Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.554
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    568

Tutti i contenuti di eaman

  1. Prima benchy fatta: 24:16, impostazioni e foto qua: https://store.piffa.net/3dprint/neptune/benchy/ He il single blower 5015 sul davanti non basta, ci vorrebbe un'altra ventola oppure provare a ruotarla di 90'. Pero' l'estrusione ora e' buona, magari potrebbe andare un po' piu' veloce ma ci vorrebbe poi piu' aria. Minchia se spinge il direct drive, non c'e' neanche uno sfilaccio 😄
  2. Per quel che mi ricordo S3D aveva l'abitudine di fare il primo layer di un buon 20% piu' alto e largo, ma come e' settato il tuo puoi saperlo solo tu.
  3. Io ho finito di montare il direct drive, ho calibrato IS e PA. Ora provo a fare una benchy: te come sei messo?
  4. Klpper e basta penso di si', webcam e klipperscreen bisognera' provare...
  5. Puoi usare un telefono android o un tablet come display. Potresti anche usare un vecchio monitor attaccato alla HDMI ma se non e' touch devi poi usare un mouse. Adesso tira le cinghie, dai su' alle accelerazioni e dicci a che velocita' vai 😛
  6. Allora non usare un firmware Creality, vuoi un firmware con Input Shaping e linear advance, tipo https://github.com/mriscoc/Ender3V2S1 , controlla se c'e' una versione per la tua stampante / display.
  7. Direi di no, so che ci sono discussioni sul rendere dinamici i parametri in base a dimensioni e posizioni della stampa ma non penso che si basano su una lettura in tempo reale dell'accelerometro. Poi magari c'e' anche quello...
  8. C'e' una procedura per la calibrazione con accelerometro, la lanci da console o la metti in una macro o la chiami quando ti pare. Intendi dire gli algoritmi? Penso te ne consigli uno tra quelli disponibili.
  9. Che io sappia con le Bambulab puoi usare anche altri Slicers, lo slicers migliore al momento e' Orca ed e' un derivato di quello di Bambulab. Tanto per capirci: ti e' noto che con la Ender probabilmente dovresti comprare un nuovo piatto, una gola bimetal, un nuovo nozzle. Comprarli, aspettare che arrivino, montarli, rifare buona parte delle calibrazioni e modificare i profili di stampa di conseguenza.
  10. Sarebbe l'ideale, Creality ha creato tale funzione? In genere gli utente Marlin piu' furbi usano https://marlinfw.org/docs/gcode/M503.html , altrimenti prendi carta e penna.
  11. Allora, se vuoi passare il tuo tempo a disegnare piuttosto che a configurare la stampante vai di Bambulab. Poi magari tra 6 mesi quando sei piu' esperto e hai gia' in casa una stampante che funziona perfettamente ti posso suggerire 2/3 opzioni economiche per avere un piatto piu' grande o un nozzle piu' caldo spendendo meno ma dovendoci scasinare molto. Oppure poi prendi una seconda stampante a resina.
  12. Per parti funzionali allora le opzioni sono quelle, se hai necessita' di materiali particolari di' qualcosa.
  13. Io farei un back up di tutti i tuoi parametri prima: velociata', temperature, accelerazioni... Se e' un major upgrade ti resetta tutti i parametri. Poi metti i file sulla SD e incroci le dita.
  14. Se vuoi stampare direttamente e non stare a moddare / configurare: A1 Mini. Altrimenti se sei nell'ordine di idee di scancherare o risparmiare: Elegoo o Sovol, la generazione vecchia.
  15. Vedi bene di mettere uno "string relief", qualcosa per fermare i cavi usb perche' non strattonino, perche' la puntata successiva e' che si sbragano i connettori USB sulle schede 😕 E si', puoi istallare direttamente Kiauh su una qualunque macchina Linux e mettere Octoprint con quello, mettilo direttamente con Kiauh cosi' poi sei gia' a posto per klipper, non mettere Octoprint con un installer suo che poi e' un casino quando passi a Kiauh...
  16. Con la schedina SD.
  17. Fai una comparazione del gcode che generano i due slicer: probabilmente S3D fa' un po' di sovra estruisione. Puoi fare anche copia incolla dell'inizio del codice da S3D a PS.
  18. Sarebbe? Non lo vedo il video.
  19. Si' la Max che ha recensito e' piu' recente, con i tubi in metallo. Oddio almeno le stampe sono belle, per il resto tieni le luci basse o metti musica anni '80...
  20. https://teachingtechyt.github.io/calibration.html#esteps
  21. Oh sarebbe bello avere un utente con la QIDI, anche io preferirei una macchina aperta rispetto alla Bambulab. E si' e' alquanto Goldrake come presenza, magari stampa un vaso e prova a ingentilirla con dei fiori 😛 Se guardi sul canale di Auroratech ci sono le recensioni di tutte quelle macchine con comparazioni tra stampe e tempi, almeno non sono virtuali: https://www.youtube.com/@AuroraTech/search?query=qidi Pero' la X-Smart 3 e' una recensione vecchia, sara'la vecchia versione con tubi in carbonio e telaio in plastica.
  22. https://www.italia3dprint.it/pid/ La testina non so cosa sia, io mi riferivo al solo nozzle / ugello: Guarda anche: https://www.italia3dprint.it/componenti/
  23. He e' lunga perche' la SD e' lenta a muovere i files, e' uno dei motivi per cui mi piace quella Orange LTS che ha su un EMMC da 8GB, va' quasi come un SSD. C'e' una checklist delle cose da fare ora: https://www.klipper3d.org/Config_checks.html
  24. Magari piglia anche lo schermo se lo vuoi usare, la BTT dovrebbe farne uno compatibile con klipperscreen. Altrimenti la comandi via web o con uno smart phone / tablet ma te la devi vedere con android.
  25. Se il filamento e' aperto da anni c'e' poco da fare, anche se lo asciughi non e' detto che torni buono. Secondo me se vuoi rimettere quella macchina in pista devi partire dall'idea che bisogna farlo per bene: prendi del filamento nuovo e metti un nozzle nuovo, lava bene il piatto. Comunque: fai un PID dell'estrusore, prova a stampare 5 gradi piu' freddo poi altri 5, aumenta la retrazione.
×
×
  • Crea Nuovo...