-
Numero contenuti
6.106 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
489
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
Bha, io ho ancora un ~5kg di Enotepad vari, per fortuna avevo comprato un po' di PETG per il blackfriday ma adesso dovro' comprare del PLA+, vediamo se c'e' ancora qualcosa in giro...
-
Dove compri i tuoi filamenti per la stampa 3D?
eaman ha risposto a Alessandro Tassinari nella discussione Materiali di stampa
Se c'e' l'offerta straordinaria su Amazon, altrimenti direttamente dal produttore (es. Enotepad) eventualmente da Aliexpress se c'e' un offerta particolare. In pratica compro 10kg di materiale al Black Friday o durante qualche festival cinese e bona li'. -
Se devi fare solo roba sotto ai 5cm potresti guardare a una mini fresa tipo https://it.aliexpress.com/item/4001097302113.html , lavora poi sul piatto, non penso che riusciresti a incidere cose curve come farebbe un laser. Il vantaggio e' che una punta da fresa intacca quasi tutto. Dei laser ci sono moduli diversi che intaccano materiali diversi a seconda della lunghezza d'onda del fascio che proiettano: https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=what+can+I+engrave+with+a+laser%3F IMHO per te la cosa migliore sarebbe una stampante 3D a resina, per fare gioielli e simili: - https://www.myminifactory.com/category/Jewellery - Con 150-250e la compri con una wash and cure e piu' o meno sei a posto.
-
Domande generiche sui dpi per gli incisori laser e del loro corretto utilizzo....
eaman ha risposto a Matrix nella discussione Incisione e taglio laser
Non penso che basti una pellicola, ne una vernice. Ci vuole qualcosa tipo: https://jtechphotonics.com/?product=445nm-laser-shielding -
Domande generiche sui dpi per gli incisori laser e del loro corretto utilizzo....
eaman ha risposto a Matrix nella discussione Incisione e taglio laser
No. Ci sono dei materiali appositi ma costano un tot. Peraltro io non so manco quanto mi fiderei, una web cam e una striscia di LED e lo guardi sul monitor del PC o sul telefono... Piuttosto mettere un cappotto di un qualunque materiale attorno al laser alto un paio di mm sopra al materiale, in modo che copra tutti i riflessi. -
Domande generiche sui dpi per gli incisori laser e del loro corretto utilizzo....
eaman ha risposto a Matrix nella discussione Incisione e taglio laser
Io generalmente non sto nella stanza della laser: webcam e desktop remoto. Piu' che altro per la puzza e il rumore e perche' faccio altro mentre taglia. Avendo una macchina a telaio aperto quando mi capita di stare li' perche' taglio tipo del catoncino in una passata basta avere un coperchio di un qualunque materiale, anche il cartone per quanto infiammabile (sei li' presente...), o una barriera in cartone montata sul lato tra te e il laser. Se ti serve permanente falla in faesite: costa poco e non riflette, il mio fondo e' in faesite. Dopo che hai calibrato non ti serve vedere cosa combina, se il materiale e' fissato bene puoi coprire il tutto con un coperchio e fidarti. Capisco che le prime volte tu voglia stare a guardare: usa una web cam, basta il cellulare. -
Miniature - figurini stampabili in FDM
eaman ha risposto a eaman nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Be' certo aiuta se hai un fondo compatibile con il colore che vuoi dare, anche nella stessa linea ci sono colori piu' coprenti di altri. Se vuoi fare un colore opposto a quello del materiale non c'e' verso: devi prima fare un fondo, che sia primer o meno non cambia. Comunque non c'e' niente di male a dare il primer e abituarsi a colorare su questo, ancora meglio sarebbe averne uno scuro / chiaro per partire facendo direttamente luci / ombre. Quando hai modelli fatti da piu' pezzi incollati il primer aiuta a coprire i bordi e ti fa quella pellicola finale con cui riesci a vedere bene se hai stuccato troppo o troppo poco. -
Miniature - figurini stampabili in FDM
eaman ha risposto a eaman nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
I vallejo sono vinilici e acrilici, base acqua. In pratica possono fare un macello nell'aerografo, soprattutto il primer vallejo per me e altri e' satana. Il migliore per me e' il Mr Surfacer. Il primer non e' necessario come aggrappante, non ci sono problemi a usare sia i colori a pennello che aerografo su roba stampata. Si usa in genere per avere un fondo del colore ottimale e per dare risalto ai difetti e poterli poi carteggiare. Io stampo sempre in grigio e ne faccio anche a meno, poi dai una mano di colore normale per ombre o luci. Se guardate su Amazon di tanto in tanto ci sono delle offerte dei set di Vallejo da 16. -
Be' sicuramente puoi cambiare lo script finale e non farlo andare tutto in avanti, per quanto gli ingombri massimi saranno poi sempre quelli.
-
Placca da muRo commemorativa in scarti di cartone da vino
eaman ha risposto a eaman nella discussione Incisione e taglio laser
Considera che adesso si sono molto calmati, ai tempi dei primi raid da 40 oltre a 4-6 ore di tempo per il raid ne servivano altre 10 di farming per poter partire, ricordo che nella mia gilda tenevano gente fuori dal raid che doveva farmare al volo e preparare roba mentre il gruppo pro giocava. Io abbandonai quando scopri' che alcuni erano minorenni, in pratica gli ufficiali (che erano adulti) li "obbligavano" a giocare anche di notte sapendo che il giorno dopo sarebbero dovuti andare a scuola! Ed era pure una gilda nuovo piu' rilassata perche' quella originale era troppo militarizzata 😉 -
Piglia un laser base che abbia l'opzione di incidere su roba tonda e una stampante a resina per la bigiotteria. Es. una Ortur e una Photon.
-
Miniature - figurini stampabili in FDM
eaman ha risposto a eaman nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Vallejo a pennello, Tamiya a aerografo (+ nitro). -
Problemi vari con Ender 3 v2
eaman ha risposto a Cloud206 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Te li hanno dato i nozzle di ricambio? Se si quando ti arriva il materiale nuovo montane uno. Cerca di comprare il PLA+, non quello normale. -
Placca da muRo commemorativa in scarti di cartone da vino
eaman ha risposto a eaman nella discussione Incisione e taglio laser
Lo ero agli inizi, poi quando e' diventato troppo "militarizzato" sono passato a GW2 che era ed e' piu' amichevole per le persone che hanno una vita e vogliono fare eventi enormi in massive multiplayer. -
Placca da muRo commemorativa in scarti di cartone da vino
eaman ha risposto a eaman nella discussione Incisione e taglio laser
-
Montare un estrusore dual drive:
-
Placca da muRo commemorativa in scarti di cartone da vino
eaman ha risposto a eaman nella discussione Incisione e taglio laser
Tanto per approfondire ne ho fatto degli altri con un materiale migliore, del cartoncino colorato della Fabbriano. Sempre applicato a del cartone per dare uno spessore. L'idea e' di cercare la qualita' massima del materiale (questo e' cartoncino pre colorato in fogli da 240mg) usando dei colori opachi - pieni. Confronto con un pezzo stampato in 3D in PLA con 2 colori: Morale: il risultato e' molto buono, i colori sono eccezionalmente saturi e costanti, ci vuole pero' probabilmente un finischer da dargli per renderli anche solo manipolabili dato che restano molto delicati (piu' che altro perche' il colore e' veramente pieno e si notano molto i difetti). C'e' da stare attenti al brucino: bisogna dargli una pulita con uno straccio per evitare di inzaccherare tutto mentre si montano. -
Ponti e inclinazioni. Come affinare il setting?
eaman ha risposto a hiroshi976 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Comunque nei bridge non devi andare per le lunghe, cioe' non devi rallentare tanto dando piu' tempo ai materiali di afflosciarsi. Io i bridge belli lunghi, sui 4-5cm li farei sopra ai 50mm/s . Se puo' essere indicativo questo e' stampato in PLA+ dalla mia ENDER. -
Compra una ender base per ~130e e una photon o simile quando la trovi in offerta verso i 130e, con quello che le paghi in cina (aliexpress - bangood) ti fai sia la FDM che la resina.
-
Under Extrusion
eaman ha risposto a MasterPlayerITA nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per il problema del salvataggio del PID dovrai cercare su google qualcosa inerente a PID value saving _nome_della_scheda_ , dovrai vedere dove e come salva i dati quella scheda e se c'e' qualche balla con il firmware. IMHO considerando che hai un hotend da poco non sarebbe inaudito ordinarne uno "decoroso" da tipo almeno 20e da TriangleLab su aliexpress o simile, con un po' di nozzle buoni e magari un buon bowden, in modo da non star a sclerare per settimane su un affare che magari e' nato sfigato di suo... Comunque te devi capire come settare e salvare i valori impostati sulla scheda, nel firmware. Non sono i valori del profilo di cura, sono valori salvati nella scheda e bisogna vedere con cosa e' arrivata e non e' mica detto che siano gli stessi della tua scheda precedente. BTW: se te trovi un laboratorio di elettronica o hai un amico che non sia un principiante: il driver sulla scheda si dissalda e si sostituisce, non so se conviene economicamente se devi pagare uno per farlo ma l'idea e' che la vecchia scheda si potrebbe recuperare. O per lo meno puoi attaccarla via USB e leggere i valori che avevi su questa e confrontarli a quelli della nuova. -
Primo e ultimo layer leggermente più “larghi”
eaman ha risposto a Gian57 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La horizontal compensation / expansion , vari slicer la implementano in vario modo ma il succo del discorso e' quello. Generalmente e' un problema per il primo layer in quanto se tendi a schiacciarlo molto per migliorare l'adesione questo tende a fare l'effetto da te notato che si chiama elephant foot, problematico per gli incastri. Ma puoi continuare a "schiacciare" il primo layer e poi correggere con la HC. Non e' il flusso: non vuoi che sia "magro" all'interno, vuoi che ci sian una contrazione orizzontale di tipo -0.4mm sul contorno del primo layer. -
@Nicche05 Installa Marlin standard su quella macchina e la prossima volta non comprare una macchina con firmware proprietario. Cioe' non e' che per aggiornare il firmware serva una laurea o si debba "farsi le stampanti da zero", per altro questi sono kit cinesi con componenti da poco ergo e' assolutamente normale e anzi consigliato cambiare qualche pezzo come hot end, nozzle, estrusori, piatti, cinghie, schede...
-
Cerchi una buona scuola di musica?
eaman ha risposto a milan nella discussione Off-Topic in generale
Quando un insegnante lavora in una struttura c'e' sempre un minimo di garanzia sulla qualita' di base. Un autonomo dovrebbe avere un curriculum o delle referenze, purtroppo anche se sei un fenomeno con uno strumento o con un genere musicale non significa automaticamente che tu sappia insegnare a qualcuno che sta' all'opposto dell'universo. Se fai un corso con altra gente c'e' il valore aggiunto di confrontarsi con altri che stanno nei tuoi panni, la velocita' di progresso sara' piu' blanda. Un insegnate privato invece e' il modo piu' rapido per progredire ma tira fuori di piu' i limiti dell'insegnate: chiunque puo' fare lezione a 12 principianti contemporaneamente, far lezione a 1-3 persone scavate alla volta e' peggio di un esame universitario 😉 -
Il filamento lo puoi far uscire dall'hotend solo quando questo e' caldo, per altro una volta che hai il nozzle caldo puoi comunque spingere / stampare, fin tanto che quel segmento interrotto non finisce non farai retrazione ma la stampa dovrebbe funzionare senza stare a far danni cercando di sfilarlo.
-
Problemi stampa
eaman ha risposto a Belin333 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Comincia a pulire l'hotend e controlla che l'inserto del bowden in questo non sia rovinato. Dici che il PLA e' nuovo: hai fatto una temp tower? Hai fatto un test per il flow, tipo un thin wall?