-
Numero contenuti
4.262 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
146
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Ciao, sto cominciando ad accumulare diversi spezzoni di filamento a fine bobina che non possono essere usati per una stampa intera. L'altro giorno mi e' capitato tra le "proposte" che potrebbero interessarmi questo prodotto https://it.aliexpress.com/item/4000863625769.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.31497ba932BNal&algo_pvid=cc8a4edf-235f-487d-bd8e-2967fba9a492&algo_expid=cc8a4edf-235f-487d-bd8e-2967fba9a492-0&btsid=2100bdd716229837506181566e254d&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_ Allora mi e' venuto in mente che potrei giuntare diversi filamenti dello stesso produttore per ottenere un minimo di lunghezza filamento almeno per fare delle stampe di prova o prototipi. Vi sembra un'idea assurda o potrebbe avere la sua utilita?
-
Octoprint ed interfacciamento a SmartPlug
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
@Eddy72 verissimo, ho seguito il tuo consiglio e questo case si e' rivelato veramente notevole. Mi dispiace doverlo usare solo un paio di settimane in attesa dell'arrivo del monitor visto che poi mettero' tutto in un altro case. Ad ogni modo, nulla mi vieta di seguire l'idea proposta da @Salvogi con la piattina di prolunga del monitor 😉 -
Octoprint ed interfacciamento a SmartPlug
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
@Salvogi grazie per la precisazione Io ho preso il Pi4 a 4GB con case in alluminio che fa da dissipatore (consigliato da un altro utente di cui non ricordo il nome). https://www.amazon.it/dp/B07ZVJDRF3/?coliid=I2L4L89WGMZOYX&colid=1JD0179DIDN35&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it Tenendo il raspy nella stessa camera chiusa (Tavolini Lack Ikea con plexiglax tutto attorno) dove c'e' la stampante, al max raggiungo i 44 gradi. Questa e' una soluzione temporanea in attesa dell'arrivo del monitor, poi spostero' tutto all'esterno simile a come hai fatto tu, e mi sono gia' acquistato dei dissipatori per le varie componenti. Nell'enclosure che conterra' sia il raspy che il monitor, e' gia' previsto l'alloggiamento per la ventola (default 30x30 ma ho gia preso quella da 40). Nel caso in cui dovesse servire, aggiungo anche quella. Anche io li ho installati sul soffitto dell'enclosure e sono una bomba per illuminare stampa e stampante. Ad ogni modo, se li tengo accesi di notte, illumino mezzo appartamente quasi a giorno e moglie e gatti non credo ne siano molto contenti 😕 Visto che mi serve piu' che altro come "controllo" remoto, la soluzione con visione notturna della telecamera per il momento dovrebbe essere sufficiente, al max, con la striscia led avanzata, creo un'illuminazione puntuale comandata dal raspy alla bisogna 😉 -
Octoprint ed interfacciamento a SmartPlug
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
@Salvogi wow, anche io ho comperato il cavo da 30cm ma pensavo di utilizzarlo per la telecamera. Poi, in zona cesarini, ho optato per una camera USB con anche la visione notturna, quindi magari quella piattina la riciclo x il raspy 😄 Visto che anche io ho preso il monitor con l'obiettivo di avere lo screen touch come lo stai utilizzando tu, hai per caso visto se il problema del bug menzionato da Whitedavil ti si manifesta o meno? -
Octoprint ed interfacciamento a SmartPlug
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Io ho deciso di prenderlo dopo aver visto questi due video -
Octoprint ed interfacciamento a SmartPlug
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Ciao, io ho acquistato (e dovrebbe arrivarmi la prox settimana) il "BIGTREETECH PITFT50 V1.0 Touch Screen Display LCD" https://it.aliexpress.com/item/1005001270369169.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.fe491bf0P8xFAZ&algo_pvid=29b6dad8-9911-4bf1-be6f-25dc799f2dc3&algo_expid=29b6dad8-9911-4bf1-be6f-25dc799f2dc3-0&btsid=2100bdd716229129364157486e25de&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_ -
Octoprint ed interfacciamento a SmartPlug
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Si, mi sembra fosse stato Whitedavil a menzionarmi un problema con questo monitor che se lasciato in modalita' touchscreen con la schermata che riporta i valori dei vari sensori, dava problemi alla stampante durante la stampa. Il problema nasce dalla richiesta troppo lunga inviata alla MB per fare il polling dei valori dei sensori e che Marlin non riuscendo a processarla in un colpo solo introduce un delay nella computazione della stampa generando quindi difetti o artefatti. Il suo consiglio era stato di disabilitare la modalita' touch durante la stampa passando a quella Marlin Se ne parlava qui -
Octoprint ed interfacciamento a SmartPlug
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Fiiiicoooo, grazie, ora ne voglio assolutamente uno 😄 -
Octoprint ed interfacciamento a SmartPlug
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Grazie ragazzi per i vostri feedback. Al momento alla presa smart e' collegata la sola stampante, mentre il raspy e' alimentato direttamente dal suo alimentatore. La presa smart e' comandata dalla sua app, ma mi piaceva l'idea di avere una unica console per comandare tutto (stile Lord of Rings con l'anello di Sauron per intenderci). Devo ancora fare mia l'idea di lasciare il raspy sempre acceso, visto anche che ho ordinato il monitor della bigtreetech da 5" e vorrei utilizzare il tutto come fosse una console della stampante (nonostante il bug che gia' mi e' stato segnalato 😞 ) Anche l'idea del rele' non mi dispiace, mentre non so cosa sia l'SSR, mi dareste qualche info in piu'? -
Octoprint ed interfacciamento a SmartPlug
dnasini ha pubblicato una discussione in Hardware e componenti
Ciao ho da poco configurato Octoprint e vorrei comandare la mia presa di corrente WiFi Meross (https://www.amazon.it/gp/product/B08L13F396/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o03_s00?ie=UTF8&psc=1). Ho provato a cercare qualche plugin per Octoprint specifico per la mia presa ma non ne ho trovati. Qualcuno sa questo plugin esiste o, nel caso, se esiste qualche plugin di interfacciamento che possa permettermi di comandare la mia presa? -
@eaman la terza posso assicurarti che e' ben stabile, la sto testando da oramai due settimane senza problemi. Rispetto alla ventola stock il flusso d'aria e' notevolmente aumentanto tanto che quando prima impostavo 100% di ventola con la stock 4010, ora e' sufficiente un 60% per avere una ventilazione paragonabile. Per bridge ed overhang passo al 100% e non ho problemi. Ho testato l'overhang con questo STL https://www.thingiverse.com/thing:3167063 ed il risultato e' stato piu' che soddisfacente. Per quanto riguarda il bridge, con la stock non riuscivo a superare i 60mm ottenendo situazioni accettabili. Ora arrivo a 80mm. Io una prova la farei, investi un'oretta e mezza per stamparla e se hai una ventola 5010 il gioco e' fatto. Altrimenti puoi provare la prima ma sarebbe meglio non stamparla in PLA per avere molta piu' resistenza alle alte temperature mantenendo la ventola stock. Di questa, ho intenzione di fare una leggera modifica perche' non e' previsto un separatore dell'aria che convogli gia' all'inizio nei due rami di ventilazione. La mia impressione e' che ci sia piu' aria nella prima bocchetta rispetto alla seconda. Nell'ultimo duck, invece, la separazione e' presente gia' da subito
-
problemi di sottoestrusione
dnasini ha risposto a mirco bassani nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Prova a diminuire la velocita' di stampa e riprova. Diminuite la velocita' a me ha risolto un problema con un oggetto piuttosto complesso (il bocciolo di una rosa) -
@eaman, io ho testato queste tre x la mia CR20 Pro https://www.thingiverse.com/thing:3495189 ho cominciato con ventola stock e poi l'ho modificata per alloggiare una 5010 con risultati buoni. Unico limite, io l'ho stampata in PLA ed essendo vicino al nozzle dopo un po' ha cominciato a deformarsi leggermente piegando verso il basso il braccio di sinistra.... sono poi passato a questa https://www.thingiverse.com/thing:4519791 della quale non mi piace il fatto che la ventola da 5010 e' troppo vicina alla scocca e poi si aggancia nella parte alta ora sto montando questa (leggera variante della precedente https://www.thingiverse.com/thing:3433290 e sono soddisfatto sia dal punto di vista del bridging che dell'overhanging
-
Problemi Prime Stampe
dnasini ha risposto a Bughere nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io per rendere maggiormente uniforme il primo layer aumento di 10gradi la temperatura solo per questo layer e lascio a 0% la ventola per i primi due layer, il terzo lo faccio al 50% mentre dal 4 in poi al 100% -
Calibration cube
dnasini ha risposto a qsar nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao @qsar, se non lo hai ancora fatto, dopo la temp tower fai anche un test per misurare il flowrate con l'hollow cube -
Intasamento estrusore
dnasini ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io mi sono ordinato questo kit https://www.amazon.it/gp/product/B07QMMC4WZ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o05_s00?ie=UTF8&psc=1 5 minuti, un saldatore e un po' di stagno e passa la paura...... In piu', quando mi si e' rotta la ventola dell'hotend, invece di sostituire tutto il cavo fino alla MB, l'ho tagliato, giuntato con con il connettore femmina + guaine termo restringenti x evitare i corti e cosi' dovesse rompersi un'altra volta o volessi semplicemente sostituirla, unplug+plug ed il gioco e' fatto 😉 -
Problema Ender 3 bmg dual drive extruder
dnasini ha risposto a Lupetto8811 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Lupetto8811 anche io ho installato lo stesso extruder la settimana scorsa. Il modo piu' semplice e' quello di crearti uno script gcode che estrude un paio di centimetri di filamento prima di estrare il filo. Cosi' facendo "assottigli" il grumo che rischia di formarsi riscaldando l'hotend per estrarre il filo e ti ritrovi, una volta terminata la fase di estrazione, con il terminale del filo "appuntito". -
Controllo remoto con Raspberry
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Hardware e componenti
.... ritenta.... un aiutino?? le lettere sbagliate sono la 'n' e la 't'..... 😄 -
Controllo remoto con Raspberry
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Hardware e componenti
azz... ad averlo saputo prima mi risparmiavo la spesa del monitor :(( Usarlo in Marlin mode e' come avere lo schermo della mia CR 20 Pro ma solo piu' grande.... utile come un ghiacciolo gusto m.... non trovate? -
Controllo remoto con Raspberry
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Hardware e componenti
....quindi ogni volta che hai stampe un po' "complesse" ti tocca passare da touch a Marlin mode? io ho intenzione di installarlo solo per monitoring (temperature, stato di avanzamento,...) anche in questo caso si incappa in questo bug? -
Controllo remoto con Raspberry
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Hardware e componenti
Grazie per la dritta... per il momento non e' ancora arrivato. mi porro' il problema, spero, settiman prossima 😉 -
Controllo remoto con Raspberry
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Hardware e componenti
@il_cosmo ho appena installata Octoprint sul raspberry appena arrivato. Tra tutto (spacchettamento, connessione download vari e installazioni/configurazioni) ci si impiega una 40ina di minuti. Io ho seguito il tutorial di Help3D ed il tutto e' andato liscio come l'olio. -
Controllo remoto con Raspberry
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Hardware e componenti
a me e' arrivato oggi un raspberry pi 4 4Gb e conto di installarci Octoprint e successivamente Octodash quando arrivera' (spero settimana prox) il TFT5 di Big Three -
Intasamento estrusore
dnasini ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
giusto per darti un'idea dei costi della ventola che ho acquistato io x l'hotend https://www.amazon.it/s?k=sunon+40 -
Intasamento estrusore
dnasini ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, nn mi sono mai cimentato in fan duct cosi' complessi, ad ogni modo ti posso condividere la mia esperienza. Io x la mia CR-20 Pro ho sempre e solo stampato fun duct in PLA e ti posso dire che "durano come un gatto in tangenziale"... che tradotto significa che dopo qualche tempo devi comunque ristamparlo perche' si deforma. I miei non colano, ma dopo qualche settimana di uso "intenso" ti accorgi che cominciano a non essere piu' ben allineati. Ora ne ho trovato uno che sta resistendo perche' non troppo vicino al Nozzle. Ad ogni modo, mi sono comperato una bobina di ABS appunto per stampare componenti come i fun duct nella speranza che siano piu' resistenti Per quanto riguarda la ventola, io opterei per una Sunon 4010 24V (o 12V), non e' silenziosa come la Noctua ma neanche rumorosa come quella stock. Te la cavi con una 15cina di euro e non devi sostituire nulla nell'immediato. Questo ti darebbe il tempo di valutare le ulteriori modifiche con piu' calma 😉