Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.381
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    158

Tutti i contenuti di dnasini

  1. oltre alle osservazioni di @FoNzY, la calibrazione del flusso la dovresti fare con il test dell'hollow cube e non del cubo di calibrazione. Puoi anche condividerci che materiale stampi e a che temperatura? heheheheh sei stato piu' veloce a rispondere che io a domandare 😄 BTW 210C x PLA e' alto, io lo stampo a 200 max. Questo valore di temperatura l'hai ricavato con una temp tower o in che altro modo?
  2. visto che sei dietro, farei un ulteriore test cosi' da chiudere il cerchio 4. Stampati un cubo di calibrazione 20x20 e misuralo cosi' da capire se le misure di progetto vengono "rispettate"
  3. Ciao, ho auto un problema analogo e molto e' dato dalle velocita' e dalle accelerazioni. Premetto che io sono riuscito solo a mitigarlo e non ad eliminarlo. Inoltre, x quanto riguarda la differenza di colore, il tutto e' piu' evidente sui colori scuri e molto meno, se non nullo con quelli chiari. Per mitigarlo, io ho agito sul Jerk. In origine utilizzavo le impostazioni jerk su X e Y e compensavo la pressione nel nozzle configurando il coasting. Poi ho ricalibrato il Jerk su X e Y, disabilitato il coasting e abilitato la linear advance. Ghosting e Rigonfiamenti sugli angoli sono migliorati notevolmente. Qui di seguito il tread che avevo aperto io Ulteriori risultati ottenuti sono stati un aumento della velocita' di stampa (dai 50mm/s ora stampo a 70mm/s con stessa qualita' e volendo potrei andare oltre visto che, dai test la velocita' teorica raggiungibile dall'estrusore sarebbe 120mm/s) e riduzione della retraction (da 2mm a 1.5mm)
  4. Io ho il piano in PEI da piu' di un anno e ci stampo di lusso sia PLA che ABS senza problemi. Se non hai fretto, io l'ho preso su aliexpress della twotrees e mi trovo molto bene
  5. Ciao a tutti, come da titolo, vorrei provare a stampare TPU ma nn ho idea di quale profilo impostare per la stampa. Essendomi gia' trovato bene con filamenti Sunlu PLA/PLA+ e ABS, pensavo di rimanere sullo stesso brand. A che cosa dovrei fare attenzione per crearmi un profilo? le calibrazioni tradizionali x PLA (flowrate, temp tower, string tower,...) si applicano anche al TPU? Va da se che se qualcuno ha profili gia' testati da condividere, io nn mi offendo 😄 Grazie
  6. entrambi sia il 3 che il 4 con almeno 2gb vanno bene x octoprint. Come gia' detto in altre discussioni, a meno che non hai forti motivazioni, andare al risparmio non sempre ripaga. Io nel dubbio, x il mio setup, ho preso il raspi 4 con 4gb principalmente per 2 motivi: 1) e' il prodotto piu' nuovo e quindi avra' un tempo di vita maggiore (almeno sulla carta) 2) 4Gb sono la via di mezzo tra i 2Gb che mi sembrano al limite e gli 8Gb che mi sembra fin troppo x quello che deve fare 2b) (motivazione bonus) lo sviluppo del software, notoriamente, con il passare del tempo richiede piu' risorse, mai meno, quindi meglio stare un po' larghi da subito tieni anche conto che Octoprint dovra' gestire le tue stampe realtime attraverso una seriale che notoriamente nn e' la porta piu' veloce di questo mondo. Per questo, se gia' lui e' a corto di ossigeno in partenza, rischi di iniziare con il piede sbagliato. Va da se, questo vale se nn hai nullla, se gia' ne hai uno che ti gira x casa, usa quello e nel caso lo cambi piu' avanti
  7. Bravo e' questo lo spirito giusto 😄 alla fine octodash ti serve se abbini un monitor touch al raspi con octoprint (io l'ho fatto e praticamente non uso quasi piu' il display della stamapnte)
  8. mmmm dipende dalla versione di Marling credo. Io ricordo che con la versione del FW stock (1.1.9) non avevo modo da menu' di disattivare questa funzione. Passando a Marlin 2.0.9 e' magicamente apparsa. detto questo, nn so come possa influire questa funzione sulla formazione dei blob. L'unica cosa che mi viene in mente e' che per gestire il power outage, il fw scrive ad intervalli regolari su SD la posizione del nozzle cosi' da poter riprendere la stampa in caso di mancata corrente. Che questa operazione sia troppo onerosa x la tua MB da creare delle pause e dare origine ai blobs? La vedi per caso andare a scatti durante la stampa? Altra domanda, hai calibrato correttamente temperatura e di estrusione e flowrate per il il tuo filamento?
  9. A mio avviso dipende molto dal "gusto" personale nel gestire le cose. Nel mio caso, come dicono gli immericani, a me piace il "single-pane-of-glass" tipo signore degli anelli, una console per dominarle tutte.... Per questo ho installato Octoprint e da li controllo la dashboard della stampante e la videocamera che fa cmq figo.... Per la videocamera, ho comperato questa con IR e poi mi sono stampato un case Io volevo una videocamera piccola, che stesse dentro l'enclosure della stampante, che si "muovesse" con il progredire della stampa e che non avesse problemi tra giorno e notte. Ho provato anche quella originale raspberry e quella "clone" con l'obiettivo e i due sensori luce ma ho bocciato entrambe. La prima nn funziona in assenza di luce e la seconda, con poca luce, riprende in tonalita' di rosso stile pornazzo 😞
  10. L'unica differenza rispetto alla mia config e' sul secondo tab (dense support) in cui ho il dense support infill ratio a 60% mentre tu lo hai al 80% Per il resto, le config sui supporti sono pressoche identiche. Ma il prob lo hai solo sui supporti? corretto? non hai problemi anche quando stampi pezzi senza supporti?
  11. Quoto pienamente, anche io, dopo diverse facciate prese su prodotti dal prezzo allettante ma con rogna incalzante (ovviamente scoperta dopo l'acquisto), attribuisco il "valore" ad un bene non solo dal punto di vista economico ma soprattutto nel risparmio in smadonnamenti. Il mio nonno diceva: "il piacere del prezzo basso svanisce in fretta, il rosico dello smadonnamento rimane nel tempo....." 😄 i mie 2cent x gli shop su aliexpress Twotrees: piani in acciaio rivestiti in PEI
  12. non e' che hai il piatto non calibrato? Se in una zona sei piu' alto (con il nozzle) rispetto ad un altro, nel punto basso, l'estrusore "schiaccia" di piu' i layer aumentandone la coesione, dove sei piu' alto li schiaccia di meno avendo meno coesione e quindi piu' fragilita' del pezzo in quella zona
  13. io andrei di molle, comparate a quelle stock, quelle proposte da Killrob (attualmente installate sulla mia CR20) sono piu' rigide e quindi meno soggette a "staratura"
  14. Condividi anche gli altri 2 tab, cosi' confronto anche quelli. In questa prima schermata, a parte qualche piccolo dettaglio io abbasserei il flowrate da 100% a 80%
  15. Dalla prima foto, sembra che le molle del piatto siano piuttosto tirate. Hai spazio di manovra per allentarle e avvicinare cosi' il piatto al nozzle?
  16. dnasini

    Bltouch centro piatto

    Quando ho cambiato il mio fan duct ho avuto lo stesso problema. Il modo piu' "sicuro" che ho trovato io e' stato questo - metti del nastro di carta nel centro del piatto e tracci una X seguendo le diagonali del piatto. In questo modo hai segnato il centro come riferimento - da linea di comando (pronterface, repetier host, octoprint ,....) o da comandi della stampante, fai uscire la probe e sposti gli assi per centrare la probe nel punto esatto del centro - fatto questo, ti segni le coordinate X e Y che centrano la probe - calcoli il Delta tra le coordinate del centro fisico (X e Y) e quelle misurate con la probe. cosi' facendo hai lo scostamento di X e Y rispetto al nozzle e seguendo le istruzione nel file configuration.h come detto da @FoNzY trovi i valori da inserire in Marlin. Fai solo attenzione ai riferimenti + e -, visto il posizionamento della tua probe, X dovrebbe avere un valore negativo visto che e' alla sx del nozzle, per Y non si capisce se e' davanti o dietro. Una volta impostate le coordinate, prova a fargli fare l'homing degli assi e verifica se la probe atterra nel centro della X disegnata sul piatto ed il gioco e' fatto
  17. Che versione di fw hai? io come stock sulla mia CR20 avevo una 1.1.9 e passando alla 2.0.3 mi e' cambiata la vita con un arricchimento di opzioni nel menu' da far paura. In effetti mi sa che l'opzione per il resuming e il sensore di fine filamento li ho notati sono dopo l'upgrade 🤔
  18. a me un "problema" simile lo dava sulla finitura del top layer nn sui supporti, prova a condividere la schermata di config dei supporto che la confronto con la mia
  19. Con ideamaker puoi settarre dei cambi parametri x layer ed io lo trovo piuttosto semplice da utilizzare. Io lo utilizzo come slicer e a sensazione dovresti avere la possibilita' di variare x layer la stragrande maggioranza dei parametri
  20. Io uso resine lavabili ad acqua quindi nn uso IPA, ad ogni modo, da varie discussioni lette in giro, i requisiti minimi per l'alcol dovrebbero essere non meno del 95%, ideale 99%
  21. tutto cio' che si muove, e' a rischio rottura....... le ventole in primis, anche io ho un hotend completo pronto all'uso ma nn tanto come ricambio, quanto come sostituzione in caso di otturazione. Lo sostituisco e con calma ripulisco quello otturato 🙂
  22. allora se e' PETG, 216C sono troppo pochi 😄
  23. se hai stampato con questi parametri con buoni risultato e ora sono cominciati i problemi, mi sembra piu' plausibile che sia la prima opzione. Le ventole, possono sporcarsi con i residui di filamento, polvere o quant'altro e quindi essere meno efficienti, quindi ci puo' stare. Quando smonterai l'hotend, verifica lo stato della ventola e nel caso, se ne hai di ricambio cambiala e verifica se il problema si ripresenta
  24. ... hai ragione, ma tu non hai idea di quanto tempo ci si impiega ad imparare il cinese con tutti i dialetti annessi..... e tutto solo x cambialre la lingua sul menu del display 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣
  25. Ciao, un paio di osservazioni personali sui parametri che hai condiviso - se usi PLA normale (cioe' non PLA+) 216C sono eccessivi come temperatura - l'altezza layer a 0.1, per stampe lineari che non hanno dettagli e' fin troppo basso, potresti stare anche a 0.2 o 0.24 senza notare differenze di finitura, ma qui va piu' a gusti che altro - anche l'infill all'80% mi sembra tanto gli ultimi 2 punti, giusto x info, influenzano pesantemente i tempi di stampa Ultima cosa che non mi torna e' come hai fatto a risolvere i tuoi problemi di sottestrusione semplicemente modificando i parametri di slicing. Quindi nn hai fatto nessuna calibrazione come step/mm dell'estrusore o calibrazione del flowrate?
×
×
  • Crea Nuovo...