Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.378
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    158

Tutti i contenuti di dnasini

  1. @Salvogi io in config.txt nn ho tutte queste linee, mi ritrovo solo # uncomment to force a specific HDMI mode (this will force VGA) #hdmi_group=1 #hdmi_mode=1 # uncomment to force a HDMI mode rather than DVI. This can make audio work in # DMT (computer monitor) modes #hdmi_drive=2 a tuo avviso, cambiare la modalita' della porta HDMI (visto che io cmq sono collegato via uscita display con piattina) possa influenzare il fatto che il wifi non funziona? Alla fine dei conti, il mio problema non e' octoprint che non funziona, quanto il fatto che con il monitor collegato, il raspberry non prenda l'IP via WiFi.... infatti, non appena collego il cavo eth, il raspberry prende l'IP e octoprint e' raggiungibile..... e questo e' il risultato del comendo ifconfig eth0: flags=4163<UP,BROADCAST,RUNNING,MULTICAST> mtu 1500 inet 192.168.1.125 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.1.255 inet6 fe80::16fd:85ca:b00c:f065 prefixlen 64 scopeid 0x20<link> inet6 2a02:120b:2c24:d6a0:d8de:ddd4:5c41:38a7 prefixlen 64 scopeid 0x0<global> ether dc:a6:32:8d:c4:d2 txqueuelen 1000 (Ethernet) RX packets 2568 bytes 530557 (518.1 KiB) RX errors 0 dropped 43 overruns 0 frame 0 TX packets 4118 bytes 4277622 (4.0 MiB) TX errors 0 dropped 0 overruns 0 carrier 0 collisions 0 lo: flags=73<UP,LOOPBACK,RUNNING> mtu 65536 inet 127.0.0.1 netmask 255.0.0.0 inet6 ::1 prefixlen 128 scopeid 0x10<host> loop txqueuelen 1000 (Local Loopback) RX packets 1392 bytes 6086099 (5.8 MiB) RX errors 0 dropped 0 overruns 0 frame 0 TX packets 1392 bytes 6086099 (5.8 MiB) TX errors 0 dropped 0 overruns 0 carrier 0 collisions 0 wlan0: flags=4099<UP,BROADCAST,MULTICAST> mtu 1500 ether dc:a6:32:8d:c4:d3 txqueuelen 1000 (Ethernet) RX packets 0 bytes 0 (0.0 B) RX errors 0 dropped 0 overruns 0 frame 0 TX packets 0 bytes 0 (0.0 B) TX errors 0 dropped 0 overruns 0 carrier 0 collisions 0
  2. @Salvogi provo al volo questa parte.... sono collegato in eth adesso nada, ho modificato il config.txt aggiungendo la riga che mi hai detto, ho fatto il reboot ma via wifi non si prende l'indirizzo, se attacco il cavo eth lo acchiappa subito e octoprint e' raggiungibile.....
  3. mmmmmm non sembra un problema di Octodash. L'ho disinstallato, ho fatto ripartire il raspberry senza monitor e octoprint risulta raggiungibile. Se spengo e collego il monitor, al reboot, sembra non si prenda piu' l'indirizzo IP via WiFi, ed infatti octoprint e' irraggiungibile al suo solito IP Se collego il raspberry via ethernet al router, dopo il reboot si prende l'IP via DHCP ed il tutto e' raggiungibile...... come e' possibile che il monitor mi "disabiliti" la connessione wifi?
  4. Ciao, sono un felice utilizzatore di Octoprint da un paio di mesi. Qualche gg fa mi e' arrivato il monitor BTT PITFT50 V2.0 cosi' ho installato sul raspberry Octodash seguendo queste istruzioni ed ho collegato il monitor al Raspberry. Quello che mi accade e' che faccio partire il raspberry senza monitor attaccato, parte octoprint, si collega alla wifi ed e' accessibile via browser. Se al raspberry collego il monitor (via cavo display), vedo tutto il processo di boot sul monitor, terminata la fase di boot parte octodash ma octoprint non risulta raggiungibile via browser. In effetti sembra che se si attiva octodash, octoprint non parta affatto. Via http non e' raggiungibile, se mi collego al router, l'IP fisso assegnato al raspberry non risulta collegato. Sembra che con il monitor collegato, parta il servizio octodash ma non octoprint (e relativi servizi) Avete idea di cosa ho sbagliato? Grazie
  5. @Marcello79 si tratta forse di questo estrusore? https://www.amazon.it/Estrusore-Micro-Swiss-Direct-Creality/dp/B08PKR9PPQ/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=Micro+Swiss+estrusore&qid=1627036847&sr=8-1
  6. Diciamo che lei inconsapevolmente li ritira dal negozio MBE di un amico (in Italia) e me li porta... poi scopre di cosa si tratta solo alla consegna. E' il modo piu' sicuro che ho trovato perche' se li ritiro io e mi fermano in dogana, mi blindano, a lei e' sufficiente fare gli occhioni, maledirmi di fronte al pubblico ufficiale, magari far scendere una lacrimuccia in extremis e passa indenne......
  7. Questa parte l'avevo gia' attivata ed infatti riesco a gestire il cambio filamento anche da Octoprint. Il sensore mi e' arrivato oggi, ora devo solo capire dove installarlo sulla stampante visto che ho qualche problemino di ingombri.... 😕
  8. Complimenti. Oggi io ho ricevuto dalla moglie gli ultimi componenti per terminare il mio progetto di monitor esterno. Appena lo termino posto anche la mia ultima fatica. 🙂
  9. dnasini

    Stampe con righe orizzontali

    Hai provato ad abbassare la velocita' e vedere se qualche cosa cambia (in meglio o in peggio)? Poi, se stai valutando di cambiare la chiocciola, prova con un anti backslash cosi', nel dubbio, mitighi anche un possibile gioco sulla barra trapezia
  10. Ciao, io ho la stampante in casa dentro un cabinet. Nel cabinet ho un termometro x temperatura e umidita' e, a stampante appena accesa/standby (non in stampa), tendenzialmente i valori di temperatura e piatto coincidono con quelli del termometro (grado piu', grado meno). Quindi, se nel garage avevi una temperatura ambiente di 27C, la cosa e' plausibile
  11. ..... ma queste operazioni le hai fatte a seguito del problema o dopo averle fatte hai avuto il problema?
  12. mmmm se il PLA si spezza e' umido. La parte di filamento piu' interna (quelle appunto a fine bobina) e'piu' soggetta a trattenere l'umidita' perche' meno a contatto dell'aria asciutta. per asciugare il PLA, non sono sufficienti poche giornate calde, ecco perche' si usano essicatori o affini per creare un ambiente secco a temperatura costante. Con un essiccatore o con il forno di casa, solitamente sono sufficienti 4 ore a 50C per "ricondizionare" una bobina Fa molto anche la qualita' del filamento. Es con Sunlu ho usato una sola volta l'essiccatore (ero andato in vacanza una settimana e me lo ero dimenticato sul rocchetto e ha piovuto tutto il tempo), con amazonbasic, appena arriva ls bobina si fa un giro in essiccatore perche' non e' mai sottovuoto e nel dubbio, lo asciugo In entrambi i casi, dopo il trattamento non si sono mai spezzati
  13. Ciao, io nel mio start g-code di ideamaker ho messo questo G21 ;unit mm G28 ;Home G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up G1 X5.1 Y20 Z0.28 F5000.0 ;Move to start position G1 X5.1 Y200.0 Z0.28 F1500.0 E15 ;Draw the first line G1 X5.4 Y200.0 Z0.28 F5000.0 ;Move to side a little G1 X5.4 Y20 Z0.28 F1500.0 E30 ;Draw the second line G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up Lo spurgo lo faccio con 2 linee (una in andata ed una in ritorno) a bordo piatto. Modificando le linee che iniziano con G1, puoi customizzare la "modalita'" di spurgo
  14. Guarda il lato positivo: hai fatto un po' di esperienza su cosa potrebbe "andare storto" 😄 In piu' hai l'occasione di riconsiderare su quale prodotto orientarti. Magari leggendo nella sezione "La mia prima stampante 3D" ti puoi fare un'idea piu' chiara su quale prodotto alternativo considerare rispetto a quello che hai (x poco) gia' avuto 😉
  15. ....nel dubbio l'ho ordinato.......
  16. Neanche un PC fisso? In pratica si utilizza lo stesso cavo. Altra prova che puoi fare e' utilizzare un calibro: misura la profondita' dei piedini e poi la profondita' degli alloggiamenti (ovviamente togli il cavo dalla presa di corrente prima :D)
  17. Ho visto questo tutorial di Teaching Tech che ne parla e spiega come installarlo. Verso la fine, quello che mi pare di capire, e' che se si utilizza octoprint o un qualsiasi Host per stampare, il sensore e' praticamente inutile perche' non e' in grado di pilotare direttamente Marlin e quindi viene "ignorato". Vi risulta questa cosa? Io stampo spesso da Octoprint e se cosi' fosse me ne farei poco nulla 😞
  18. Se hai la possibilita', prova con un altro cavo di alimentazione. Potrebbe darsi che, x qualche strano motivo, quello che utilizzi abbia degli alloggiamenti "troppo corti" per ospitare i 3 piedini e questo si tradice in un non ottimale inserimento del cavo
  19. In effetti ho perso quell'occasione.... ma se l'avessi colta, la felicita' sarebbe comunque durata poco visto che, una volta arrivata la stampante e sballata, nell'imballo ormai vuoto mi ci avrebbe infilato mia moglie e non tutto di un pezzo 😞
  20. @Eddy72 quello della BTT di cui parli e' forse questo? Io lo sto valutando da installare sulla mia CR-20 Pro
  21. L'apparecchio in basso che regge la vite e' per caso questo? se si, verifica che entrambi i bulloni siano serrati. se quello superiore (che blocca la vite) e' lento, magari il motore x forza di gravita' riesce a far scendere Z, ma non riesce (x lo stesso motivo) a farlo salire
  22. Purtroppo non so come fare.. e dove si trova I fine corsa sono dei micro interruttori che si trovano lungo gli assi X, Y e Z (se qui non hai il BLTouch o 3dTouch) sull'asse X dovrestri trovarlo tutto sulla sinistra, vicino al motore che muove la cinghia sull'asse Y dovresti trovarlo sul retro della stampante, sempre vicino al motore sull'asse Z dipende, se hai BLTouch/3dTouch non c'e' perche' e' il sensore a fare da finecorsa, altrimenti dovresti trovarlo montato sul lato anteriore dell'asse Z in basso, appena sotto il livello del piatto
  23. @muffo non voglio insegnare al gatto ad arrampicare, io sono dell'idea che se bisogna fare un lavoro e' meglio farlo bene. Te la butto li ma guardando su aliexpress (arrivo con il barcone) ci sarebbe questa soluzione a mio avviso dignitosa https://it.aliexpress.com/item/32918104361.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.29c92c89pGhPem&algo_pvid=844cf503-1f44-4f4e-a8db-cbb80db155a3&algo_exp_id=844cf503-1f44-4f4e-a8db-cbb80db155a3-0 poco piu' di 12 euri e passa la paura. Quando sei online, usi octoprint via WiFi, quando sei offline, se vuoi precarichi le tue stampe su octoprint o ti porti dietro una chiavetta e comandi tutto da octodash/octocreen
  24. @FoNzY Sante parole, purtroppo qualche cosa sfugge sempre. Ad ogni modo, parlo per recente esperienza personale, seguendo rigorosamente i suggerimenti del forum (documentarsi prima di cominciare, recuperare il fw esistente, fotografare tutti i parametri,....) mi ha permesso di flashare il firmware senza problemi. Poi l'ho dovuto riflashare 3 colte nella settimana successiva perche' ho voluto farne un fine tuning rigoroso, altrimenti, nel mio caso, e' stata buona la prima 🙂
  25. Ciao, sul sito Creality con buona probabilita' troverai quello con BLTouch ma dubito che contenga anche il runout sensor. Ce ne sono in giro svariati di questi sensori e ognuno ha le sue caratteristiche quindi la vedo dura che trovi quello che fa al caso tuo..... Mi sa che ti dovrai armare di pazienza e studiarti come compilare il tuo firmware customizzato Io ho compilato il mio primo firmware per la CR-20 Pro lo scorso mese. Non e' una cosa fuori dal mondo alla fine, ma come mi hanno detto nel forum, l'importante e' conoscere la propria stampante e le sue caratteristiche. Se non hai nulla di esoterico (intendo MB particolari con driver astrusi) ma tutto piu' o meno stock, puoi partire dai file configuration.h e configuration_adv.h di esempio di Marling per la tua stampante e costruirti il tuo. Se vuoi seguire questa strada, io ho usato il tutorial di Dazero (youtube) diviso in 2 parti. Li ti viene spiegato al 90% quello che devi fare per crearti il tuo firmware, il rimanente 10% sono le tue customizzazioni
×
×
  • Crea Nuovo...