Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.554
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    568

Tutti i contenuti di eaman

  1. Finche' stampi un pezzo alla volta, senza travels tra parti che possano fare string o blob, te la dovresti cavare con un profilo molto simile al PLA+ (con temperature aumentate). Conta poi che piu' lo cuoci e vai piano (perche' raffreddarlo e' un casino) piu' e' duro, se lo cuoci meno sara' un po' piu' elstico e opaco.
  2. Ok ora si vedono. * raffreddamento: e' dalla parte in cui non tira la ventola? Nel caso ti serve un fun duct migliore, oppure rallenta la velocita' E' un difetto piuttosto importante, pero' lo fa solo a una certa altezza quindi potrebbe esserre solo il raffreddamento. Altrimenti non so come sia stata orientata ma controlla anche gli eccentrici di serraggio sia per il bed che per X (pure Z gia' che ci sei). * potrebbe essere l'hotend avvitato poco / male, controlla ogni parte * nozzle segnato: controllalo con lente di ingrandimento e nel caso dagli una scartavetrata
  3. Le foto non si vedono.
  4. Eh i costrain e i component sono una di quelle cose che bisogna masticarle bene e digerirle bene se no con Fusion sei fottuto e non andrai mai avanti.
  5. Le QIDI sono riscaldate, se stampi policarbonato o nylon e' una figata. Ance la QIDI piccola per quanto non riscaldata e' talmente piccola che sta a comunque 60c con il piatto sopra ai 100. Le Flashforge io non le conosco.
  6. Per le Bambulab puoi prendere la P1P e poi chiudertela tu, oppure il modello da un centone in piu', la P1S che e' chiusa. Se no puoi guadare la K1, magari adesso come hardware e' un po' piu' a posto ma ci sara' da smanettare comunque sui profili.
  7. Dovrebbe essere il constrain COINCIDENT, non riesci ad applicarlo ai 2 punti? Assicurati che non abbiano altri costrain che gli impediscano di spostarsi, tipo un radius o una proiezione... Vedo che sono tutti neri. Altrimenti ricalcali: sembrano parti di un comune arco.
  8. Filtro HEPA non saprei proprio, oggi per coreXY direi che o prendi una Bambulab o ti fai una Voron / Ratrig. Se no per materiali caldi e chiusa sembrano interessanti le QIDI, hanno pure la camera riscaldata. Ma hai pensato a un budget?
  9. Potete anche installarlo (klipper) sul file server, sul muletto, su un tv box. Basta che ci giri linux (praticamente qualsiasi cosa). In teoria potreste anche installare klipper su windows, mettendo tutto il layer WSL... Il vantaggio delle schede tipo rpi e' che ci sono delle immagini belle che pronte che fanno quello e basta ottimizzate per basse prestazioni, dipende da che esperienza avete e come siete abituati: un utente linux si installa la sua Armbian e poi si mette su Klipper.
  10. Per l'amor di Dio, piuttosto compra un SSD su Aliexpress da 10e, te sul portatile ci fai girare un filesytem journal, pure una "chiavetta USB" e' meglio di una SD. Il firmware sul MCU non penso dipenda dai driver, quella sara' un'impostazione del file di config. Il firmware te lo genera Klipper quando lo configuri, poi per la tua scheda + configurazione magari chiedi su Reddit o su non so quale community ci sia roba per la tua stampante. Comunque puoi anche provare a farti uno degli ultimi Marlin se pensi di far prima, se gia' sai usare Linux parti gia' avvantaggiato.
  11. Secondo me no'. Se non hai mai gestito dei SBC e' certamente piu' facile installare la tua Ubuntu o Debian o vattelapesca (se gia' non ce l'hai su'...) e su quella installare Klipper con Kiauh. Magari fai una prova prima con un chroot o con una macchina virtuale... Guarda che gli utenti da stampante 3d in genere sono incapaci con Linux, quindi hanno tutti i loro script o distro pre preparate, non ti devi neanche impegnare a installare Klipper / Mainsall / Fluidd manualmente un pezzo alla volta, dal momento in cui hai un distro che gira puoi andare di Kiauh e quello ti installa pacchetti, local env e ti fa partire i servizi. Per questo dicevo magari prima parti con un chroot o una VM se hai gia' linux: se usi Kiauh o script per utenti windows quelli sono molto invasivi sul tuo sistema originale.
  12. Per avere piu' velocita' e qualita': da gli angoli dritti alla skew correction se hai un asse non ortogonale, alle funzionalita' piu' furbe per le mesh come quelle adittive, usare accelerometri per le risonanze. Poi perche' se la cura della stampante e' un hobby di per se' trovare soluzioni nuove e strumenti migliori per stampare e' di gia' un motivo, come quelli che fanno *tuning* (chiamiamolo cosi' e non shopping compulsivo) cercando sempre componenti piu' sofisticati. A fare una Bency in 40minuti con la Neptune 2S da 65 euro che c'ha una meccanica ridicola, il singolo Z ed e' in bowden, cosi' le posso usare io o regalarle ai miei nipoti. Piu' il tempo che risparmio per gli aggiornamenti, calibrazioni, debuggare. Scusa sai Rob ma 3 anni fa facevamo le Benchy con le Ender3 in 1:40, ora quelle macchine le fanno in 40 minuti e quelle con hardware aggiornate in 20m: c'e' una bella differenza. Cioe' io oggi ho stampato 2 vasi in 3 ore che una volta ce ne mettevano il triplo, da un lato c'e' dell'hardware piu' prestante che costa una sega e dall'altra serve il software per sfruttarlo (flow) perche' le accelerazioni delle cartesiane mica sono aumentate _di molto_, sono aumentate di un tot perche' oggi non facciamo piu' i coasting, pre-post oozing e porcherie strane che ti obbligavano a stampare a 60mm/s, piu' risonanze e gestione del flow. Migliorano le stampe, non la stampante. Ma anche la stampante perche' se puoi farla andare piu' veloce ti metti a tirare viti e cinghie per fargli tenere quelle velocita' che prima non ti potevi permettere perche' se no' era tutto ringing e angoli smussati, quando proprio non partiva in layer shifting. Guarda te la metto in un altro modo: se tu oggi non sei un "esperto" di firmware e ti vuoi mettere a studiare: vai diretto su Klipper perche' e' piu' gestibile e ormai tutti i bimbi fighetti stanno su klipper. Vai a chiedere in giro come far funzionare le s-curves + JD + arc welding + IS + PA senza che ti crashi tutto: ti dicono "ma che ne so io sono passato a Klipper e funziona tutto".
  13. Conviene perche' ha prestazioni migliori ed e' piu' semplice da gestire, a parte il fatto che e' gratis, ti serve magari un host Linux se non lo hai gia'. Solo per il fatto che non devi stare continuamente a ricompilare il fw e caricarlo sul microcontroller, operazione che a secondo delle schede ti puoi' esporre al rischio di brikkare la scheda. Poi la comodita' di fare un reset e cambiare le impostazioni, avere macro comprensibili e strumenti come torri_progressive per le calibrazioni, gli aggiornamenti on-line senza dover scaricare un repo - sbattere contro il file di config - compilare - caricare - ripristinare i valori... Avere un solo file di configurazione da backuppare, fine. Incluso il supporto di rete sia via browser (tipo fluid) che con applicazioni grafiche (klipper screen). Poi ci sono le prestazioni: gli algoritmi sono piu' sofisticati e piu' potenti di quanto usa Marlin, anche per una questione puramente computazionale, poi Marlin e' diventato un casino per certe cose: ci sono 4-5 algoritmi concorrenti per gestire le accelerazioni dal jerk a jd alle s-curves su cui poi agisce Input Advance... Il risultato e' che le stampe ci mettono meno tempo a pari qualita', ovvio che non ti aumentano le accelerazioni o il flow, aumentano gli scenari in cui puoi spingere senza perdere qualita'. Poi ha piu' precisione perche' fa piu' step per unita' di tempo, la comunicazione con il microcontroller e' binaria e compressa. Per finire: e' gratis e puoi tornare a Marlin se non ti ci trovi, se vuoi mettiti li' e fatti due configurazione per Marlin attuale e Klipper e vedi quale spinge di piu'. Io ho fatto cosi' e ho zero voglia di tornare a scasinare tra 8 files di configurazione per aggiornare, ricaricare i valori che avevo. A parte il fatto che la mia Neptune crashava inesorabilmente con Marlin ad alta velocita', con Klipper non mi da' problemi. Sulla Ender ho il piatto in vetro e' non la spingo piu' di tanto ma di problemi me ne ha dati con Marlin in fast mode.
  14. Si', fintanto che non stampi ABS o robe strane puoi tenere una stampante FDM che stampa PLA o PETG nella stessa stanza in cui stai, alcune sono anche particolarmente silenziose. Io ho una stanza apposta per le macchie ma tengo sempre una stampantina piccola nel mio studio a farmi compagnia... Con la FDM puoi montare un nozzle da 3 o 2mm e avere piu' dettagli, non raggiungerai mai una resina e tutta la questione dei supporti e' piu' incasinata, particolarmente per figurini. D'altro canto se vuoi puoi stampare cose molto grosse (aerei, astronavi) da 20-50cm con la FDM, aumenta la scala e i dettagli sono meno gravosi, ma non avrai mai superfici completamente lisce su cui basta un colpo di primer per verniciare.
  15. Se non c'e' il granulo probabilmente e' stato pressato o c'e' del frena filetti, o entrambi... Ma con quanta accelerazione giri ora o prima con quel piano?
  16. Per la corrente si usa il multimetro e i valori da specifica dei motori, piu' controllare la temperatura a cui girano. Che poi un conto e' se hai un buon motore che ti arriva con le specifiche o se hai su' il motore piu' economico che in quel momento il produttore e' riuscito a scovare al mercato di Shenzen. Si vede che quel motore dopo un po' si surriscaldava: troppa corrente o troppo sforzo. Se e' una Ender il motore dell'estrusore dovrebbe essere piu' potente, puoi considerare di scambiarlo con Y (ci sara' qualcosa da modificare...), se hai un estrusore moltiplicato potrebbe avere un senso.
  17. Lo slicer. Ci sono i profili per le varie stampanti, non e' che lo slicer si comporta allo stesso modo per tutte le stampanti: una Bambulab ha 20k di accelerazione magari la tua ne ha solo 1k. Ma quando tu parlavi di " le ultime diavolerie tecnologiche di Bamboo e K1" quelle hanno altre cose che sono nel firmware. Comunque dato che mi sembra di capire che tu hai hardware e software vecchio: se te imposti un profilo con i parametri che usavi prima sul tuo vecchio slicer vedrai che va' piu' o meno uguale.
  18. No guarda: a parte il fatto che come ti ha detto Fonzy quella stampa e' alta e per quello la roba sbatte in giro, i valori di flusso e risonanze vanno impostati nel firmware delle stampanti e con le macchine / firmware moderne lo slicer non solo non c'entra ma non dovrebbe piu' gestire manco le accelerazioni e le retrazioni...
  19. No ma devi calibrare l'accelerazione, non togliere un valore random. Fai la torre di accelerazione solita per input shaping, parti da x e ogni cm aumenti, quando vedi che comincia a skippare ti puoi fermare. Poi non usare l'accelerazione massima, usa tipo un 10-20% in meno se no in una settimana sbraghi tutto e devi ripartire.
  20. Oh che bello. Che poi e' statistica: stampate sempre quadrati? La maggior frequenza di forme sono rettangoli, sara' la pigrizia di non guardare lo slicer e orientare il pezzo? Cosi' poi tutti stampano per il lungo su Y e con le cartesiano fanno il quadruplo di ringing.
  21. Da un paio di recensioni che ho visto sembra che di tanto in tanto la stampante scleri e pianti il nozzle nel piatto, ne ho visto anche uno scuarciato 😞 * https://thetechnologyman.com/creality-k1-max-detailed-review-big-fast-ai-the-perfect-3d-printer/ Se e' un bug del firmware o un problema hardware della sonda / sensore c'e' aspettare un update oppure sostituire l'hardware, magari intanto controlla che non ti sei perso un qualche aggiornamento software...
  22. Ma te che stampante hai? Hai fatto la calibrazione di Pressure / Linear Advance? Perche quelle stampanti sono sicuramente calibrate e hanno pure un sensore di pressione nel nozzle. Li fai gli angoli dritti, pure con il bowden, ti piglia un bordello di tempo e retrazione ma li fai...
  23. Ah fa te! Dovrai abbassare l'accelerazione e il jerk, fai una calibrazione e vedi quando manda in layer shift il motore. Per curiosita': quanto pesa? Sara' un po' meno di un piatto in vetro, puoi usare i settaggi di uno di quelli per riferimento. Se vuoi ti guardo quelli della mia Ender che ha il vetro ma devi comunque cercare i tuoi. Per il motore: dovrebbe sempre lavorare al meglio, se hai margine con gli ampere dagli su e senti quanto scalda, guarda quanto skippa adesso... Per la temperature: Ah fa te! Se il piatto non e' caldo fallo scaldare a 80-100 e poi dopo un po' fallo scendere ai 60, magari mettici sotto dell'isolante. Congratulazioni: e' stato difficile fare la parte riscaldata? Piacerebbe pure a me un giorno fare la porcata di fare un piatto rettangolare 😛 Speriamo che sia piatto!
  24. Ma no se non usi l'attacco allora che lo prendi a fare un E3?
  25. Sono giorni che piove: hai lasciato il rotolo di filamento all'aria? Magari e' il caso di asciugarlo.
×
×
  • Crea Nuovo...