Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.378
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    158

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Lo dicevo io che la quarta era quella buona.... 😄 Alla fine ho ridotto tutte le velocita' a 20mm/s fino ad arrivare alla base del collo. Da li ho utilizzato le velocita' che imposto solitamente (40mm/s Inner/Outer shell e 50mm/s per tutto il resto). Prudentemente ho tenuto per tutta la stampa la Speed Travel XY a 80mm/s da 120mm/s che uso di solito Grazie a tutti per i consigli
  2. @muffoIo mi sono comperato questo da collegare al raspberry https://it.aliexpress.com/item/1005001270623489.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.551b5378VE7ef3&algo_pvid=e3668bb8-2551-43ae-b42b-2b517cc60668&algo_exp_id=e3668bb8-2551-43ae-b42b-2b517cc60668-0 Ho preso il 50" e mi sono stampato il case, che ho leggermente riadattato, da questo filmato youtube. L'idea e' installarci Octodash cosi' da controllare in modalita' touch la stampante senza avere PC acceso o utilizzare il display LCD Optando per la versione a 35", ci sono anche schermi che si collegano direttamente alla piedinatura del raspberry e diventano un tutt'uno incastonati in un case ad hoc come in questo filmato
  3. Io ho uno Z Offset di -2.9. La prima volta l'ho impostato dal menu' LCD della stampante e poi ho selezionato Store Settings sempre da LCD. Da slicer non passo mai comandi, e' un attimo dimenticarsi o, cambiando slicer, non impostarli e fare "danni". Tutto cio' che e' configurazione, lo imposto nel firmware o nella EPROM. Per quanto riguarda Automatic Bed Leveling, lo faccio ogni tanto. Sicuramente ogni volta che reimposto lo Z Offset, ma non ad ogni inizio stampa. Anche io ho il BLTouch di serie, e di suo fa il probe di Z come conseguenza dell'auto home degli assi ad inizio stampa
  4. WOW... sono la tua musa ispiratrice? ...... mi devo preoccupare? 🤔......
  5. Con gli ultimi settaggi (velocita' abbassata a 20mm/s e Travel XY a 80mm/s) sono in stampa da 1 ora e 20 min e sembra tutto nella norma. A sentimento, anche la qualita' sembra migliorata anche se e' presto x cantar vittoria (mancano 16.44 ore) Il piatto in PEI ce l'ho da una mesata e ieri, dopo la seconda stampa fallita, gli ho dato una bella passata di alcool ( in effetti ci mancava la macchia di sugo di pomodoro e poi era unta al punto giusto 🤔) e l'ho fatta tornare come mamma l'ha fatta.
  6. Caspita..... mi fai venire in mente la storia della piccola fiammiferaia.... ecco, adesso piango 😭
  7. A scanso di equivoci, intendo questo parametro #define NOZZLE_TO_PROBE_OFFSET { -43, -5, 0 } Forse qui ti ho un po' fuorviato io, sorry. In effetti guardando il mio file di config (vedi riga che ti ho riportato sopra) anche io ho lasciato lo Z offset del BLTouch a 0 e poi l'ho misurato livellando il piano. Ora che ricordo, i 2mm di cui ti parlavo sono si nella documentazione, ma credo facciano riferimento al montaggio del BLTouch rispetto al nozzle e non alla configurazione..... Mi sono dimenticato di chiederti, se alzi Z a 10-15cm e gli fai fare homing, quando estrae la sonda, se la tocchi con il dito e la fai rientrare, il sensore rileva che ha "toccato il piatto", fa rientrare la sonda e riprova la seconda misura?
  8. Allora, per quanto riguarda ill primo layer dovrei essere a posto con i parametri gia' impostati First layer height 0.3mm First layer flowrate 120% First layer Extrusion width 120% Hotend 215C primi 2 layer e dal terzo in poi 205C ventola filamento spenta per layer 1, al 30% per layer 2, al 60% dal layer 3 in poi Imposto velocita' al 20mm/s per tutto fino alla testa del polipo e abbasso il travel XY al 80mm/s vediamo con queste impostazioni
  9. Per quanto riguarda le temperature, io imposto sempre 10C in piu' per il primo layer con ventola a 0 e scendo alla temperatura del filamento dal 3o in poi Per questa stampa non uso il brim (provato in passato ma e' un delirio toglierlo) ma solo skirt Appena ho un minuto rivedo i settaggi su tuo suggerimento e rilancio la quarta stampa.. dopotutto dopo il 2 viene il 3... e il 4 vien da se' 😄 thx
  10. Aspetta, aspetta..... la distanza tra il sensore e il nozzle non e' lo Z Offset che misuri livellando il piano (foglio di carta e compagnia cantante). E' un valore "meccanico" che devi configurare nel firmware per dire alla macchina fisicamente qual'e' la distanza tra asticella retratta nel 3dTouch e nozzle. Questa info io l'ho recuperata nella documentazione del mio BLTouch ed e' un valore definito dal produttore del sensore. Oltre a questo, nel firmware, gli devi dare la posizione del sensore 3dTouch rispetto al nozzle, altrimenti come fa la macchina a capire che il "centro del piatto" che va a misurare e' proprio il punto in cui andrebbe a stampare il nozzle? queste coordinate le hai impostate? Lo Z Offset lo misuri dopo aver livellato il piatto e rappresenta l'offset reale tra valore impostato di default nella macchina e distanza reale. Questo, infatti, puo' variare a seconda che tu utilizzi un piatto in vetro, magnetico flessibile, acciaio con PEI o qualsiasi altra cosa
  11. @eaman ora guardo i parametri che mi hai suggerito, a memoria non credo di aver impostato nulla di diverso dagli altri layer, per quanto riguarda invece le velocita' (30mm/s) ti sembrano congrue? nel dubbio abbasso anche il travel XY giusto per stare un po piu' tranquillo 😉
  12. Non conosco la tua stampante ma nella mia, Il BLTouch (equivalente al tuo) e' collegato sulla MB all'endstop di Z sostituendo il microinterruttore fisico, e' cosi' anche nel tuo? Mi spiegheresti meglio cosa succede quando dici "nn applica l'offsetimpostato" e che cosa ti aspetteresti invece? Se lo hai installato after market, immagino tu abbia riconfigurato il firmware, corretto? Se si, in configuration.h hai specificato gli offset corretti rispetto al nozzle e verificato la distanza tra punta del sensore e nozzle rispetto al piatto (nel mio caso sono 2mm)?
  13. Ciao, ci ricordi che stampante hai? prima di settare lo Z offset hai correttamente livellato tutto il piano cosi' da avere la superficie piu' uniforme possibile? Il 3dTouch e' stato installato "after market" oppure la stampante e' arrivata con il sensore installato? L'endstop che hai citato e' installato sull'asse Z?
  14. Ciao, il mio cucciolo mi ha chiesto di stampargli un Polipetto "gigante"..... e potevo dirgli di no? ma e' da ieri pomeriggio che ci sto combattendo, e sto fetente di polipo nn vuole stare appiccicato al piatto per tutta la durata della stampa 😞 Questa e' la terza stampa che interrompo per lo stesso motivo e, per darvi un'idea, questo e' il motivo ogni volta: Come voi mi insegnate, oggetti piccoli = velocita' basse, e da buon rospo, la prima stampata e' andata perche' ho voluto fare il brillante e ho pagato dazio, seconda e terza stampa ho impostato velocita' sempre piu' basse fino a Filamento PLA (amazon Basic) Hothend 205C Bed (Acciaio PEI) 50C primo layer = 20mm/s (e' impostato cosi' per tutte le mie stampe) tutti gli altri default speed, Inner/Outer Shell e infill a 30mm/s Ora mi chiedo se questo ultimo settaggio e' adeguato o devo ulteriormente scendere.... E visto che la notte porta consiglio, la butto li, dovrei forse abbassare anche la velocita' di trasferimento XY? per intenderci quella che sposta il nozzle da una parte all'altra della stampa senza stampare. Al momento e' settata su 120mm/s, nel pensarle tutte, magari durante i trasferimenti urta le componenti e le stacca. Mi e' venuto in mente perche' a staccarsi sono quasi sempre le parti esterne. Cosa ne pensate? Grazie
  15. In effetti dalla foto la bobina sembra avvolta proprio male. Hai provato a misurare con un calibro diverse parti del filamento (es ogni 10-15cm) per verificare se ha uno spessore costante? Se e' avvolta male e in piu' lo spessore varia in eccesso, potrebbe esserci un maggiore attrito quando viene spinto nel bowden e da li far perder passi all'estrusore
  16. dnasini

    Camera riscaldata

    @muffo Io ho un'enclosure basic (l'ho fatta con i tavolini Ikea) e al momento non ho avuto necessita' di doverla riscaldare per stampare ABS. Essendo chiusa, il solo riscaldamento del piatto fa arrivare l'interno a 40 gradi senza troppe difficolta' e la temperatura si mantiene altrettanto facilmente.
  17. Che tipo di estrusore hai?
  18. Script testato e funzionicchia.... Ferma la stampa e parcheggia il nozzle dove gli ho detto, ma poi Octoprint restituisce un errore dicende che il comando M0 non e' stato inviato alla stampante. Ad ogni modo, ho simulato, sempre da octoprint, un cambio filamento manuale e la cosa ha funzionato, poi ho premuto il tasto Resume da octoprint e la stampa ha ripreso. Diciamo che il risultato finale e' quello che volevo raggiungere..... i passaggi non proprio quelli che mi aspettavo, ma come primo approccio direi che possiamo farcelo andare bene 😄
  19. Ahhhh ho capito cosa intendi: Recv: echo:; Filament load/unload lengths: Recv: echo: M603 L360.00 U390.00 Intendi impostareil valore di M603 0, corretto? ad ogni modo, forse ho trovato un workaround piu' easy. In Ideamaker, sotto il profilo della stampante, ho questa opzione: Se voglio fare un cambio filamento, lascio in Pause at Height GCode il valore M600, se voglio inserire un oggetto nella stampa, sostituisco M600 con uno script. Ho scritto questo che dovrebbe fare al caso mio G91 ;Set relative coordinates G1 Z10 ;move Z up 10mm G90 ;set absolute coordinates G1 X5 Y210 F1000 ;move the nozzle to the xy coordinates M400 ;finish moves M0 Click to Resume ;wait knob press to resume the print G91 ;Set relative coordinates G1 Z-10 ;move Z down 10mm G90 ;set absolute coordinates Adesso faccio una stampa di prova e vedo se ci ho azzeccato 😉
  20. @Whitedavil Significa che se come comando di pausa nello slicer imposto M600 0, mi fa il parking ma senza unload/load del filamento?
  21. Allora, l'obiettivo non era la qualita' quanto il risultato e devo dire che come inizio sono soddisfatto. La compilazione del firmware sembra corretta e le operazioni di cambio filamento pure. Al livello impostato nello slicer (ideamaker) la stampante ha parcheggiato la testina (non dove volevo e quindi qualcosa da cambiare c'e'), ha cominciato il cambio filamento, aspettato che caricassi il nuovo, fatto lo spurgo e ripreso la stampa 😄 Le operazioni di cambio filamento le ho fatte da display, magari ora provo da Octoprint Quello pero' che ho notato e' che subito dopo la pausa ed il parcking, in automatico la stampante ha cominciato a fare l'unload del filamento. E' possibile disabilitare questa operazione automatica? vorrei aver la possibiltia' di scegliere cosa fare es non cambiare il filamento ma "inserire" un oggetto e riprendere la stampa. Dove dovrei guardare per capire dove disabilitare questo "automatismo" (slicer, firmware,...)? mmmm credo di essermi risposto da solo 😞 se uso M600 per la pausa, in automatico viene eseguito il park dell'estrusore, unload filament, load filament sulla base delle info impostate nel fw.
  22. @muffo in ideamaker c'e' una funzione analoga. Posizioni i pezzi sul piatto e poi gli specifichi che li vuoi stampati uno per volta e gli dai la sequenza. In pratica parte dal primo, lo porta a termine, passa al secondo, lo porta a termine e via via fino all'ultimo. L'unica accortezza e' quella di disporre i pezzi sul piatto con una distanza adeguata ad evitare che il blocco estrusone, nello spostarsi, non urti pezzi precedentemente ultimati. Va da se che anche la sequenza in cui decidi di stamparli e' un fattore importante da tenere in considerazione
  23. @eaman complimenti, tanta robba, proprio bella 😉
  24. E prova a tenere la ventola spenta X i primi 2 layer
  25. Come ti ha suggerito @eaman, parti dalle basi e rifai i controlli meccanici: verifica il corretto serraggio delle viti di tutti gli assi e del telaio, degli eccentrici delle ruote e che siano correttamente alloggiate nelle guide e la tensione delle cinghie. In effetti, come ti hanno fatto gia' notare, dalle foto il blocco estrusore sembra storto come se l'asse X avesse gioco e non fosse piu' "parallelo" al piatto.
×
×
  • Crea Nuovo...