Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.379
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    158

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Il filamento utilizzato era ben conservato? hai sentito ticchettii o scoppiettii durante la stampa?
  2. le misure le devi prendere con un calibro meglio se digitale. Ti devi avvicinare il piu' possibile al valore aspettato, tolleranze di qualche centesimo sono accettabili, decimi un po' meno un problema del genere lo dava anche me all'inizio, potrebbe essere lo spingifilo, la gola o il tubo in PTFE, ad ogni modo una volta sistemate le dimensioni, individuata la temperatura corretta e il corretto livellamento piatto e altezza nozzle, altri problemi possono rientrare da soli.
  3. mmm il bianco nn aiuta molto a capire i dettagli ad ogni modo, nel complesso nn sembra male. Come sei messo a dimensioni? rispettano le specifiche o sei sballato? Dall'ultima foto (quella con X) sembra che la stampa in verticale sia storta. Non capisco se e' un'illusione della foto o se e' cosi', puoi verificarlo misurandone l'altezza a dx e sx? Top e Bottom layer sembrano accettabili, ma ribadisco, il bianco (con il nero) non aiuta in questa valutazione
  4. Prova a stampare il cubo di calibrazione (ad es 20x20) e postare foto della finitura della base, del lato superiore e le misure dei lati X, Y e Z. Magari, partendo da una stampa piu' semplice, e' anche piu' facile capire cosa potrebbe non andare
  5. Quoto a pieno quanto detto da @FoNzY e integro con la mia personale todo list delle calibrazioni 3D Printer * Bed Calibration (Bed Leveling) * Z-Axis Calibration (Z-offset) * Extruder Calibration (E-Step/mm) * PID Calibration (optional) o Hotend o Heated Bed Filament * Filament Calibration (Average filament size with Caliper) * Flow Rate Calibration (Hollow Cube or Thin Wall) * Temperature Calibration (Temp Tower) * Calibration Cube: in case of difference in size o X-Axis Step/mm Calibration o Y-Axis Step/mm Calibration o Z-Axis Step/mm Calibration * Retraction Calibration (Retraction Tower)
  6. Che slicer utilizzi? hai verificato le impostazioni relative ai supporti e su come vengono create le basi di questi ultimi? Io utilizzo Chitubox e ricordo un parametro per settare la base di partenza dei supporti che, tra le varie opzioni, crea proprio uno strato.
  7. Ciao, nn ho molta esperienza con la resina (ho cominciato da poco) ma ricordo di aver letto che le resine in generale tendono a ritirarsi durante il processo di cura. Questo fenomeno cambia da resina a resina, ad ogni modo puo' essere influenzato dal tempo di cura. Tu che tempi utilizzi? NDR. cosi' a sentimento, cmq, il 5% mi sembra tanto......
  8. mmmmm se hai una ragionevole sicurezza che hai livellato correttamente il piatto e settato lo Z-offset, prova a stamparti questo https://www.thingiverse.com/thing:5240194 ovviamente scegli quello piu' adatto alla dimensione del tuo piatto. Stampalo alto 1 layer cosi' vedi subito se hai dei punti del piatto non livellati o se sei troppo vicino o troppo lontano con il nozzle
  9. Cosi' a occhio sembra tu sia troppo basso con il nozzle. Che stampante hai? e' con o senza sensore BLTouch o similare? La calibrazione del piatto lo fasi con il foglio A4 nei 4 angoli ma la regolazione dello Z-Offset (distanza nozzle dal piatto) in che punto la fai? ti eni conto che prima livelli il piano e poi calibri lo Z-offset, non viceversa
  10. Ciao, apri una nuova discussione con le caratteristiche della tua stampante, i parametri di stampa ed il tuo problema Questa discussione e' piuttosto vecchia ed in piu' fa riferimento ad una stampante differente
  11. ...... ho trovato al volo un mini tutorial solo della Creality ma nn credo si discosti molto dal tuo caso. Vai al minuto 1:06 per avere un'idea visiva di quello che ti ho descritto sopra
  12. Ciao, non la voglio fare troppo semplice ma in linea di principio dovresti avere 3 fili che entrano nell'alimentatore (+, - e neutro) e due fili che escono (+ e -) I tre fili che entrano arrivano dal "blocco interruttore" (quello dietro la tua mano con i fili rosso nero e giallo) quelli che escono sono due fili (rosso e nero) che vanno alla scheda madre della stampante. Detto questo, se la convenzione dei colori e' rispettatta, i tre fili che arrivano dal blocchetto interruttore vanno in AC IN dell'alimentatore e piu' precisamente Rosso in +, Nero in - e giallo (credo sia il tuo caso) nel morsetto con "l'alberello" al contrario. I due cavi che vanno alla MB vanno rispettivamente nelle morsetteria OUT con cavo nero in -V e rosso in +V In questo "spiegone" ho dato per scontato che le convenzioni dei colori siano rispettte e che i morsetti siano correttamente etichettati. Se qualche cosa nn ti tornasse, meglio riverificali e postare qualche foto in piu' prima di dare corrente 😉 Dalla dimensione del filo rosso che hai in mano, posso immaginare che sia quello che va alla MB. Stai dicendo che nn era collegato? perche' se fosse cosi' mi stupirebbe che si sia accesa anche la prima volta.....
  13. Ma ha cominciato a farlo adesso o l'ha sempre fatto? hai fatto manutenzioni particolari, spostato la stampante o fatto upgrade recenti? Prova a smontare la sola barra trapezia allentando il giunto solo lato barra (no lato motore) e sfilala dalla chiocciola che sostiene l'asse X. Falla rotolare su un piano liscio e cerca di capire se magari e' storta o deformata e visto che ci sei ricontrolla se nn ha difetti sul filetto.
  14. Ciao, anche io uso resina Elegoo (ceramic grey) ma non ho un effetto di questo tipo. puoi girarci una foto dell'etichetta con le caratteristiche? come la tratti una volta finito di stamparla?
  15. anche il mio e' leggermente segnato. Ho dei puntini che risultano impercettibilmente in rilievo al tatto, ma se escludiamo questo, le stampe aderiscono bene e queste imperfezioni nn pregiudicano in modo rilevante la finitura del primo layer. Ultimamente ho notato che richiede una "manutenzione" un po piu' frequente rispetto al passato. Se prima dovevo carteggiarlo ogni 2,5/3 mesi, ora lo faccio ogni due mesi. Ma dopo un anni di utilizzo potrebbe anche starci
  16. Io ho sempre seguito questo metodo stampando un hollow cube 30x30 (cubo con sole pareti esterne - no top e no bottom) con singola parete (solitamente stampo in vase mode questo test). La descrizione della procedura prevede la stampa con due pareti, ma il concetto di fondo e' lo stesso. Se stampi singola parete ed hai una extrusion width di 0.4mm, devi continuare a reiterare il test e adeguare il flowrate tramite la formula fino a che la tua parete non ha uno spessore pari alla extrusion width impostata (0.4mm) How to calibrate flow rate using this method: 1. Print the calibration model matching Your nozzle size with flowrate set to 100%. Extrusion width must be set to nozzle diameter. 2. Using calipers, measure width of a few top layers. Do it in the middle of each wall. I recommend measuring from 2 to 5 last layers. But be consequent! Make all measurements in the same way. 3. Take the average value from measuring all walls. 4. Now using the following formula calculate new flowrate value: A = Expected dimension. If you are using 0.4 nozzle, expected dimension should be twice as large - 0.8 mm. B = Measured dimension. Value from point 3. F = Current Flowrate. (A / B) * F = Your new flowrate value 5. Print the model again but now sliced with new flowrate value. 6. Measure the model again. If average value from measuring all walls is equal to expected dimension You are done. If it's not then calculate flowrate again using current value and repeat the process untill achieving expected resaults. I wrote this guide for 0.4 mm nozzle. If You have different nozzle diameter use model prepared for Your nozzle size and don't forget to use other values in formula. Personally for 0.4 mm nozzle I'm setting expected value for 0.82 mm. This guarantees me that real extrusion width will be around 0.41 mm which ensures correct line adhesion. I'm printing this model at 0.2 mm layer height and I'm achieving good results. If You want to do it more accurate, You can try printing this model at 0.1 mm layer height. It will be more sensitive to flowrate changes so it may be more difficult to set right but You will be able to achieve better results.
  17. stampa un rettamgolo alto 1 solo layer e vedi come esce. Usa questo link come riferimento https://help.prusa3d.com/article/first-layer-calibration-i3_112364
  18. lo Z-Offset e' la distanza tra il nozzle e il piatto. Puoi utilizzare il classico foglio di carta A4, lo spessimetro o il comparatore, Se cerchi "z-offset" su youtube hai l'imbarazzo della scelta
  19. mmm se e' sistematico sempre alla stessa altezza, io proverei a controllare la meccanica e nello specifico se tu nn abbia un problema sulla barra trapezia di Z. Prova a far girare a mano la barra e capire se, ad un certo punto, hai degli attriti o impedimenti al movimento. Non far girare la barra trapezia troppo velocemente altrimenti rischi di creare delle correnti che potrebbero danneggiare i driver del motore
  20. Comincia a capire quale alimentatore hai montato ora e con quali caratteristiche cosi' almeno hai una base di partenza
  21. Che piano utilizzi per stampare (Vetro, Acciaio rivestito PEI,...)? e che materiale stampi? Potrebbe anche essere dovuto ad uno Z-Offset troppo basso che ti schiaccia molto i primi layer
  22. Quoto quanto detto sopra da @Rcar. Vivere con questa spada di Damocle sulla testa nn e' affatto cosa.
  23. hai provato a "ri-verificare" la temperatura di estrusione con la temp tower? Lo stringing e' influenzato si dalla retrazione ma anche dalla temperatura
  24. Con questo budget, purtroppo, nn vai molto lontano. Come gia' detto da @FoNzY con un pre-assemblato a quella cifra rischi di prendere una fregatura. Se vuoi un certo tipo di prestazioni, la via piu' sicura e' assemblartelo, ma capisco la difficolta'. Il mio l'ho acquistato e assemblato settimana scorsa. Dalle ricerche fatte x le mie componenti, stando conservativi, una via di mezzo tra il mio vecchio ed il nuovo potrebbe essere: MotherBoard 150e CPU 250e Dissipatore CPU 90e RAM 32Gb 120e scheda video 220e Disco SSD 1T 100e Alimentatore 70e Case 50e sei intorno ai 1000e sapendo pero' cosa c'e' dentro. So che alcuni rivenditori danno come servizio l'assemblaggio, io ne conoscevo un paio in zona Milano
×
×
  • Crea Nuovo...