Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.551
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    568

Tutti i contenuti di eaman

  1. Allora piglia la FLSUN della fascia di prezzo / dimensioni che ti aggrada, tanto la roba squadrata la fai sulla coreXY. 🙂
  2. A 'sto punto stampa direttamente 2 pezzi alla volta 😉 Piuttosto metti lo Z hop nei travel / cambi layer.
  3. Bisogna che prima aggiungi materiale e poi lo rimuovi, altrimenti togli troppo del materiale originale. Per altro ti informo che il primer apposito o la resina / stucco si carteggia moooolto meglio del PLA e non c'e' bisogno di carteggiarlo bagnato. Magari stampati anche un prototipo della spada, io faccio cosi' oppure faccio gli abbinamenti di colori prima in photoshop.
  4. Io sulla Laser in cui la luce serve ho montato un segmento sotto alla testina. Giusto, se la prendi dai morsetti e non da un power out. Pero' se fai degli sbalzi / casini li passi anche alla scheda in quel modo. L'alimentatore dovrebbe avere delle uscite libere, addirittura alcuni hanno anche una 12v per la ventola. In realta' se ci metti solo un segmento puoi prendere corrente un po' da dove ti pare, per non dire dall'hotend o dalle ventole su questo 😉
  5. Non so se vi e' scappato: Creality ha fatto una nuova versione della Ender 3, la S1. - https://www.banggood.com/Creality-3D-Ender-3-S1-3D-Printer-220+220+270mm-Build-Size-with-inch-Sprite-inch-Direct-Dual-gear-Extruder-or-Automatic-Bed-Leveling-p-1919679.htm - https://www.creality.com/goods-detail/creality-ender-3-s1-3d-printer - https://all3dp.com/1/creality-ender-3-s1-review-3d-printer-specs/
  6. Se vuoi fare una cosa furba comprane un altra cosi' hai le stesse impostazioni, setting e puoi slicerare 2 parti e stamparle con entrambe. Poi avresti gli stessi ricambi. Se e' per tenerti impegnato: compra una resina, cosi' ci fai le cose che non fai con la FDM, tipo una Photon. Oppure pigliati una taglio laser che e' piu' semplice e ci fai cose che le stampanti non fanno.
  7. Preferibilmente la corrente prendila direttamente dall'alimentatore per non sovraffaticare la scheda (e non bruciarla se fai un casino). La scheda comunque dovrebbe tenerli ~250ma, che comunque non sono manco pochi per dei LED, basterebbe un segmento da 3-4 cm attaccati all'hotend...
  8. Un primer carteggiabile oppure stucco da plastica carteggiabile o resina. Soprattutto poi tanto olio di gomito a scartavetrare. Be' le parti di colore diverso puoi farle separatamente e assemblarle, altrimenti ad es. la lama bisognera' che la monti tutta e la colori uniformemente. Bisogna che fai delle prove prima su scarti con i colori, per le bombolette puoi usere roba da plastica / carrozzeria oppure per una cosa fine andare in un negozio di modellismo. Un aerografo e' complicato e costoso, vai di bombolette. Se sei pratico si', pennello. Colori acrilici possibilmente a base acqua (cosi' se sbagli puoi lavare e rifare). ...se non lo sei e devi fare dei dettagli, magari righe e contorni, considera di comprare dei pennarelli acrilici. Sono piu' gestibili. Comunque bisogna che tu faccia delle prove e magari guarda prima qualche video su you tube.
  9. Non e' che magari e' un po' unto? Prova a Lavarlo bene con uno sgrassante per piatti.
  10. E' un problema che in genere si risolve col BRIM, se questo non basta: - schiaccia di piu' il primo layer con magari un po' di colla. Il primo layer deve essere di suo il piu' alto possibile tipo 2.5mm Se pensi che sia il nozzle: cambialo o puliscilo e alla peggio dagli una colpo di lima. Puoi provare anche a dargli dello Z-hop.
  11. E' PLA+ non PLA normale, va' scaldato di piu'. Magari e' per quello che ti si blocca? Controlla la temperatura di estrusione, io lo stampo ~215 gradi.
  12. Non c'era anche in Cura un settaggio per impostare il tempo MINIMO di un layer, in modo da lasciare il tempo per raffreddare? He le punte sono sempre problematiche, se fa il change at layer che abbassi anche la temperatura al minimo.
  13. Meglio che lo stampi piatto in 2 meta' e poi le unisci.
  14. Io ti direi di usare del PLA+ dato che non fa warping e lavora bene con overhangs e simili, magari con extra ventola se serve. Per parlare di parametri e altro bisognerebbe vedere gli oggetti che vuoi fare e in che orientamenti. Io un'accortezza che uso e dare ~0.3mm in negativo di horizontal extrusion al primo layer per evitare l'elephant foot se schiaccio abbastanza per non dovere usare un brim. Se gli oggetti devono uscire finiti considera anche il PLA Carbon che esteticamente ha una marcia in piu' nella sovrapposizione dei layers.
  15. No perche' nessuna persona che le usa compra quelle robe. Sono il solito kit cinese in un cassone di plastica. I kit cinesi sono kit cinesi, sia che sia roba da 100 che da 500e: dovrai sempre scasinarci e metterci le mani e non hai assistenza. Se vuoi una macchina di qualita' ti ho gia' fatto degli esempi, sono kit e devi montarli ma almeno le parti valgono quello che paghi. Sei conscio del fatto che la stragrande parte delle cose si possono stampare in piu' pezzi e comunque fare una stampa di qualita' e grande con una 220mm gia' puo' prendere piu' di un giorno di stampa? Io te lo ripeto: se non hai idea di come funzionano queste cose: compra una stampante "normale" da 150-250e e prova, resta sempre utile dato che si stampa in genere in piu' parti.
  16. Con la Ender lo stampi l'ABS, basta che vai piano. Ancora meglio puoi stampare ASA. Il PLA+ lo puoi tenere in acqua. Una stampante "da prova" e' una stampante da ~150e, con 1000e ti compri una ratrig o una Voron o stai cacciando via i soldi. La stampante grande comprala fra un annetto, accontenta di riuscire a usare una normale all'inizio.
  17. No problem, pero' mi spiace ma e' una delle prime cose che ho fatto quindi il file di fusion e' un po' un casino... 😞 Ci sono 3 parti (il tubo dell'aria si sposta in su e giu', si puo' togliere e sopra si incastra con un adattatore da aerografo), se non ci capisci ti esporto gli stl. frame laser v7.f3d
  18. Fai prima a guardarti un video: https://help3d.it/come-montare-correttamente-un-hotend-per-la-stampante-3d/
  19. Magari hai stretto / posizionato male la sonda termica, anche il sensore va' posizionato e stretto il giusto, non troppo. Guarda poi che pulendo tu non abbia rovinati i cavi 😉
  20. Ma perche' in policarbonato che e' un materiale duro? Quelle in gomma almeno di ammazzano risonanze e vibrazioni tra un parte e l'altra...
  21. Potrebbe essere che la stampante ha i valori max di accel / velocita' pre impostati in modo molto conservativo, prova a vedere se puoi cambiarli al volo, li puoi mettere anche nel gcode. es: https://marlinfw.org/docs/gcode/M201.html https://marlinfw.org/docs/gcode/M204.html Non basta impostare la vel o accel, devi aver alzato anche quelli (e avere un pezzo abbastanza grande da poterli raggiungere).
  22. La Ender e' la stampante piu' diffusa e conosciuta, ci puo' stare che te ne sia arrivata una difettosa ma comunque se te hai un problema e' quella su cui e' piu' facile che riesci a risolvere dato che qua ne abbiamo una quasi tutti. Se ti pigli tipo una delta e non funziona immediatamente quando la tiri fuori dalla scatola e' un bel casino metterla a posto, te lo dico avendole entrambe.
  23. Carina! Sta bene anche il colore 🙂 L'altro giorno ho provato a fare una lampada da tavolo a pezzi snodabili usando una graffetta come anima dei giunti: Viene fuori che le graffette hanno una "memoria" stronzissima, bisogna che trovi un materiale migliore per fare i giunti 3D. La cosa che mi ha sorpreso di piu' e' stata la base, la ender ha fatto un lavoro ottimo con overhangs e supporti con quella specie di stella di mare. Se a qualcuno interessa fare delle lampade piccoline da tavolo io sto usando anche dei LED per le luci dell'abitacolo delle auto, sono a 12v, piccole e costano poco: https://it.aliexpress.com/item/4001224099466.html
  24. E' quasi impossibile stampare un aereo in un pezzo solo. Almeno 2 e mancano i dettagli: https://www.thingiverse.com/thing:1889576 Ma te parti dagli accessori: disegna qualche parte / arma per i modelli che hai, fai delle personalizzazioni.
  25. eaman

    Violino Hovalin

    L'altro giorno ho visto questo: https://www.etsy.com/TopoArts/listing/1104547692/violin-terra-earth-made-out-of-olive?utm_source=Copy&utm_medium=ListingManager&utm_campaign=Share&utm_term=so.lmsm&share_time=1636606182760 E ho pensato a voi che infilate una SD spingete un bottone e vi viene fuori un violino 🙂 Quello del tipo su' fin quando non ci ha messo i LED era anche interessante, poi quando ha fatto il ponte e la tastiera si e' capito che manco lui aveva la mima idea di cosa stesse facendo ;), almeno il risultato e' bello (merito del varnish).
×
×
  • Crea Nuovo...