Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.554
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    568

Tutti i contenuti di eaman

  1. Guarda che lo puoi fare anche con i SOB di cui si e' parlato in questo thread. Ma se vuoi "testare" con x86 non hai bisogno di andare a comprare un NUC, puoi usare uno dei tuoi PC in dual boot (supponendo che tu non usi gia' Linux) o con una macchina virtuale. Che poi potresti installare Klipper in questo momento su una delle rpi che hai con octoprint, a Marlin mica interessa.
  2. Parti con la SD ma poi dopo puoi toglierla, tipo al secondo boot parte direttamente da EMMC. Poi magari c'e' modo di trasferirla via seriale o fare un boot da rete, se arriva preinstallata magari su puo' sparare al volo...
  3. Una stampante sola? Senza problemi. Sulla mia Orange vecchia uso ~128MB di RAM tra Klipper, interfaccia web e samba. In genere la cosa pesante e' Octoprint ma non serve averlo con Klipper. Quanto ad HW: la Orange Pi Zero 2 so' che e' supportata con Armbian, un'altra opzione che prenderei in considerazione e' la Pi 3 LTS: ha 8GB di storage on board cosi' non serve trappolare con una dannata SD, ha HDMI normale, RJ45, varie USB ed e' supportata da Armbian. Se ti serve informati quanto sia stabile il WiFi ma io ti consiglio di usarle cablate. Per installarle puoi cercare delle *.iso customizzate ma non serve: installa Armbian e poi Kiauh cosi' non hai problemi di upgrades futuri.
  4. eaman

    Mods per Sharebot NG

    E' un altra cosa: la Rumba e' un microcontrollre STM, le *pi sono dei mini computer: la potenza di calcolo non e' paragonabile. Conta che la orange la prendi anche con 4GB di RAM e ci gira linux, la rumba ha 128KB di RAM.
  5. eaman

    Mods per Sharebot NG

    Fai meglio a fare i calcoli su una scheda separata con klipper e tenerti il microcontroller che hai, ma non so poi quanto sia compatibile il tuo schermo.
  6. Yep, ma puoi metterci un paio di dadi in acciaio per avere piu' capacita' termica, quello che conta di piu' e' comunque il cappottino in silicone o mettici un po' di kapton tape almeno per non farci arrivare l'aria del fun duct dell materiale.
  7. OK, d'ora in poi quando leggete quello che scrivo pigliatene per buono un meta'... 🙃 Il mio piatto in PEI ha un lato liscio all'occorrenza. Suppongo che vada un po' a culo ma io con il piatto in vetro trattato (quello originale della Creality) non uso lacca e quasi mai devo fare del BRIM, per altro non ho bisogno di livellarlo praticamente mai (ma ho fatto una mesh perche' proprio piatto non era, altrimenti dovevo sovra estrudere il primo layer). Ma hai un BLTouch originale o un clone o in realta' e' un 3DTouch? Perche' gia' cambia... Se sei in fase sperimentale prova con una sonda a induzione, costano pure poco. Prova anche la cosa piu' under engeenered : senza sonda, solo mesh al limite se hai il piatto molto irregolare.
  8. Non che sia elegante ma se hai un nozzle-hotend normale puoi provare a metterci un volcano (solo il nozzle) e guadagnare un buon centimetro di margine, falla andare piano o fagli poi aria con qualcosa...
  9. La cosa piu' importante e' cercare di non far assorbire umidita' al filamento: quando non e' in stampa sarebbe bene mettere il filamento in un sacchetto o contenitore ermetico, all'occorrenza asciugarlo. Puoi ingrassare le guide metalliche se senti che fa rumore o non scorre liberamente, ogni tanto controlla le cinghie e che il piatto non prenda giochi, nel caso stringi gli eccentrici.
  10. Puoi ridurre l'altezza dei layers e ridurre l'effetto, cambiare l’orientamento sul piatto e far venire i gradini ad es. su un lato. Altrimenti giralo di 180 gradi e poi piglia la carta vetrata e dacci due colpi.
  11. Ma mettici un po' di colla sopra e stampaci direttamente, cosi' ti togli la voglia. Puoi anche prendere un pezzo di vetro o uno specchio e stampare su quello se proprio hai questa fissa, una volta il piatto riscaldato per il PLA era optional. Pigli uno specchio, epoxy e lo incolli su una guida lineare. Comunque guarda e' inutile girarci attorno: l'unica e' che prendi la testa di una fresa e la monti al posto dell'estrusore e livelli il piatto. 🥳
  12. Ma te la seriale come la peschi nel printer.cfg? It's common for each printer to have its own unique name for the micro-controller. The name may change after flashing Klipper, so rerun these steps again even if they were already done when flashing. Run: ls /dev/serial/by-id/* It should report something similar to the following: /dev/serial/by-id/usb-1a86_USB2.0-Serial-if00-port0 Then update the config file with the unique name. For example, update the [mcu] section to look something similar to: [mcu] serial: /dev/serial/by-id/usb-1a86_USB2.0-Serial-if00-port0 - https://www.klipper3d.org/Installation.html Ce l'hai nei device / kernel serial-by-id? OMG https://klipper.discourse.group/t/sonic-pad-mainline-klipper/8832 Ma cosa minchia e' Tuna linux derivato da OpenWRT? Ma perche' vi dovete far del male con queste xxxxxx... Guarda che il problema sta probabilmente li', come quell'aborto di kernel / sistema operativa rileva le periferiche USB. Per altro se e' veramente il kernel anche se fai un chroot non risolvi... Ma mandalo indietro se puoi.
  13. Bisogna che cerchi su google se la tua scheda puo' far passare la seriale dall'STM, dovrebbe avere USB integrato. Magari guarda a che velocita' stai usano ora il CH340, prova a usare 115200 MHz come serial speed, non 250k, comunque un valore piu' basso di 250k.
  14. Ma puoi anche mettere i post-it tra il magnetico e il PEI, prima fallo funzionare poi pensa a farlo bello.
  15. Prima di tutto guarda che la scheda MCU non venga alimentata dal sonic via USB quando connessa, magari c'e' un jumper sulla scheda, se non si riesce prova almeno a farli passare per un hub usb alimentato. Si puo' anche modificare il cavo USB e metterlo in solo dati. Che non sia un problema di alimentazione. Poi guarda a che device USB sei connesso, tipo: Guarda poi che tipo di connessione seriale ha il MCU: se e' una schifezza via CH340 oppure se e' un USB vero del MCU, in alcune schede c'e' da fare delle saldature per ablilitare il processore principale. Suppongo che tu stia facendo un tail -f su dmseg per vedere cosa dice il kernel quando si disconette. Bisogna poi che la versione di klipper sul sonic e quella sul MCU corrispondano: non e' che hai scaricato il FW binario dal web a random? Guarda che versione di Klipper stai usando e compila un FW dalla stessa versione. RANT: ma sei un sistemista e ti sei accattato il sonic? Ma pigliati una orangepi o un qualunque embedded e mettici una Debian pulita...
  16. Magari hai posto sotto / dietro, tipo questo della AI lab. Mi piace l'idea di distribuire le masse meglio, non solo davanti e sopra, avere il duct per il filamento che spara in orizzontale piuttosto che in verticale. Sostanzialmente si tratta di aprire un 5015 e fargli un guscio con due cannoni laterali.
  17. Magari mettici delle asole dove lo fissi con 2cm di margine o una slitta per poterlo alzare / abbassare, se ti capita di voler montare un nozzle strano che sia lungo o corto... Nelle simulazioni di flusso che vedo in giro spesso si dimenticano che 0.2mm sotto al nozzle c'e' la stampa 😛
  18. Scusa sai ma metti degli spessori (post it, kapton tape) tra l'alluminio e lo strato superficiale nel punto in cui e' piu' basso. E dai. Ma ci sara' ben un motivo se le mesh sono editabili. Che vuoi fare, continuare a insistere a non voler correggere la mesh? E se ti compri il bed ratificato dalla NASA e poi la tua sonda ti fa la mesh curva? 🤪
  19. eaman

    Ender 3 V2 - asse z

    Be' bisogna vedere di quanto scazza, se e' un minimo puo' essere un po' di polvere, se sballa di millimetri si' o no' a me fa pensare al ABL che non carica la mesh, poi resetta la stampa e il giro dopo la carica. /** * Normally G28 leaves leveling disabled on completion. Enable one of * these options to restore the prior leveling state or to always enable * leveling immediately after G28. */ #define RESTORE_LEVELING_AFTER_G28
  20. Io sono d'accordo sulla sonda, pero' la mesh anche manuale serve se hai il piatto imbarcato. Te magari sulla KP3S lo senti meno perche' hai un bed piu' piccolo. Ma tanto se non si cambia il firmware e' inutile farsi delle paranoie: si stampi il primo layer alto e si livelli il piatto nel punto in cui si stampa in genere, non sulle viti...
  21. Potrebbe essere un problema di g-code iniziale. Intanto prova con un altro slicer e se funziona confronta il gcode iniziale. Oppure vai a chiedere sul forum / reddit di Ideamaker.
  22. Di retrazione ne hai un bel po' comunque e anche l'all metal non aiuta per quello: prova a fare un po' meno retrazione tipo 4mm. Il PTFE in-line con il nozzle e' una menata alle alte temperature ma con il PLA se montato bene e' piu' scorrevole e non si intasa mai, l'all metal deve essere di qualita' per scorrere bene, possibilmente bimetal. Come dice @Devil3D potrebbe essere anche il raffreddamento. Io non ti vorrei incasinare ulteriormente ma ti dico come la vedo: se vuoi stare col bowden lungo o resti col PTFE in-line o monti una gola bi-metal con i controcazzi, poi usi Linear Advance. A quel punto te la cavi con 3mm di retrazione ed e' meno tragico. Ma se non devi stampare ad alte temperature conviene fare lo sforzo di imparare a montare bene il PTFE in-line. Oppure vai in direct drive che all'80% risolve tutti quei problemi. Solo che poi per andare in DD sarebbe opportuno avere il doppio asse Z e magari avere un motore non troppo pesante sull'estrusore, ma se stampi piano e non fai Z-hop magari te la cavi senza. Io con il pacco hotend vecchio della Ender3 su 2 stampanti in bowden uso 2.5-4mm di retrazione pero' uso un tot di Linear Advance, stampo sui 100mm/s.
  23. Buone domande: perche' usare un sensore per fare la mesh se ti sbaglia a fare la mesh? Perche' fare la mesh continuamente? La forma del piatto mica cambia. E se cambia perche' cambia e cosa cambia? Il motivo per correggere a mano la mesh e' palese: per stampare il primo layer bene, cosa che evidentemente con il solo ABL non si riesce a fare. Suppongo tu stia usando Marlin: https://marlinfw.org/docs/features/unified_bed_leveling.html Se usi Klipper fagli fare la mesh ogni volta solo sotto ai pezzi che stampi.
  24. eaman

    Ender 3 V2 - asse z

    Sara' qualche settaggio nello slicer per un profilo particolare, magari si disattiva la mesh se la usi. Magari controlla che impostazioni hai per il caricamento della mesh.
  25. Se in una parte del piatto non sei all'altezza giusta la mesh non e' corretta: correggila. Stampa una griglia di rettangoli tipo quelli sopra ma della dimensioni della mesh, es 5x5 come quella allegata. Poi DOPO aver corretto la mesh stampi la fila di rettangoli in diagonale correggendo lo Z-bed / babystep mano a mano che ti vengono fuori. L'ordine e': messa in squadro viti mesh babystep 5x5-Bed-Level-Calibration-v2.stl
×
×
  • Crea Nuovo...