ed il tubo in PTFE da quanto tempo non lo cambi o non lo mantieni? ricorda che quello va in battuta sul nozzle ed a lungo andare si deforma creando i problemi di cui stai soffrendo 😉
Col il ptfe deformato il materiale, soprattutto nelle ritrazioni, fa molta più fatica a scorrere
le ragnatele dal petg non riuscirai a toglierle, o almeno io non ci sono mai riuscito, i "bozzi" che dice @SunTzu molto probabilmente sono la cucitura di Z al cambio layer che è stata impostata su random e quindi lo slicer la fa dove cappero gli pare
devi solo girare lo spinotto, o i cavi, del bltouch sul connettore dell'endstop.
invece è invertito, con valori positivi deve salire e non scendere, fai una verifica sull'altra tua stampante, fai salire Z e vedi se ti da valori negativi
Infatti è buona cosa, quando si monta una nuova stampante, controllare tutto ciò che arriva già montato.
Fare come hai fatto tu risolve al momento, ma poi quando devi fare manutenzione sono rogne.
In fondo sono apparecchi assemblati dai cinesi...
C'è il pei con il foglio di acciaio armonico anche della misura della tua stampante, ed il vantaggio ulteriore che si ha con il pei è che la parte a contatto viene liscissima.
L'anno scorso che lo cercavo per le mie stampanti lo avevo visto su aliexpress, prova a cercare
puoi collegare la stampante al PC ed usare repetier host o pronterface?
se la risposta è si segui questi passi:
Z-Offset Instructions:
1. Home 3D printer
2. M851 Z0 - Reset Z0Offset
3. M500 - Store setting to eeprom
4. M501 - Set active parameters
5. M503 - Display Active Parameters
6. G28 Z - Home Z Axis
7. G1 F60 Z0 - Move nozzle to true 0 offset
8. M211 S0 - Switch off soft endstops
9. Move nozzle towards bed slowly until the paper can barely move
10. Take note of the Z on the printer display (take that number and add the measurment of the calibration sheet or device used)
11. M851 Z X.XX (X.XX being your z offset achieved)
12. M211 S1 - Enable Soft Endstops
13. M500 - Save settings to Eeprom
14. M501 - Set Active Parameters
15. M503 - display current settings
il punto 9 lo devi fare con il programma da pc e non muovendo le rotelle del piatto.
se il pezzo che stai stampando NON ha i bordi sollevati e soprattutto se senti il classico TAC di quando si stacca... è ovvio che il nozzle lo ha urtato e lo ha staccato, non c'è brim o raft che tenga... devi diminuire il flusso, estrude troppo materiale che si accumula sul nozzle e viene rilasciato random sulla stampa, e quando ci ripassa... TAC ed il pezzo si stacca...