-
Numero contenuti
4.378 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
158
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Adesso la butto
dnasini ha risposto a thedragonflyer nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Mah... su questo ho i miei dubbi visto le release di Marlin precaricate sulle stampanti. Secondo me hai piu' possibilita' ricompilandoti il firmware, ci investi un po' di tempo ma alla fine ottieni un software con le configurazioni che ti servono. Io un paio di mesi fa ho configurato il mio primo firmware seguendo la guida di Dazero su youtube. E' divisa in 2 parti e ti spiega passo passo cosa ti serve e come impostare il 90% delle cose che ti servono. Il rimanente 10% (le customizzazioni) te le puoi studiare con calma in un seocndo momento 😉 -
Filamento sacagnato e blocco estrusore
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Consumate non credo visto che il BMG avra' un paio di mesi..... pieno di detriti molto probabile. Ieri, smontandolo erano piuttosto "polverose" e visto come mi sono ritrovato il filamento oggi, immagino lo siano ancora. Domani smonto e ripulisco, nel frattempo sto attendendo gli attrezzi per smontare il nozzle e nel dubbio lo cambio.... Casualmente i casini sono cominciati da quando ho provato il mirabolante Sunlu Wood..... credo mi abbia intasato il nozzle -
Filamento sacagnato e blocco estrusore
dnasini ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao a tutti, prima o poi sapevo sarebbe capitato anche a me ma speravo che fosse ancora un po' piu' "poi" di adesso...... In soldoni, e' gia' la seconda stampa lunga (6 ore) che mi si interrompe a meta' perche' l'estrusore "smette" di spingere il filamento (PLA). Il mio sospetto e' che il nozzle si sia intasato anche perche' sia nella stampa di ieri, che in quella cominciata oggi, mi sono ritrovatro dei residui neri (tipo materiale bruciato) nel PLA fuso depositato sul piatto. Mentre nella stampa di ieri, senza nessuna avvisaglia, il filamento ha smesso di uscire dal nozzle, oggi, dopo circa un'ora di stampa, il motore dell'estrusore ha cominciato a ticchettare continuando cmq ad estrudere. Quando poi ha smesso del tutto, ho dovuto scaldare il nozzle a 240 per estrarre (a mano e a fatica) il filamento che era in queste condizioni Ora, passando il dito sul filamento estratto, sento al tatto le abrasioni lasciate dai denti della ruota godronata e qui credo che la cavolata l'ho fatta io stringendo troppo la molla del dual drive (BMG clone). Nella mia ingenuita' pensavo che piu' pressione corrispondesse a maggior forza di spinta ma temo di aver esagerato 😞 Ora mi domando: - la troppa pressione delle ruote godronate potrebbe aver causato l'intasamento ad esempio deformado il filamento in entrata al PTFE, aumentandone l'attrito e quindi rendendo piu' difficile la spinta? - avendo notato i residui bruciati in uscita, sostituendo il nozzle potrei cavarmela o mi tocca smontare tutto? Grazie -
Geeetech Prusa i3 pro B - Problema asse X
dnasini ha risposto a Geevo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non cedo sia quello il problema. Quando ho cambiato l'estrusore passando a dual drive con riduttore di giri, nella documentazione mi dicevano di invertire i due cavi centrali nel caso in cui, montando l'estrusore, il motore facesse girare le due ruote godronate in senso opposto. Invertire i due cavi verde e rosso dovrebbe darti come risultato l'inversione della rotazione del motore -
retrazione a fine stampa non va
dnasini ha risposto a TOAD nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Hai un firmware stock o compilato da te? Nel mio firmware stock avevo un limite di 200mm sull'estrusione e quindi ero costretto ad impostare comandi multipli di G1 E-xxx se volevo retrarre piu' di 200mm. Quando mi sono ricompilato il fw ho alzato questo limite a 400mm -
pulizia nozzle, con cosa ?
dnasini ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Senti, visto che sei dietro, posso portarti anche i costumi usati in ferie?..... cosi' fai un lavaggio unico 😆 -
Sono tornato dalle ferie... non so cosa sia Nema 14, ma se vuoi, quando vieni a ritirarti le unghie che ti stampero' con il SUNLU Wood ed il mio nuovo nozzle da 0.6mm, ti preparo anche un pancake.... ci vuoi anche lo sciroppino d'acero che lo accompagna??? 😄
-
Estrusione scarsa in partenza ad ogni layer
dnasini ha risposto a Lollo78 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Hai controllato di aver inserito correttamente il sensore della temperatura nel suo alloggiamento? a memoria c'e' una vite che dovrebbe bloccarlo nella sua sede. Se il montaggio e' corretto, puoi provare a fare un PID dell'hotend e salvare i valori che ti restituisce. Ad ogni modo, una oscillazione cosi' marcata mi fa piu' pensare ad un sensore che non funziona correttamente o non montato bene -
Stampa sfilacciata e profilo irregolare
dnasini ha risposto a lele9552 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, hai X caso abilitato la funzione dei layer adattivi nello slicer? A me qualche volta ha dato un risultato simile -
Filamento SUNLU Wood Low Temp fragilissimo
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Certo caro che te le stampo..... appena torno dalle ferie, sara' la prima cosa che faccio.... nel frattempo, girami una scansione 3D della tua manina, non vorrei mai sbagliare le misure.... 😉 -
Spostamento durante il lavoro
dnasini ha risposto a Sofia Polenta nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
hehehehe ho cappellato io 😄 ad ogni modo, potrebbe essere una lettura interessante anche per te l'articolo che ho linkato 😉 -
Spostamento durante il lavoro
dnasini ha risposto a Sofia Polenta nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@incisore in effetti sono stato un po' impreciso ora che mi ci fai pensare. Ieri stavo leggendo questo articolo sui principali problemi che si possono riscontrare nella stampa 3D e nella mia risposta ho avuto una falsa memoria confondendo il punto 24 (Ripples and "Echoes" in Print) e possibili cause con il punto 17 (Layers Don't Line Up Well) .... Sorry 🥺 @muffo se mi giri un render della mano, te le stampo io con il mio strafighissimo SUNLU Wood Low Temp... adesso ho anche i nozzle da 0.6mm 😉 -
TPU95A su Ender 3: consigli su retrazione e su qualità ultimi layer
dnasini ha risposto a Alomor nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ciao @Alomor, io posso darti una dritta (parziale) alle tue domande solo per punto 1 in quanto non mi sono ancora cimentato con il TPU. La risposta al punto 1 e' parziale visto che utilizzo un altro slicer. Da quello che ho letto, in Cura e' possibile installare dei plug-in che ti permettono di ampliare le funzionalita' dello slicer per mezzo di script. Tra questi plug-in ce ne e' uno che ti permette di impostare parametri diversi a seconda dell'altezza layer a cui ti trovi. Io l'ho sempre visto utilizzare per realizzare le torri di calibrazione della temperatura e della retrazione dove, ad ogni layer, e' necessario variare la temperatura o i mm di retrazione. Nel tuo caso, puoi utilizzarlo per impostare velocita' e altezza layer differenti. Un'alternativa e' impostare i layer adattivi. Nel mio slicer (ideamaker) ho la funzionalita' chiamata adaptive layer. Se la abilito, lo slicer in automatico imposta l'altezza del layer ed il flusso a seconda del livello di dettaglio richiesto dal modello -
Filamento SUNLU Wood Low Temp fragilissimo
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Questo, immagino, vada a discapito dei dettagli, corretto? Vorrei realizzare questo https://www.thingiverse.com/thing:2803507 al momento l'ho realizzato il PLA tradizionale con ugello da 0.4mm (e i parametri sopra citati) ed e' venuta bene. -
Filamento SUNLU Wood Low Temp fragilissimo
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
I miei nozzle sono arrivati (misure 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.8 1.0.... non mi voglio far mancare nulla) e come suggerito da @eaman partiro' con il testare il diametro 0.6mm. A questo punto immagino io debba adeguare i miei parametri di stampa al nuovo ugello. Adesso ho questa config Nozzle 0.4mmLayer height 0.2mmExtrusion width 0.45mm Immagino che passando ad un nozzle da 0.6mm debba avere parametri come segue: Nozzle 0.6mm Layer height 0.2mm Extrusion width 0.68mm corretto oppure oltre all'extrusion width devo adeguare anche l'altezza layer? -
Spostamento durante il lavoro
dnasini ha risposto a Sofia Polenta nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm ma la stampante e' appoggiata su un tavolo con piano in vetro o e' sospesa nel vuoto? 😳 prova a verificare se, durante la stampa, i movimenti degli assi non facciano "vibrare" troppo il piano di appoggio e quindi introdurre uno "shift" dei layer. A che velocita' stampi? se provi a ridurre la velocita' il problema si ripresenta? -
Temp Tower
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, la "regola del pollice" e' verificare prima visivamente la temperatura (o range di temperature) che risulta piu' bella esteticamente. Il passo successivo e' verificare la robustezza per capire se effettivamente il range di temperature individuato rispecchia anche la robustezza meccanica. Individuata la temperatura con questi due criteri, fai qualche stampa e verifica sul campo il risultato e, se non ti soddisfa, puoi regolare di + o - 5C per vedere se cambia in meglio o in peggio -
Ghost 5 problemi si stampa
dnasini ha risposto a alex889 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, cosi' a sentimento direi che hai hotend e nozzle otturati. Puoi girarci una foto dei "rulli" che schiacciano il filamento? Prova a scaldare l'hotend a 200C e a spingere manualmente il filamento, riesci a farlo uscire dal nozzle? Hai provato ad estrarlo? -
@Cersil se sei in cerca di un estrusore dual drive per la tua Ender, il forum mi ha consigliato questo. Oramai lo monto da un paio di mesi e non tornerei piu' indietro. Devi modificare un po' il modo di caricare/scaricare il filamento ed e' un pochino piu' laborioso liberarlo in caso di ispessimento del filamento, ma i vantaggi dal punto di vista di forza nello spingere e retrarre e costanza nel flusso sono di gran lunga superiori.
-
Filamento SUNLU Wood Low Temp fragilissimo
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@eaman sarai contento adesso.....😡 ho speso altri 9 euri per un set da 22 nozzle da 0.2, 0.4, 0.6, 0.8 e 1.0mm ...se nn riesco a stamparla neanche con questi.. mia moglie mi ci lapida con tutti questi nozzle 😭😭😭 -
Filamento SUNLU Wood Low Temp fragilissimo
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se cosi' fosse, immagino che anche sostituendo il filamento, si dovrebbe intasare quasi subito. Nel mio caso si intasa ma solo con questo filamento. Nelle prime 4 prove, smetteva di estrudere sistematicament dopo 15/20 minuti. Modificando i parametri come sopra, ha stamapto per piu' di 40 minuti..... @eaman bhe, questa e' un ottima idea... se mai riusciro' a stamparla sta c...o di scatola 😭 -
Filamento SUNLU Wood Low Temp fragilissimo
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Piccolo aggiornamento. Il sentimento sulla temperatura potrebbe essere giusto... ora il problema e' l'intasamento del nozzle quasi sistematico. Sto realizzando una scatola e sono gia' 4 volte che la ristampo perche' mi si intasa il nozzle sempre a questo punto Come si puo' notare dall'immagine, nello spostarsi da sinistra verso destra, la stampante comincia sottoestrudere fino a non estrudere piu' materiale. Per farla ricominciare a stampare, devo riscaldare il nozzle fino a 240C, ritrarre un po' di filamento a mano e spingerlo, sempre a mano fino, a farlo uscire. A questo punto, faccio spurgare il nozzle e poi posso riprendere la stampa. Leggendo in giro su come stampare i filamenti Wood, ho trovato un articolo interessante che li descrive come "soggetti a solidificare velocemente" quindi, per evitare gli intasamenti, suggeriscono di aumentare la velocita' di stampa. Io, oltre ad aumentare la velocita' di 10mm/s tutte le velocita', ho anche eliminato completamente la ventola ma nulla da fare, sono solo riuscito a posticipare il momento in cui si intasa il nozzle 😞 Vi riassumo qui di seguito le impostazioni fino ad ora testate Filamento Sunlu Wood Low Temp (dichiarato tra 170C-190C) Hotend 215C (provato tra le temp consigliate ma le stampe erano fragili e spesso si sfaldavano durante la stampa) Bed 50C Nozzle 0.4mm Layer height 0.2mm Shell 3 Extrusion width 0.45mm Ventola Filamento 0% Default speed 60mm/s In/Out shell speed 50mm/s 1o layer speed 30mm/s infill speed 60mm/s Vi viene qualche idea su cosa poter fare? Vorrei evitare di dover aumentare il diametro del nozzle solo per questo filamento -
Righe orizzontali inaspettate..
dnasini ha risposto a andyrok nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Hai verificato anche step/mm dell'estrusore? se gli dici di estrudere 100mm li estrude corretti? -
Righe orizzontali inaspettate..
dnasini ha risposto a andyrok nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se da menu' o pronterface muovi l'asse Z di 100mm verso l'alto, si sposta effettivamente della distanza richiesta? Se si, il movimento e' fluido o noti irregolarita'? -
Filamento SUNLU Wood Low Temp fragilissimo
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
FERMI TUTTI!!!! forse ho trovato la temperatura..... A sentimento ho impostato 215 e sembra essere un buon compromesso.... Ora sto facendo le calibrazioni del flusso e poi tocchera' alla retrazione Per il momento il filamento me lo tengo 😝