Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.880
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Non sbagli
  2. La parte bianca che si vede nella prima foto è quella incisa, le immagini sull'ardesia è meglio farle in negativo, rendono di più.
  3. ... ma con la levigatrice orbitale che mi sono comperato e grana da 215 adesso posso riutilizzare i sottobicchieri in ardesia che sono venuti male o che non mi piacciono. come era e come è diventata
  4. allora non te lo dico che io...... ne ho 2 ma shhhhhhhh non dirlo a nessuno...... però gliele puoi far vedere....... 😄 la prima e la seconda
  5. bellissimo lavoro 😉
  6. infatti ho lasciato la ventola vecchia ma al 30% la mia parte, esattamente al 30%, se provo, da ferma, a farla partire al 29%... mi guarda e ride....
  7. per esistere esistono ma il problema lo avrai sempre e comunque perché queste sono ventole che, a meno di spenderci parecchio , non cominciano a girare fino a quando non ricevono un certo voltaggio che gli da effettivamente l'impulso di partenza, una volta avuto quello le puoi anche portare al 5% e gireranno ancora.
  8. specifiche Ender 3: voltaggio: 24V lung. gola: 27mm passo gola: M6 tipo nozzle: MK8 passo nozzle: M6 e comunque se cerchi su amazon ricambi Ender 3 ti esce il mondo
  9. quale guida? link prego e mi sembra strano che nella guida non ci sia segnalato che scheda usare
  10. ed in relazione a questo: vai a leggere qui
  11. no non è sporca è che non riesce a partire con solo il 30% di 12 o 24V infatti se gli dai una spinta con il dito parte
  12. se cercavi come staccare il pezzo dal piatto di vetro qui sul forum avresti trovato il mio consiglio, provato in prima persona (perché io non do mai consigli senza aver provato prima), di mettere il piatto, con il pezzo attaccato sopra, 15 minuti in frigorifero, quando lo vai a riprendere il pezzo ti scivola in mano. in realtà nel firmware, soprattutto le ultime versioni, hanno messo una funzione particolare che si chiama kickstart, in pratica manda la ventola al 100% per i primi decimi di secondo e poi la abbassa alla soglia impostata.
  13. se non vuoi mettere il secondo motore puoi sempre collegare i 2 assi Z con una cinghia chiusa, ma io ho messo il secondo motore perché lo preferivo come soluzione. qui puoi leggere e vedere le modifiche fatte alla mia Ender 3
  14. succede a freddo perché un po' di plastica che si è raffreddata e cementifica tutto, fai così, scalda a 230°, spegni la stampante e vedrai che la cartuccia viene via, prendila con le pinze che altrimenti.....
  15. e lo risovi in un modo, andando più piano durante la stampa del primo layer in questo modo dai tempo alla plastica di stiepidirsi e di agganciarsi al piatto. Il warping dipende dal fatto che i layer superiori raffreddandosi troppo in fretta, sono anche lontani dal piatto e quindi il suo calore non lo "sentono", tirano e si portano dietro anche i layers inferiori.
  16. hai già postato il problema nella sezione problemi generici e ti stanno rispondendo... non fare cross posting che è vietato 😉 per il momento non lo chiudo questo post, ma solo se prosegui dove hai cominciato
  17. l'hai cercato ovunque ma non dove sta.... evidentemente... sul sito stesso della Anet https://anet3d.com/blogs/download/open-source-firmware-of-a8-plus
  18. sul sito della tronxy? ci sei andato? e poi perché volevi modificare il firmware? non ti stampava bene con quello che avevi?
  19. se hai il sensore di fine filamento è posizionato prima dello spingifilo, se non c'è, quel connettore per me puoi tranquillamente ignorarlo
  20. Da un lato è piatto, completamente, lo hai messo nel modo peggiore ;) stampalo di piatto, dai retta ;) @Truck64 ha fatto vedere come lo stampai io 2 anni fa
  21. Non avendolo posso andare solo per ipotesi, mi sembra strano che un hf stampi a quelle basse temperature, proprio perché è un hf dovrebbe stampare più alto per via del flusso maggiorato. Ma ripeto sono solo ipotesi le mie
  22. Occhio che quei motori non hanno coppia, ed io sul mio direct ho dovuto rimettere un nema17 normale perché lo slim mi perdeva passi con problemi di sottoestrusione. È se lo abbini ad un BMG di coppia te ne serve parecchia
  23. Come lo hai posizionato che non capisco? Io ho stampato, oramai 2 anni fa, lo stesso pezzo ma posizionato come tu lo ha fotografato nella terza foto, con i supporti normali solo dal piatto per tenere su le 2 parti che vanno nell'estruso.
  24. Anche i miei non si avvicinano
  25. ah come ti capisco... io non riesco ad andare dritto manco sui binari......
×
×
  • Crea Nuovo...