Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.877
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. sicuro che la password delle varie reti che veda sia corretta? E' l'unico motivo che mi viene in mente
  2. fai una foto del tuo estrusore che non ho la tua stampante e non so se sei in direct o bowden, che se sei in direct allora è tutto un altro problema
  3. in quel caso puoi fare una sola cosa, cambiare il tubo, altrimenti se hai del filo di ferro abbastanza rigido ma sottile da far entrare nel ptfe, con molta calma e pazienza spingendo piano piano puoi risolvere. Ma fai piano altrimenti rovini l'interno del ptfe e poi lo dovrai cambiare comunque.
  4. per staccare la cartuccia dall'heaterblock ti basta scaldare a 200 l'hotend, spegnere la stampante e velocemente svitare e spingere fuori la cartuccia con un cacciavite a stella, facendo attenzione a non ustionarti le dita, per il resto... cncordo con @gregorio56sm l'heaterblock lo pulisci con la pistola termica ed una spatola. Per le colature e l'hotend otturato... di certo non è un problema frequente della Ender 3, che io ho e sarà circa un anno e mezzo che non si intasa. Per il fatto che si ottura io vedo una sola causa, il PTFE è tagliato a "fetta di salame" e non va completamente in battuta con il nozzle, da qui i problemi di otturazione. segui il secondo post di questa guida per il corretto assemblaggio dell'hotend
  5. Killrob

    autolevel genius pro

    se hai le ruote su Z controlla che non abbiano gioco sia sul montante di destra che di sinistra
  6. solo nel tubo o nell'hotend?
  7. hmm controlla per bene che dove c'è la saldatura sotto al piatto che i fili siano ancora saldati... tutti e 4 dovrebbero essere uno rosso ed uno nero, che portano corrente alla resistenza del piatto, e 2 più piccoli altra cosa, che temperatura ti dice il display per il piatto?
  8. vabbè ma che tu sei un masochista lo sapevamo già 😄
  9. in realtà io non credo ci sia altro che non vada, la porta è vista dal sistema correttamente, unica cosa che mi viene in mente, hai acceso la stampante dopo che l'hai collegata al pc? te lo chiedo perché alcune stampanti, tipo la cr-10 s5 e le sue sorelle, se non accendi la stampante non ti fanno collegare alla medesima.
  10. quella che hai postato è solo la cronologia di installazione del dispositivo, quella valida e finale è la seconda.
  11. Killrob

    La mia Artillery Genius Pro

    attrezzo per il livellamento automatico, che sia il bltouch o una qualsiasi sonda di prossimità
  12. il piatto va bene anche a 40°, o per lo meno il lo faccio a 40° e non più alto altrimenti non riesco a tenerci le mani sopra, io poi uso uno spessimetro di metallo che si scalda anche lui... e mi brucio le dita.... 😄
  13. non credo che thinkercad c'entri nulla, un software online non ha minimamente idea di che stampante usi tu. probabilmente sono le impostazioni di Cura o di Octoprint che sono fallate ma io ho tutte stampanti a estrusore singolo quindi aspettiamo chi ha una stampante simile alla tua
  14. Killrob

    Per tutti i nuovi utenti

    Per mostrare un video con eventuali problemi alla stampante alla comunità del forum agite in questo modo: caricate il vostro video su youtube e poi postate il link grazie a tutti
      • 7
      • Like
  15. carica i video su youtube e poi metti qui il link
  16. con vetro o pei, il livellamento va sempre fatto a caldo, quanto meno il piatto
  17. Killrob

    La stampante non riconosce la SD

    e formattatela con il tool che trovate in questo forum
  18. ma qui c'è la dittatura.... mica la democrazia... 🤣
  19. Killrob

    autolevel genius pro

    e su questo sono assolutamente d'accordo, l'autolivellamento serve principalmente per correggere le variazioni centesimali o al massimo di un decimo, ma se si tratta di mm prima è meglio e più saggio agire sulla meccanica e sulle cause che portano il piatto a curvarsi al centro, sia verso l'alto che verso il basso.
  20. si va in ordine di anzianità di registrazione sul forum.... mettiti in fila..... 🤣
  21. questo è un forum di stampa 3d, va bene che siamo nella sezione off topic, ma faresti meglio a rivolgerti ad un forum in cui trattano musica
  22. questo si che sarebbe un bel 2022.... ma se fossero tutti 0??? varrebbe lo stesso? 😄 😄 😄
  23. .... non posso NON fare a questa comunità il mio più sincero augurio: che i vostri telai siano sempre in squadro che i vostri stepmm siano sempre precisi al centesimo che i vostri piatti siano planari e ben livellati che i vostri filamenti siano sempre asciutti CHE QUESTO NUOVO ANNO CI PORTI UN PO' DI SERENITA' BUON ANNO A TUTTA LA COMUNITA' DI STAMPA-3D 🍾🍾🎊🎊
  24. Killrob

    autolevel genius pro

    Z-Offset Instructions: 1. Home 3D printer 2. M851 Z0 - Reset Z0Offset 3. M500 - Salva il setting in eeprom 4. M501 - Attiva i parametri 5. M503 - Visualizza i parametri attivi 6. G28 Z - Home Asse Z 7. G1 F60 Z0 - Muove il nozzle al reale 0 offset 8. M211 S0 - Disattiva i soft endstops 9. Dal pannello della stampante muovi il nozzle verso il piatto lentamente, fino a che lo spessimetro o la carta si muovano appena 10. Prendi nota della posizione di Z visualizzata a display 11. M851 Z X.XX (X.XX la posizione che hai segnato prima) 12. M211 S1 - Attiva i Soft Endstops 13. M500 - Salva il settings in Eeprom 14. M501 - Attiva i parametri 15. M503 - Visualizza i parametri attivi in ogni caso questa non è la procedura corretta per il livellamento di un piatto con il probe. Se puoi collegare la stampante ad un PC e usare repetier host o pronterface segui questa guida.
  25. ok quindi puoi andare qui e scaricare quella che si chiama "Ender-3 1.1.4 mainboard(8bit).zip", poi lo scompatti, colleghi la stampante al pc, fai partire Cura, e carichi il firmware. Dopo tutto questo si spera che funzioni.
×
×
  • Crea Nuovo...