Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.551
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    568

Tutti i contenuti di eaman

  1. eaman

    l'asse z non si muove

    Bho, magari hai sbragato i cavi?
  2. Sei decisamente basso come valori, le bed-slinger economiche oggi girano con 3-4k di accelerazione e stampano normalmente sugli 80 e arrivano ai 120-150. Pero' dovresti aggiornare il firmware e probabilmente aumentare il raffreddamento quando raddoppi o triplichi la velocita'. Il titolo del video se vuoi cercarlo e': AnyCubic Kobra 2 Pro: A fast bed slinger, good print quality @ 300mm/2 and 20k acceleration Aurora Tech . @7:20
  3. Per installare Klipper puoi guardare la documentazione: https://klipper-italia.xyz/ o qualche video su youtube. Se hai gia' una rpi con una distro su misura probabilmente c'e' gia' uno script per aggiungere klipper, guarda la documentazione della distro che usi. Non hai bisogno di usare Octaprint con Klipper, Fluidd e' accessibile da interfaccia web anche senza Octaprint (ma puoi usare Octaprint se sei abituato). Una installazione di klipper ti puo' comandare tutte le stampanti che hai, non serve comprare un'altra scheda. Se vuoi una scheda per risparmiare o da dedicare a una stampante si parte dalla Orange Pi Zero 2 oppure c'e' chi compra un android tv box e install Armbian + klipper, octaprint... Se hai un computer dedicato alle macchine puoi anche usare quello.
  4. Ma non devi reinstallare le rpi, puoi far girare klipoper e octaprint contemporaneamente. Per installarlo standalone si usa KIAUH ma se hai gia' Octaprint che arriva da una distro fatta apposta probabilmente c'e' uno script per aggiunger klipper. - https://klipper-italia.xyz/
  5. Dipende da quale sia la velocita' di partenza. Ad esemplio qua c'e' una Kobra 2 pro che fa una Benchy decente in 30minuti: Una volta le cartesiane cinesi ci mettevano il triplo. Ora quella Kobra 2 non so se fa 500mm/s (che poi anche qua dipende dal layer height e quante ventole aggiuntive hai attorno al piatto) ma se vuoi un hotend after market che estrude 40mm³/s lo trovi, se fai cose cosi' grandi hai almeno la possibilita' di mettere un ventilatore davanti al pezzo e raffreddarlo per bene. Pero' occhio che con i nuovi firmware si fa presto a dire velocita' 500 e accelerazione 10K ma quelli sono i valori massimali che metti nel setup della macchina poi quando stampi i vari algoritmi ti fanno andare piu' piano, non e' come mettere in Marlin 1.x il jerk a 50 e la velocita' a 200mm/s con cui ti decolla il piatto con una benchy.
  6. C'e' voluto un po' ma ho scovato un "rivenditore affiliato" (qualcuno mi dice che e' ufficiale ma io non sono sicuro) per Anycubic che vende tramite Ebay macchine refurbished / usate in Europa: https://www.ebay.it/str/3drucker . Questi pero' non danno garanzia di nessun tipo, ritorni o parti in sostutuzione. Anycubic avrebbe uno store ufficiale su Ebay per refurbished, dove danno garanzia loro, ma mi sembra di capire che e' solo per America: https://www.ebay.com/str/anycubicphotonde
  7. Di travel, col piffero che quella macchina estrude a 500mm/s. E comunque bisogna vedere che parametri di accelerazione / linear advance gli hanno dato, perche' anche sulla ender3 col bowden gli posso mettere la velocita a 500 e l'accelerazione a 10k ma tanto linear advance te la frena. Diciamo che potra' fare delle punte a 250 per brevi tratte, cosi' ad occhio.
  8. Un'altra cosa che potrebbe usare e' arc-welding per rendere meno denso il codice e la firmware-retraction.
  9. Ma te non hai gia' un single-board per Octoprint? Ti basterebbe caricare Klipper e sei gia' a posto... L'idea e' che con una bedslinger dovresti montare l'accelerometro sia sul piatto che sull'hotend, che per carita' si puo' anche fare...
  10. Che poi le risonanze sono le stesse che hai in Marlin: se le calibri li puoi portare i valori direttamente in Klipper. Il vantaggio con Klipper e' che puoi trovarle in automatico con un accelerometro e contemporaneamente farti stanare le accelerazioni massime. Considerando che se ci mollano un po' le cinghie o le viti o vattelapesca le risonanze cambiano non e' mica male poter ricalibrare perfettamente spesso senza sprecare un torre di materiale, se hai una coreXT basta un accelerometro solo che costa 2e. BTW: guardati il comando tuning tower per fare le calibrazioni sotto klipper: https://www.klipper3d.org/G-Codes.html?h=tuning_tower#tuning_tower
  11. Ma nel GCODE all'inizio della stampa c'e' qualcosa che gli dice di rifare la calibrazione o qualche settaggio nel firmware che la fa fare in automatico? Dal menu di Marlin puoi editare la mesh fatta e il precedente valore di Z-bed? Se li hai in memoria vuol dire che la stampante li tiene.
  12. A me e' capiutato che dietro alla poca banda ci fosse un microcontrollore che usa un ch340 invece che la connessione diretta del STM32F, con una MKS. C'era da saldare un po' per rimediare.
  13. Be' si' se la macchina e' custom non puoi semplicemente cercare un file di configurazione gia' pronto, dovrai cercare i parametri e pin per la scheda che usi e poi usare creare un printer.cfg generico. Ma gia' se guardi come e' fatto un printer.cfg gia' a occhi dovresti capirci abbastanza, e' piu' facilmente intellegibile. Dho, di risonanze e conseguente ringing suppongo ne avrai come tutti, cambieranno solo le frequenze...
  14. Be' e' sempre la stessa situazione: se regoli Klipper poi lo metti anche sull'altra senza tante modifiche. E' sempre lo stesso lavoro di firmwareggio: se te a casa rivernici il bagno gia' che ci sei fai anche la cucina, fare klipper o Marlin e' la stessa menata solo che Klipper e' piu' comprensibile, non devi compilare 12x, alla fine ti da prestazioni migliori. Cioe' manco hai linear advance e input shaping su quello che stai facendo. Comunque i parametri che hai, come temperature, steps, risonanze, retrazioni ecc. sono piu' o meno gli stessi che poi metti in Klipper, non e' che hai fatto tuning per niente. Le menate su dove andare a mettere le cose in Marlin, come far funzionare il build enviroment.... Quelle te le dimentichi volentieri 😉
  15. Ti faccio una domanda bastarda: ma perche' perdi tanto tempo a compilare Marlin, per altro una versione vecchia, con infiniti casini su Windows quando potresti usare Klipper che e' piu' semplice per fare macro come quella e non devi ricompilare tutto il firmware ogni volta che cambi qualcosa?
  16. Non cambiare Firmware ogni 5 minuti: se hai disabilitato la retrazione via firmware da console sei gia' a posto per quello. Che poi e' meglio se usi quella piuttosto che impostarla nello slicer.
  17. Be' questo e' un problema software, qualcosa dira' bene a quell'estrusore di girare. Le calibrazioni di step e flusso le devi fare se vuoi della qualita' ma non e' che ti esce un segmento di tanto in tanto se non le fai.
  18. Grazie, tutti Tamya tirati a nitro.
  19. Bho, potrebbe essere un problema di auto-retract con il retract abilitato in firmware? https://marlinfw.org/docs/features/fwretract.html https://support.th3dstudio.com/helpcenter/unified-firmware-firmware-retraction/ Mi sembra di ricordare che si dovesse disabilitare auto-retract allo start delle stampe o in certe operazioni come filament change. Intanto: tu lo usi il retract by firmware? Hai abilitato auto-retract tra le opzioni sulla macchina? Prova a staccarlo.
  20. E' una stampa molto lineare che puo' prendere molta velocita' in certi punti, magari in altre stampe non hai parti cosi' lunghe in cui puo' tenere a lungo velocita' lunghe che possono mettere in crisi il flusso o il raffreddamento. Pittosto prova a stamparlo con un layer height maggiore se vuoi farlo in fretta, tanto le scanalature non dovrebbero essere un problema quando lo ruoti per usarlo.
  21. Guarda io stampo principalmente PLA+ sunlu e si attacca benissimo sia su vetro che su PEI, praticamente non uso mai brim, non c'e' verso che rieasca a staccare le stampe ancora calde. Quindi parti con lo sgrassare per bene il piatto, oppure prova con un altro rivestimento. Temperatura 218-213 a seconda della velocita', piatto a 60.
  22. https://github.com/mriscoc/Ender3V2S1/wiki/Firmware-features Parent: hai guardato il GCODE iniziale? Te lo fa anche con altri slicers?
  23. Io molto piu' alla grezza ridurrei la velocita' a max 120, il PETG non riceve molta aria dalle ventole quindi mi fa strano che si possa stampare cosi' velocemente. Anche abbassare la temperatura' un po'.
  24. Per altro in genere quelle ventole posteriori sono fisse al gantry, cosi' non riducono l'accelerazione in X e non inducono ringing.
  25. La prima cosa che ho stampato e' mono ventola a 2 canali laterali opposti: Al momento sto usando una ventola piu' piccola pero' con uscita tonda, cioe' dovrebbe sparare a 360 gradi sotto al nozzle. Mi ha servito bene fino ai 60mm/s, ora non ce la fa piu'. L'idea sarebbe che il piu' delle volte i pezzi hanno un overhang in una dimensione particolare, oppure essendo simmetrici anche nella direzione opposta quindi puo' aver senso due soffioni opposti. Diciamo per provare dato che molti dei progetti gia' fatti sono cosi', altrimenti tornero' a quello tondo. Ora io non mi metto a fare analisi di dinamica dei fluidi ma a mettere una fila di ventole che sparano forte tutte opposte mi sa che fai dei vortici che l'aria manco ci arriva sul filamento, c'e' anche il pezzo attorno. Tra l'altro ho visto dei 5015 da meta' RPM, potrebbero essere una buona soluzione per chi li usa doppi a meta' potenza ma anche per uno solo quando vai piano o capita di fare PETg. He io pensavo di metterlo dietro al gantry come questa, cosi' sta sempre all'altezza giusta: Oppure: Pero' mi pare che quel design serva a raffreddare il pezzo intero piu' che il filamento che si sta depositando.
×
×
  • Crea Nuovo...