Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.554
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    568

Tutti i contenuti di eaman

  1. OK: 1. Che stampante e'? E' questa qua https://www.geeetech.com/specialpage/i3/i3.html ? 2. Che materiale e'? 3. Che temperature stai testando? 4. Quel filamento e' vecchio come la stampante ed e' stato all'aria a lungo?
  2. Cosi' da lontano sei pure sovra estruso, se non lo hai fatto calibra gli estep dell'estrusore e probabilmente riduci un po' il flow, almeno per gli infill.
  3. eaman

    Presentazione

    Si qua sei nella sezione presentazione, vai in https://www.stampa3d-forum.it/forums/forum/108-problemi-generici-o-di-qualità-di-stampa/
  4. eaman

    Presentazione

    Comincia a postare qualche foto dei tuoi problemi e relative configurazioni della stampa. Welcome.
  5. Si chiama layer shifting, puoi googlare per scoprire le cause piu' comuni e relative contromisure.
  6. Si quella nasce apposta e ovviamente hanno fatto le immagini pre confezionate. A onor del vero ci sono pero' anche per le altre schede e pure per le piu' zozze, tipo io ho una vecchia Orange PC prima generazione e' gia' per quella c'era una distro pronta con octaprint. Ma non c'e' n'e' neanche un gran bisogno: tanto linux su quella scheda ti arriva generalmente pre installato tipo Armbian, poi puoi mettere Klipper con Kiauh che e' tutto auto installante.
  7. La QIDI e' una macchina piu' aperta come software, ci gira Klipper e se proprio vuoi suppongo si riesca a metterci su una versione pulita di Klipper, pero' il display resta una mezza porcata loro che non e' compatibile con FLUIDD e i settanggi standard. Ma sono tutte cosi' in questa prima generazione di stampanti cinesi con Klipper nativo, l'unica eccezione e' Sovol. Quindi puoi potenzialmente customizzare anche l'hardware, tipo montarci un altro hotend... Poi c'e' la camera riscaldata per i materiali tecnici. La Bambulab ha il vantaggio dell'AMS disponibile, alta qualita' di stampa e un prodotto piu' finito, la QIDI e' rolling nel senso che la stanno migliorando e cambiando continuamente. Insomma dire quale sia meglio dipende dalle necessita', con la Bambulab non si sbaglia perche' e' una delle migliori stampanti in commercio per qualita' di stampa e prestazioni, la QIDI e' un po' piu' old school e do it yourself per quanto sia completamente pre assemblata. Per Bambulab c'e' da dire che "prossimamente" dovrebbe uscire un nuovo modello piu' grande, dato che non costa poi poco non sarebbe male avere un piatto sui 300mm, poi c'e' da notare che quella che stampa meglio in assoluto penso sia la piccola A1 Mini perche' ha il sensore di flusso nell'hotend, suppongo che lo metteranno anche nelle prossime coreXY. Comunque sono due belle macchine: una un po' piu' rustica e l'atra piu' stizzosa, dipende anche da che tipo di utente sei, se ci vuoi smanettare sopra o se ti aspetti un prodotto finito gia' ottimizzato al massimo. Ah poi c'e' la Creality: e' bella esteticamente e suppongo scendera' ancora di prezzo, ma e' un prodotto che hanno buttato fuori senza tanti controlli e con software poco rifinito. Il display e' una porcata come detto sopra con l'aggravante che l'app e i cloud Creality sono un porcata piena di spam. Hanno rilasciato una versione con root abilitato per chi vuole installare Klipper pulito, hanno dovuto toglierla dopo poco perche' hanno introdotto un bug nell'ABL per cui il nozzle si pianta nel piatto e lo squarcia: minchia! IMHO hanno cannato il target, hanno buttato fuori un prodotto in fretta abbondantemente scassato sia di hardware che di software per tenere il passo con Bambulab solo che il vantaggio di questi e' che ti danno un prodotto finito e ottimizzato, le K1 in America per un po' le hanno svendute a 350e...
  8. Puoi guardare anche che flow hanno i vari estrusori se dichiarato, quello e' un indice abbastanza diretto per vase mode. Poi dipende anche dai materiali, la P1P e' aperta e la QIDI e' chiusa e riscaldata: PLA lo stampi meglio con la P1P e ABS con la QIDI. Poi anche li': ci sono slicer impostati per stampare il PETG max a ~120, altri che tirano 250 come se niente fosse... Comunque realisticamente se una macchina dice che fa 200 e una 250 non e' che cambi molto perche' poi in pratica solo su certi pezzi si riesce a raggiungere certe velocita'. La differenza e' che sono macchine coreXY e hanno tutte firmware next gen quindi non vanno a 80, suppongo che a un certo punto dipenda anche da quanto siano curati i preset per lo slicer per avere qualita' ad alta velocita, nel senso che se te devi poi stampare dei pezzi particolari tipo delle ali suppongo che i preset te li modificherai. Cosi' su due piedi direi che sia la QIDI che la Bambu hanno una buona meccanica, la Bambu magari ha dei preset per lo slicer fatti meglio.
  9. Ma con che firmware? Quando hai tutto gestito da klipper o marlin lo slicer come puo' prenderci? Per quel che ne so io manco Klipper in tempo reale ti sa dire quanto ci vorra', ci sono 3 tempi diversi su Fluidd e l'unica per avere un tempo preciso e' far partire un cronometro. Allora io lo slicer di QIDI non lo l'ho mai usato e quindi non dovrei esprimermi ma quando e' il firmware in tempo reale a decidere flusso, accelerazioni e movimenti in base a autocalibrazioni che ha fatto la macchina non mi aspetto che il firmware ci possa prendere, che e' una rottura pero' e' quello che e'. Poi se tu fai lo slicing old school e decidi retraction, accelerazioni e quant'altro dentro a questo c'e' caso che ci vai piu' vicino, per quanto anche linear / pressure advance alla fine ti cambia le accelerazioni reali. --------- Ma poi stiamo sempre parlando di profili nello slicer: magari il brand X ti dice che la stampa la fa a 250 ma poi a 250 su una macchina e' una schifezza e su un altra a 300 viene bene...
  10. Auroratech su youtube fa delle belle recensioni.
  11. Quello devi saperlo te, e' vero che con quei soldi ti compri probabilmente una Elegoo Neptune 3 Plus con le offerte che faranno per il black friday. Piuttosto il problema e' che il piatto della A1 arriva solo a 80c quindi niente ABS e anche con il PETG quei 5-10 gradi in piu' mica avrebbero fatto schifo... Pero' se te non vuoi passare tempo a fare upgrades a calibrazioni la A1 e' inarrivabile sia come qualita' che velocita' rispetto alle altre, ma probabilmente anche a una custom da 1.5k euro...
  12. Che quando ti cambia la tensione delle cinghie o le viti input shaping e' da ricalibrare, l'idea dell'accelerometro e' che lo tieni li' e periodicamente o tutte le stampe si autocalibra. Se conti di farlo una volta sola puoi anche farlo manualmente senza accelerometro e risparmiarti la configurazione.
  13. Con 300 euro puoi comprare di tutto, pure la Bambulab piccola standalone. Se vuoi risparmiare puoi pigliare la vecchia generazione SV06, Neptune 3 Pro a 200e e metterci tu una scheda con Klipper da un 30 euro. Altrimenti puoi prenderne una di quelle che gia' escono con Klipper, ce ne sono 3: Elegoo, Sovol, Anycubic. La Sovol Sv07 usa Klipperscreen quindi e' un po' meno inputtanita, la Neptune 4 Pro ha alcune feature in piu' ma penso non abbia neanche l'accelerometro. Su tutte c'e' comunque un po' da scasinare, quindi occhio che sei vicino ai 330e della A1 Mini che e' quello che stampa meglio, piu' veloce, nessuno sbattimento.
  14. Quello che dice lo slicer non conta, non ha i parametri di accelerazione, flusso, retrazione che usa Klipper.
  15. Se lo usi al volo quello USB puo' avere un senso, se lo lasci fisso nella stampante e magari te ne servono 2 in una cartesiana magari e' meglio se ne pigli un po' sfusi. Alcuni di quelli USB hanno una base PCB sfiziosa per avvitarli direttamente al nozzle. Se non sbaglio quello sfuso puoi attaccarlo a un FTDI, che poi esce con USB. Se lo prendi USB di occupa una porta fissa sulla scheda, se lo connetti ai pin della SOB ti serve una porta in meno.
  16. E' tutta roba stravecchia che non si fila piu' nessuno, a parte la SV06 che per 200e e' valida. Te che budget hai? Comunque tra quelle economiche "normali" probabilmente Elegoo, Sovol, Anuycubic...
  17. FYI: con Klipper puoi anche guidare 2 o piu' schede, se ti servono x drivers puoi anche riciclare 2 vecchie schede che hai in giro o aggiungerne una se ti servono un po' di driver in piu'.
  18. Potete anche installarlo in una macchina virtuale su windows, almeno cosi' potete fare un paio di giri di installazione e familiarizzare.
  19. Io gia' te lo dissi: a te basterebbe comprare una scheda SD per far 'ste prove, hai gia' 2 rpi... Farai ben prima a cambiare una SD che smontare 2 schede.
  20. Ce ne sono uno sfacelo, bisogna vedere se vuoi spendere di piu' per una Raspberry (e vedere se e' diponibile a un prezzo ragionevole) o ti va bene una alternativa (tipo un Orange), se vuoi qualcosa ottimizzata per stampanti tipo una BTT PI. La BTT PI la trovi sempre, una RPI 3 dovrebbe bastare, con le Orange dalla Zero 2 in su funzionano (controlla che ci sia supporto Armbian). In realta' la cosa piu' pesante e' Octoprint se lo vuoi usare ma non ce n'e' bisogno con Klipper perche' e' gia' in rete di suo., poi klipperscreen (che usa una sessione grafica) se vuoi usare un display oltre al web. Klipper da solo gira con ~256MB di RAM, una scheda da 1GB basta e avanza, se vuoi del margine per il resto e magari torrents e altro pigliane una con 1.5-2 o piu' GB, ce ne sono anche da 4GB.
  21. - La mia bici del Deca da 150 euro ha il cambio, proprio come la mia bici da corsa in carbonio, ma non e' che vanno uguale.
  22. Ma non hai gia' una scheda per Octoprint? Ci puoi far girare entrambi. Per altro ti basta un host linux per tutte le tue stampanti, idem per il display se ne vuoi uno.
  23. Toglie il grasso che le tue dita lasciano sul piatto. Se hai poca aderenza perche' spingi meno sul piatto puoi alzare di un 5 gradi la temperatura, magari fai solo il primo layer a 65 e poi torna a 60 nei successivi. Oppure quando fai questi modelli e stai piu' lontano dal piatto usa della colla.
×
×
  • Crea Nuovo...