Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.378
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    158

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Non so se questa e' la sezione giusta per questa domanda. Ho acquistato oramai un anno fa questi sacchettini di silica gel piu' ne ho raccattati in giro altri da vari imballaggi. Ora ho come l'impressione che abbiano perso di efficacia, nel senso che alcune bobine imballate bene e con il loro sacchettino di silica, all'apertura presentano il filamento spezzato nella parte iniziale. Per intenderci, risulta spezzato nel punto in cui viene incastrato nei fori del rocchetto per evitare che si srotoli. Leggendo in giro sembra che si possa "ripristinarne" le funzionalita' essiccandoli in forno ma sembra di essere al mercato del pesce con temperature e tempistiche tra le piu' disparate. Qualcuno si e' mai messo a fare sto lavoro? e se si, puo' condividere la sua esperienza?
  2. Ciao, qui c'e' un tread analogo al tuo
  3. perfetto, ora sai per certo a quale baudrate lavora la tua stampante. Ora devi capire, nella config che vuoi implementare, se la porta di connessione che utilizzi e' corretta
  4. che comandi invii?? hai provato un semplice M503 solo per avere i parametri configurati?
  5. ahhhhh adesso ha gia' piu' senso.... BTW, hai calibrato flowrate e step/mm? la sottoestrusione spesso e' causata da queste due calibrazioni che non sono corrette
  6. ma stai parlando della temperatura del nozzle? al max arrivi a 150C?
  7. non sono un esperto di PETG, anzi, non ne ho mai stampato ma da quello che ho letto le temperature di stampa sono ben piu' alte. Sulla base di cosa hai impostato quelle temperature?
  8. Ciao, io ho avuto una "difficolta'" simile e l'ho risolta come ho scritto qui Verifica se puo' aiutarti
  9. perdonami ma nn capisco qual'e' il problema. Cosa nn riesci a far funzionare, visualstudio x la compilazione o i file di configurazione?
  10. da dove hai recuperato i file Configuration.h, Configuration_adv.h e platformio.ini? Sul sito Github.com sotto BigTreeTech ho trovato questi file di config per la tua scheda per Marlin 2.0.x https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-V1.3/tree/master/BTT SKR V1.3/firmware/Marlin-2.0.x prova a confrontarli con quelli che hai configurato tu per capire le differenze
  11. Io ho fatto in questo modo quando ho ricompilato il fw con il fan duct nuovo e la sonda: - ho segnato il centro del piatto (con scotch di carta) - ho fatto homing di X e Y e verificato, facendo scendere Z a mano che coincidesse con le coordinate del nozzle - fatto questo, ho spostato X e Y manualmente per centrare la prob della sonda sul centro - con le nuove coordinate di X e Y ho calcolato gli "scarti" rispetto alle coordinate X e Y dell'homing ottenendo le coordinate relative della probe rispetto al nozzle come verifica, ti e' sufficiente hare un homing di tutti gli assi e verificare che la probe tocchi il piatto nel centro. Se cosi' nn fosse, fai gli aggiustamenti del caso e li salvi nella eeprom senza ricompilare il fw
  12. Questo lo fai modificando le coordinate nel file Configuration.h di Marlin, nn in visualstudio. Sotto la sezione relativa al BLTouch, trovi la stringa dove specificare le coordinate e uno schema (testuale) su come considerare le coordinate di X e Y (positive o negative) rispetto al nozzle
  13. Io ho installato e compilato il mio firmware seguendo questi due tutorial. E' un'unica guida divisa in due parti
  14. Ciao, se hai una versione di sw stock, e' possibile che ci sia un blocco sulla temperatura massima raggiungibile. La versione stock del sw della mia stampante (Marlin v1.1.9) era impostata su max 240C. Che genere di errore ti da?
  15. Bhe, la release sw e' piuttosto vecchiotta. Sulla mia CR20 PRO avevo marlin 1.1.9 e quando sono passato alla 2.0.9.x mi si e' aperto un modo. Il display ha cominciato a funzionare come un display con menu' che avevano senso e senza artefatti a tempi di risposta biblici. Purtroppo i fw gia' compilati hanno questo "lato negativo": vengono spesso compilati su versioni datate e con le funzionalita' minime. Io proverei a compilarmi il fw, i file di esempio x la tua stampante li trovi al volo, forse devi dedicare un po' piu' di attenzione nel caso il CR-touch richieda qualche accortenzza nei file configuration.h o configuration_adv.h ma per il resto, se nn hai customizzazioni dell'hw, dovrebbe andare liscia
  16. Bhe su questo siamo nella stessa barca, io sono sempre stato uno smanettone, ma in effetti con il tempo, sono sempre piu' propenso a spendere qualche soldino in piu' per "evitarmi" problemi o ulteriori sbatti. Detto questo, io ho aggiornato il mio primo fw esattamente un anno fa. Devo dirti che mi ha dato soddisfazione imparare a farlo (nonostante la fatica) e quando sono passato alla nuova scheda MKR E3 Mini, tutto ha funzionato al primo colpo (il sw) e la cosa mi ha proprio galvanizzato 😄
  17. Wow, x il sw ho imparato qualche cosa 😄 giusto x curiosita' su che versione Marlin si basa?
  18. Siamo tutti nella stessa barca...... io ho "utilizzato" un'oretta ogni sera per una settimana rubata al sonno... 😕 Una volta che figlio, moglie e gatti erano a ninna, mi rimettevo alla ricerca, ci ho messo 3 volte il tempo necessario solo x documentarmi e poi, una volta recuperate tutte le info, ho messo assieme i pezzi.
  19. principalmente da 2 aspetti: - la parte inferiore e' a diretto contatto con il piano, il primo strato, solitamente, si fa piu' schiacciato e quindi viene naturalmente liscio (a meno di nn avere un piano ruvido) - la finitura dello strato superiore dipende sostanzialmente da due elementi - quanti top-layer hai configurato - flowrate con cui stampi il top-layer finale Altra funzione che puoi attivare per avere una finitura del top-layer finale migliore e' l'ironing (nn so se Simplify3D la implementi) ma devi mettere in conto un incremento sostanzioso nei tempi di stampa
  20. ..... oppure investite qualche ora del vostro tempo e imparate a compilarvelo da soli 🙂 Alla fine nn e' nulla di fuori dal mondo. Cercate i due tutorial di Dazero su youtube. La prima parte vi spiega quali software necessitano, dove trovarli e come installarli. Il secondo vi guida passo passo nella configurazione di una scheda. Prima di cominciare, collegatevi in console alla stampante ed eseguite un M503 per scaricarvi i settaggi della vostra attuale stampante. Andate sotto Marlin, scaricate la versione stabile del sw e la cartella con i file di esempio. Da qui, comincia la vostra nuova avventura 😉
  21. Ciao, per la SD, scaricati il sw che e' linkato qui e formattala, poi riprova e vedi se risolvi. Lato fw, non ho mai visto un fw precompilato x CR-Touch, tu hai trovato ed installato quello x CR-Touch? Se hai preso quello x BL-Touch della Ender, potrebbe non funzionare visto che sono due prodotti diversi. Ad ogni modo, se scolleghi il CR-Touch e rimetti l'endstop meccanico, hai verificato se il problema persiste?
  22. Prova da pc. Scaricati pronterface o repetier host e collegati alla stampante. Devi installare i driver su PC per far vedere la usb come porta seriale. Una volta impostata la porta e il boudrate corretti, dovresti trovarti in console della stampante. In questo modo almeno sei certo del boudrate, poi cerchiamo di capire come procedere.
  23. 240C x PLA e' assurdo... con 15C in piu' io ci stampo ABS.... verifica che gli step/mm dell'estrusore siano corretti e che la ruota godronata non slitti cercando di spingere il filo
  24. qual'e' il baudrate che hai impostato su octoprint?
  25. Per questa fase ti consiglio notepad++, e' un valido aiuto per editare i file come sopra (mantiene indentazioni e segna con colori differenti le righe di comando) Io in questa fase mi collego sempre in console alla stampante con scheda "vecchia" lancio un M503 e mi copio i settaggi impostati da usare poi come riferimento nei file nuovi di configurazione. Fatti anche qualche foto dei settaggi sul display come accelerazione, jerk, etc.... male nn fa soprattutto se, durante la config, hai dei dubbi. Altro suggerimento, quando scarichi Marlin 2.0.9.x, scarica anche la dir con gli esempi. Se trovi quello per la tua nuova scheda, i file config.h config_adv.h e platformio.ini li puoi scaricare da li ed usarli come base di partenza. In questo modo almeno tutti i parametri base della scheda sono preconfgiurati e devi procedere alle sole customizzazioni del caso
×
×
  • Crea Nuovo...