Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.378
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    158

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Guarda te cosa mi devo inventare per ritagliermi un po' di tempo per fare le mie di stampe...... 😩
  2. Adesso mi e' passata l'incavolatura con il Sunlu wood, quindi magari gli do un'altra chance e ci riprovo con un po' piu' di calma.... per il momento ho tenuto tranquilla la moglie con il porta sapone trasparente.......
  3. @eaman ....parli forse del mio Sunlu Wood???? 🤨
  4. @Eddy72....allora ti aspetto.... verso quale ramina devo dirigermi? 😄
  5. .... ho appena spurgato il nozzle... almeno sta ciofeca di filamento nn mi ha intasato nulla......
  6. Per me la Svizzera è un po fuori mano... . Raga, ma non vi chiederei mai di scavallare la frontiera per avventurarvi in terra elvetica.... ci possiamo trovare al confine, ognuno dalla sua parte della ramina cosi' da potervi lanciare il fardello come facevano i nostri avi prima di noi..... 😄 Tho'... visto che siete clienti un po' difficili, assieme al fardello vi lancio anche due stecche di Toblerone.. mi voglio rovinare!!!!
  7. mmm gia' e' a babbo morto... se vuoi ci aggiungo anche una fetta di c..o attaccata all'osso quando te lo porto se gradisci..... 😋
  8. @muffo aggiudicato..... e' tutto tuo... quando te lo vieni a prendere? 🙂
  9. @eaman hai ragione e in tutta onesta' ci stavo pensando anche io a questo aspetto. Tra le altre cose, sto cavolo di filamento mi ha fatto anche un brutto scherzo 🤬. A meta' della torre di temperatura, dal nozzle non usciva piu' filamento e la stampante stampava "a vuoto". Ho provato a scaricare il filamento ma non veniva "scaricato". L'ho quindi tirato a mano fino a che non e' arrivato all'estrusore e di li non si e' piu' mosso. Ho smontato quindi l'estrusore scoprendo che il filamento era incastrato nel tubo in PTFE. Con una pinza e tanta pazienza l'ho estratto per scoprire che era decisamente piu' cicciotto del resto del filamento. In patica, il filamento ha una sezione media di 1.74mm, nel punto cicciotto era arrivato anche a 2.1mm 😲 Ora ho rimontato tutto ma non ancora spurgato il nozzle (e speriamo che nn ci siano altre conseguenze) ma sto filamento mi ha gia' rotto le palle!!!! e' nuovo di trica, pagato 24 euri ma se devo penare cosi' x stampare ogni volta con i rischi annessi e connessi, lo regalo e via che si va..... Approposito..... a qualcuno interessa una bobina di filamento SUNLU Wood nuovo di pacca e usato pochissimo con temperatura di estrusione ignota ma a babbo morto?? 😄
  10. Adesso ho mandato in stampa una temp-tower da 210C-230C giusto per provare anche questo range di temperature e valutare cosa cambia (se cambia qualcosa). La problematica del top layer che mi hai fatto notare, non la riscontro con altri filamenti, quindi, per il momento, vorrei capire se e' un problema di settaggi di questo particolare filamento. Se neanche cosi' risolvo, valutero' il cambio del nozzle 🙂
  11. Questo e' il top layer di cui parli e nel profil odi stampa, l'extrusion width e' settata a 0.45mm
  12. Fatto la torre ed ecco il risultato La qualita' non e' il massimo (sorry x la foto sfuocata) Gli strati a 200C e 205C sono i piu' fragili (ma non come quelli da 170C a 190C... ci hai visto bene @Killrob) Quello piu' "solido" rimane il 210C, che cmq si rompe ma meno facilmente degli altri Rimane il prob dello stringing che indirizzero' in un secondo momento. piu' tardi provo con una temp tower con temperature maggiori
  13. vado a memoria perche' l'ho fatta ieri sera alle 23:00.... A me sembrava fragile, ad ogni modo, per non dire c.....e, faccio una nuova temp-tower con il range 200-210 con scarto di 5C (210-205-200) cosi' vi so dare un feedback reale
  14. @Killrob... adesso sono piuttosto confuso e ti spiego il perche'. Innanzitutto questa e' l'etichetta attaccata sulla bobina All'interno della confezione c'e' un foglio plastificato che recita User Manual of Wood Low-Temp: print temp 170C-190C, recommended 180C. La primissima torre che ho fatto, per errore, l'avevo fatta basandomi sul PLA Sunlu "tradizionale" che ha un range 190C-220C. Da 210C a 220C, il filamento faceva un sacco di stringing, dai 200C ai 210C c'era poco stringing e sotto i 200 per nulla. Ad ogni modo la torre era cmq fragile e per quello ho riletto meglio le istruzioni e ho visto che era la versione low Temp..... La prova che mi hai chiesto di fare, inconsciamento l'ho gia' fatta..... :
  15. Su richiesta della moglie che vuole una scatola porta gioie color legno (@@#@#%!!@#@), mi sono comperato questo filamento https://www.amazon.it/gp/product/B08SJ422NF/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o07_s00?ie=UTF8&psc=1 che recita in descrizione "SUNLU Wood Filamento PLA 1.75mm, Bassa Temperatura Stampa, Vero Legno PLA". Fico, mi son detto, ho pescato il jolly.... Arriva la bobina, guardo le specifiche ed il produttore la classifica come range di estrusione 170C-190C. Parto allora a realizzare una torre di temperatura in quel range e stampo. Con la prima torre (da 190C della base fino a 170C dell'ultimo layer) arriva a 180C e una delle due colonnine si stacca, cosi' fermo tutto, butto via i rimasugli, abbasso le velocita' e riparto. La seconda arriva a meta' dell'ultimo layer prima di rompersi 😞 In entrambi i casi, la struttura delle torri e' cmq molto fragile, nello staccarla dal piano, la base e' rimasta attaccata e la torre mi e' rimasta in mano, i singoli strati si staccano con una facilita' imbarazzante ad ogni strato. Qui di seguito vi giro alcune info di stampa: Slicer: Ideamaker Range Temp: 190C - 170C (come da specifiche produttore) Layer height 0.2mm shell 3 Velocita' - Default 40mm/s - In/Out shell 30mm/s - 1o layer 20mm/s - Infill 40mm/s - XY travel 120mm/s Qualcuno ha avuto esperienza con questo filamento e sa darmi qualche dritta? Grazie
  16. Per Octodash, ho notato che dal menu di Octoprint posso stoppare o far partire il servizio C'e' qualcosa di simile anche quando utilizzi Octoprint con TouchUI? se cosi' fosse, si potrebbe provare a installarli entrambi e poi selezionare quale utilizzare da octoprint 🙂
  17. Grazie, molto interessante il parallelo. Mi sono letto anche io qualcosa su TouchUI, in soldoni e' Octoprint su schermo touch. Devo dirti che mi piace molto la parte di Dashboard durante la stampa con temperature, velocita' ventola e tempi ma in conclusione non mi serve un octoprint su schermo touch. Per il momento provo a customizzare Octodash che sembra un po' piu' giocoso ed essenziale x quello che mi serve. Ma tu hai entrambi installati sul raspberry? se si, come fai a passare da uno all'altro? fai start e stop da octoprint dei singoli servizi?
  18. Forse ho individuato il "parametro di troppo". Con la nuova riconfigurazione non ho selezionato l'opzione "turnScreenOffWhileSleeping" e al reboot non si e' bloccato sulla schermata Inizializing....
  19. @Salvogi Grazie e grazie soprattutto per i feedback. La rogna adesso con octodash e' che configuro un parametro di "troppo" e al reboot mi si blocca sulla schermata Inizializing... L'unico modo per ripristinarlo e' quello di cancellare il file config.json, fare il reboot, fargli rigenerare il file di config ed editarlo nuovamente.... fino al prossimo blocco 😞 Mi sa che mi guardo anche io TouchUI e Octoscreen giusto per capire le alternative
  20. Sono giunto al resoconto della Fase 1: Cablaggio e installazione Cablaggio scheda Cablaggio Case Cablaggio Esterno Risultato Finale
  21. Installato octodash senza problemi, domani con calma vedo di ultimare le saldature dei cavi del tasto di accensione e spegnimento e poi completo il case. Fatto questo, lo connetto alla stampante e faccio le prove 😉
  22. @Delo devi scusarmi ma mi sono un po' perso nel tuo racconto..... Non mi e' chiaro quale/i problema/i hai. Potresti, ad esempio, fornirci qualche foto delle stampe che ti danno problemi?
  23. @Salvogi prima di cena ho fatto il test solo della connettivia', adesso, se riesco, configuro Octodash e poi faro' i test di stampa. Vi tengo sicuramente al corrente se dovesse presentarsi il problema di cui hai parlato. Tieni presente che il tuo monitor e' la v1.0 mentre il mio e' v2.0. Sinceramente non so cosa cambia oltre all'estetica (sul mio c'e' la rotella del contrasto ed il tasto x ruotare lo schermo di 180 gradi). Anche io sono rimasto un po' "deluso" dalla BBT.... non son riuscito a trovare uno straccio di documentazione del prodotto e anche sul sito ufficiale non e' listato tra i loro prodotti....
  24. @Salvogi YOU ARE THE MAN!!!!!!! 😄 configurando il 5GHz sembra funzionare tutto
  25. @Salvogi quindi potrebbe essere il wifi 2.4Ghz? io ora utilizzo questa frequenza, ma posso provare ad impostare il 5GHz...
×
×
  • Crea Nuovo...