Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.551
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    568

Tutti i contenuti di eaman

  1. eaman

    Bambu Lab P1 consigli

    Una seri di motivi: abbiamo gia' le nostre stampanti in rete e non vedo perche' cambiare non mi va' di caricare le mie cose su server e infrastruttura di altri per quale minchia di motivo devo essere collegato a internet per stampare con su una macchina in locale? prima o poi su quel cloud faranno una porcata, tipo chiuderlo, metterlo a pagamento, imporre limiti... Quando il loro cloud e' scassato che fai? Comunque mi semra di capire che ora si puo' stampare in locale con le Bambu senza passare dal Cloud, non so se pero' semplicemente tramite Monnraker . Ecco questo mi interessava: mi confermi che i prezzi indicati sono IVA / dazi inclusi: la P1S costa €1.024,19 EUR sul loro sito.
  2. Prova a collegare quel motore al cavo di Y e vedi se si muove normalmente, cosi' almeno capisci se e' un problema del motore o di come e' montato.
  3. eaman

    Nuova Bambu Lab A1

    Qui c'e' un video interessante di disassmebly, tipo iFixit: L'idea che mi sono fatto e' che e' un elettrodomestico che stampa in 3D ma non una stampante 3D come quelle a cui siamo abituati noi che ci traffichiamo da anni, e' tipo la tecnologia di un robot da cucina avanzato. Sono tutte complesse parti in plastica stampata che auguri a riprodurle, moltitudine di viti di tutte le dimensioni e formati, elettronica custom (pure gli stepper), micro PCB sparsi un po' ovunque con micro connettori / ribbon fatti su misura, pure parti relativamente comuni come le ventole sono fatte su misura, cinghie con pitch particolari e neanche stampate per tutta la lunghezza. Ora la cosa e' fattibile con economie di scala importanti e sicuramente e' una bella opera di ingegneria, design e progettazione che permette prestazioni importanti, qualita' a un prezzo contenuto ma una conseguenza e' che io farei fatica gia' a smontarla, modificarla o ripararla e' praticamente impossibile senza ricambi o intervento della casa madre. Questa macchina gira con accelerazione max di 20k e velocita' che con ABS dovrebbe arrivare a 500mm/s: IMHO se te la usi cosi' per due settimane, esageriamo un mese, poi c'e' da smontarla e riavvitare tutto, cambiare probabilmente le cinghie o almeno tirarle (auguri a raggiungerle). Anche le altre parti in movimento come le ventole saranno da cambiare prima o poi: roba che mi sembra di capire va' comprata da loro. Poi ci sara' il problema dell'assistenza: tipo 2 settimane per farsi rispondere 3-4 volte per capire che parti ti devono spedire e poi spedirle e aspettare che arrivino (speriamo abbiano una warehouse in Europa), come funzionera' poi fuori garanzia? Boh mi fa sentire un po' obsoleto e inutile, vado a vedermi una piu' modesta Kingroon KP3S 3.0 .
  4. Tutte le macchine recenti che vanno veloci usano Klipper 😉
  5. Gli ho mandato una email in proposito alcuni giorni fa e non mi hanno ancora risposto. In compenso posso dirti che la Neptune 4 ha SSH aperto e puoi loggarti, ci sono aggiornamenti e l'immagine originale da ripristinare. In caso che il sistema sia completamente scassato serve un programmatore EMMC per accedere al block device e rimettere un sistema operativo. Idem per la Creality K1, non so' come sia messa la Sovol. Puoi sicuramente prendere una macchina della generazione precedente e aggiornarla a klipper aggiungendo un host Linux, pero' considera che la maggior parte di quelle macchine non partono con una meccanica adatta alle alte velocita', le Neptune e Kobra hanno non delle guide lineari ma comunque delle ruotine e piste metalliche. IMHO una buona macchina da usare come base per aggiornamenti sarebbe la Sovol SV06 e ancora meglio la SV06+, che si trovano sia in svendita che refurbished, almeno hanno i linear rods, la + pure piu' grande. Bisognerebbe pero' cambiare i https://www.aliexpress.com/item/4000095112249.html e ingrassarli adeguatamente. Ci hai provato? Io non ho una sola macchina che giri bene con Marlin ultimo e tutto abilitato alle alte velocita'.
  6. No ma prova ora cosi' vedi se funziona la SD e il processo di upload.
  7. Ecco fai una cosa piuttosto: prova a caricare il FW di klippe tramite quella SD.
  8. Aggiornamento? E' un firmware dell'anno scorso, non ha neanche Input Shaping. Prova a cercare se c'e' in rete un FW custom che usano in molti per la tua stampante, Marlin e' alla 2.1.2.1 oggi.
  9. La scheda la puoi in teoria formattare delle dimensioni che vuoi, sempre che non sia una scheda farlocca con il controller contraffatto. Comunque se funzionava con altri FW: non e' quello, e' il firmware.
  10. Eri riuscito precedentemente a caricare dei firmware con quella SD? Quelle schede hanno un pessimo carattere... Sei proprio sicuro di non avere una scheda 1.2? MAgari prova a caricare il firmware per quella, potrebbe essere un problema di EPROM: terminato l'upload non riesce a resettare la EPROM perche' non e' sul microcontrollore ma su un chip esterno (oppure manca proprio e salva su SD).
  11. E' l'unica ad avere ancora le ruotine in gomma.
  12. https://www.anycubic.com/blogs/3d-printing-guides/anycubic-kobra-2-series-comparison-guide?utm_source=product&utm_medium=pro Quelle in rosso, con velocita' max 500, sono macchine Klipper. La Kobra 2 Neo e basata su Marlin come laEnder SE. Klipper ORIGINALE si aggiorna da solo via rete senza bisogno di ricompilare, poi se i produttori hanno fatto dei cambiamenti e lo hanno imputtanito e' un altro discorso ma non e' come Marlin, non si deve compilare e caricare il firmware sul micro controller, si aggiorna quasi sempre solo la parte che gira sull'host linux. Per Klipper ORIGINALE oggi ormai c'e' piu' supporto che per Marlin, stanno tutti passando a Klipper...
  13. Se prendi le nuove stampanti come le Neptune 4 / Kobra 2 PRO c'e' gia dentro una scheda su cui gira Linux, non serve una *PI o simile, sono gia' basate su Klipper. Se invece prendi una delle stampanti con Marlin tipo la Creality per passare a Klipper serve una scheda o un host esterno, e devi fare tu la conversione. Klipper e' sostanzialmente piu' veloce per stampare e piu' facile da gestire.
  14. Sei su Windows? Si usa VS Code oggi, non si usa piu' Arduino IDE, cerca una guida per Marlin - Auto Build.
  15. Io guarderei prima nell'estrusore, che non ci siano ingranaggi che abbiano preso gioco oppure la molla che stringe il filamento. Magari hai un vecchio estrusore in un cassetto per fare una prova? Altrimenti potrebbe essere l'hotend con qualcosa che non combacia bene o un grumo di qualcosa, magari prova a stampare una vaso semplice senza ritrazione.
  16. E' la stessa scheda che ho io sulla Neptune, pero' configurata in modalita' cartesiana. Poi non so come siano i pin ma ci sono delle istruzioni nel file di configurazione: # This file contains common configurations and pin mappings # for the Flsun Q5 using the MKS Robin Nano board. # To use this config, the firmware should be compiled for the # STM32F103. When running "make menuconfig", enable "extra low-level # configuration setup", select the 28KiB bootloader, and serial (on # USART3 PB11/PB10) communication. # Note that the "make flash" command does not work with MKS Robin # boards. After running "make", run the following command: # ./scripts/update_mks_robin.py out/klipper.bin out/Robin_nano.bin # Copy the file out/Robin_nano.bin to an SD card and then restart the # printer with that SD card.
  17. eaman

    Bambu Lab P1 consigli

    Per curiosita': quanto costano oggi spedite e tassate le Babulab in Italia? Vanno comprate dal loro sito?
  18. Vabbe ma non puoi scaricare un binario precompilato per Q5? Ora io non so che scheda ha la tua: https://github.com/alexeyzel/Klipper_Flsun_Q5
  19. Non e' facile dare consigli a estranei di cui non si conoscono le competenze, ma se devi stare settimane a caricare firmware binari senza risolvere o imparare fai meglio a trovarti una guida per principianti su come compilarti Marlim. Ad essere sinceri anche meglio passare direttamente a Klipper senza stare a impazzire con le compilazioni di Marlin: con Klipper non devi ricompilare per cambiare le impostazioni, basta resettare.
  20. eaman

    Bambu Lab P1 consigli

    La cosa buona della Creality K1 e' che ora l'hanno aperta, puoi metterci Klipper pulito con Moonraker e fan culo il loro cloud, AI, market e balle varie. IMHO questo trend di prendere software opensource e imputtanirlo, chiuderlo e limitarlo e' un cancro che spero non si diffonda.
  21. Diciamo che le vecchie Ender andavano a ~60, ora fanno i ~200. Si' per la velocita' devi guardare gli ultimissimi modelli che sono basati su Klipper, delle volte c'e' scritto direttamente o e' comunque e' indicata la velocita', tipo da 300->500. No secondo me oggi non ha piu' senso viste le velocita' che fanno le bed-slinger a costi ridicoli senza i limiti delle delta, poi FLSUN non l'ha ancora fatta una delta economica con Klipper, l'unica che hanno aggiornato e' la V400, manco la Super Racer ha klipper o un Marlin aggiornato.
  22. eaman

    Nuova Bambu Lab A1

    Si' l'avevo notata pero' non mi fa impazzire l'idea di avere un solo braccio per Z. Pensavo poi di mettere un bed rettangolare, non quadrato. Io poi sono molto terra a terra: comprerei una bed slinger da poco e ci metterei due linear rails, piatto piccolo e l'attaccherei a klipper. Bisogna che vada a vedere come fare a tagliare o costruire un letto su misure con le resistenze.
  23. In teoria se abilitato da firmware si dovrebbe poter editare anche la mesh da console. /** * Add a bed leveling sub-menu for ABL or MBL. * Include a guided procedure if manual probing is enabled. */ #define LCD_BED_LEVELING Piu' subdolo e' vedere come e' stato abilitato l'uso della mesh: se lo fa sempre in automatico oppure se solo se e' stata abilitata precedentemente, se bisogna mettere del GCODE in nello start script di ogni stampa... /** * Normally G28 leaves leveling disabled on completion. Enable one of * these options to restore the prior leveling state or to always enable * leveling immediately after G28. */ #define RESTORE_LEVELING_AFTER_G28 //#define ENABLE_LEVELING_AFTER_G28 Io ti consiglierei di dedicarti a compilare il firmware, cosi' risolvi tutte queste balle e con input shaping e linear advance andra' decisamente piu' veloce.
  24. Dal menu della stampante, oppure come ti ho linkato prima vatti a vedere i comandi del GCODE: https://marlinfw.org/docs/gcode/M420.html Dovrebbe essere M420 S
  25. Be' no quelle moderne sono veloci, puoi guardare le Elegoo Neptune o le Anycubic Kobra. Se ne guardi altre controlla che siano gia' basate su Klipper, abbiano un buon sistema di livellamento automatico, siano a doppio asse Z.
×
×
  • Crea Nuovo...