Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.320
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    150

Tutti i contenuti di dnasini

  1. con buona probabilita' hai un problema di overhang. A seconda di quale slicer usi, hai settaggi dedicati per poter mitigare il fenomento. Ad ogni modo, l'oggetto in foto sarebbe meglio stamparlo in verticale mettendo dei supporti per sostenere al meglio la base
  2. Quindi la foto che hai postato e' del raft? se si, e' un problema secondario, nel senso che partendo dal Secondo Layer la cosa dovresti compensarla. Se invece stampi direttamente il pezzo, allora, esteticamente, potresti avere dei difetti. In questo caso potresti usare lo skirt quanto meno per "rendere" omogeneo il flusso del filamento fuso all'interno del nozzle. Non e' detto che risolvi ma almeno e' una prova che andrebbe fatta
  3. Usi lo skirt prima della stampa o stampi direttamente il pezzo?
  4. nella velocita' e nell'anticiparti problemi che ancora non hai .... vedi il termistore dell'hotend 😂 (ovviamente la mia e' solo una battura :D)
  5. ....forse hai ragione..... ma nn ne sarei cosi' sicuro..... e chi ci assicura che le due cose non siano collegate??? 🤔 (NDR... a sto giro ho pestato una cacca :D)
  6. Visto che ci sei.... controlla sia lato MB (come gia' suggerito) che lato hotend. A me un prob simile era capitato perche' la vite del termistore che assicura la sonda dentro il blocchetto riscaldante si era allentata e la sonda si muoveva con il movimento e le vibrazioni del carrello. Questo provocava letture sballate di diversi gradi ad ogni movimento.
  7. I menu' sono configurati all'interno del fw che e' sulla scheda, cambiare display nn modifica i menu'
  8. Ciao, la versione di Marlin che hai installato e' piuttosto recente visto che l'ultima disponibile e' 2.0.9.3. Nel tuo caso, eviterei di aggiornare visto che sei all'inizio, il sw e' recente e la procedura da seguire richiede una discreta conoscenza delle componenti della tua stampante e, da quello che ci scrivi, potrebbe essere un po' presto il sw Marlin si trova sulla scheda madre, mentre sul display dovrebbe esserci solo la componente fw per comandarlo. Io non ho la tua stampante quindi la mia esperienza si ferma a quello che ho letto sui vari post. Cosi' a sentimento, la mancanza di alcuni menu' potrebbe dipendere dalle opzioni compilate in origine nel fw e che, per poter essere abilitate, necessitano di una sua ricompilazione Installare fw precompilati, se nn hai problemi in essere e non e' strettamente necessario, e' meglio evitarlo come la peste. Il rischio e' di peggiorare la situazione
  9. Se il filamento si spezza come fosse una "spaghetto", il problema e' il filamento troppo umido. Devi asciugarlo inserendolo in un essicatore o, in modo piu' casereccio, nel forno elettrico di casa (max 50C meglio se ventilato per 4/5h) Il filamento seghettato, indica che la ruota godronata e' spinta con troppa forza sul filamento. questo fa si che, durante la trazione, la ruota godronata incida il filamento. Questo risulta un problema se i segni lasciati sono profondi perche' modificano il diametro e la forma dle filamento che produce piu' attrito passando nel PTFE
  10. Hai verificato se lo Z Offset e' ancora corretto? Magari se sei anche di poco piu' alto, questo fa la differenza tra' l'adesione immediata e una "ritardata"
  11. Riesci a condividere la versione di Marlin installata? magari non ti ritrovi con i menu' visti su documentazione o youtube perche' il tuo sw e' una versione vecchia. Ho avuto un problema analogo con la mia stampante. Io montavo Marlin v1.1.6 mentre i tutorial erano gia' in Marlin 2.x
  12. Ciao, a prima vista hai un problema pronunciato di sottoestrusione che ti genera quelle linee "vuote". Secondariamente, anche il primo layer necessita di attenzione. Avendo detto che sei all'inizio, la domanda di rito e': hai fatto tutte le calibrazioni necessarie prima di cominciare la stampa? Qui di seguito ti giro la mia personale lista di calibrazioni 3D Printer * Bed Calibration (Bed Leveling) * Z-Axis Calibration (Z-offset) * Extruder Calibration (E-Step/mm) * PID Calibration (optional) o Hotend o Heated Bed Filament * Filament Calibration (Average filament size with Caliper) * Flow Rate Calibration (Hollow Cube or Thin Wall) * Temperature Calibration (Temp Tower) * Calibration Cube: in case of difference in size o X-Axis Step/mm Calibration o Y-Axis Step/mm Calibration o Z-Axis Step/mm Calibration * Retraction Calibration (Retraction Tower) La sottoestrusione la indirizzi ricalibrando il flowrate, mentre il primo layer con la calibrazione del piatto e la misurazione dello Z offset. Come puoi notare, ci sono calibrazioni generiche e relative alla meccanica, e calibrazioni specifiche x ogni singolo filamento. Passando invece alle impostazioni che hai descritto, ecco le mie personali osservazioni: io il PLA+ Sunlu lo stampo a 215C quindi rifarei la temptower e riverificherei la temperatura di estrusione. Abbasserei leggermente la temperatura del piatto, partirei a 55C per i primi 2 layer per poi passare a 50C. Per il cubo, l'altezza layer nn e' cosi' critica per la definizione quindi starei tra gli 0.2mm e gi 0.24mm (ma qui e' piu' a gusto e se hai o meno pazienza). Infine, 60mm/s di velocita' per iniziare sono alti visto che nn hai ancora tutte le calibrazioni corrette. Io starei tra i 40 e i 50mm/s
  13. Io sono un felice utilizzatore di piatto in acciaio rivestito in PEI della TwoTrees e devo dire che nn tornerei al piatto originale. Ne ho comperati ben 2, uno che sto utilizzando e l'altro di ricambio nel caso in cui faccio un danno. Lo utilizzo da un anno e mezzo e l'unica manutenzione che richiede e' una carteggiatta ogni 2-3 mesi per "rinvigorire" l'adesione. Non appena cominciano i primi problemi di adesione o di warping, carteggio (5 min se voglio prendermela comoda), pulizia con isopropilico e ricalibrazione Z offset giusto per andare sul sicuro
  14. Se ho ben interpretato quello che vuoi fare, appena finisce la stampa, vuoi che il nozzle salga di +50mm. Premesso che e' rischioso impostare uno spostamento "a prescindere", 50mm mi sembra cmq tanto. Ad ogni modo, dovrebbe funzionare inserire nell'end gcode, dopo la sfilza di G1, questi comandi G91 ; Relative position G1 Z50 ; fa salire di 50mm sull'asse Z
  15. Ciao, io lo utilizzo su win10 64b e non ho riscontrato le problematiche da te descritte. Possibile sia il dove hai salvato la cartella. Potrebbe essere dovuto alla lunghezza dei path (profondita' delle directory). Se dovesse ricapitarti, prova a salvare la directory di Marline nella root del disco (C:, D:,.....) e vedere se si ripresenta il problema
  16. in effetti , rileggendo quello che ho scritto, ho detto una cosa imprecisa. Non si migliora l'adesione con gli strati vicini ma con quelli sottostanti https://manual.slic3r.org/advanced/flow-math#:~:text=Extrusion Width is the thickness,order to get better bonding. Quello che dici e' corretto, ad ogni modo mi sembra piu' facile e veloce agire sull'estrusion width invece che mettere mano ogni volta al flowrate rischiando di compromettere le calibrazioni
  17. che io sappia no, queste calibrazioni sono necessarie per la buona riuscita di una stampa, nn hanno nulla a che vedere con il comportamento della "meccanica". tu hai fatto qualche modifica alla stampante? fw aggiornati o upgrade alla meccanica?
  18. io con un nozzle da 0.4 imposto la larchezza a 0.45mm in modo da schiacciare un po' di piu' la stampa e farla aderire meglio agli strati vicini
  19. Ciao, mi ricordi che altezza layer utilizzi e a che velocita' stampi? Tieni conto che la parte finale delle orecchie non e' "semplice" come stampa, sei inclinato e la superficie di stampa diminuisce sempre piu'. Quelle sbavature potrebbero essere dovute anche alla velocita' troppo alta in relazione alla superficie da stampare
  20. Ciao, se la stampante e' Stock (non hai ricompilato il fw) devi verificare che sia abilitata da menu' la funzione di resuming delle stampe interrotte. Detto questo, questa funzione solitamente funziona solo se stampi da SD e non da Octoprint o altro server via USB.
  21. Il profilo di stampa e' qualcosa di piuttosto specifico per ogni stampante e dipende dalle caratteristiche della stampante stessa. Premesso questo, e il risultato che stai ottenendo, con buona probabilita' necessita di aggiustamenti sostanziali prima di poter cominciare a stampare in modo accettabile. Per questo, ti conviene partire dalle calibrazioni di base principalmente per 2 motivi: 1) cominci ad imparare a muoverti nel mondo della stampa 3d (prevalentemente delle sue rogne) e prendi confidenza con il menu' dello slicer che hai scelto 2) se queste calibrazioni non vengono fatte prima della stampa, l'unica cosa che otterrai per certo sono delusioni e frustrazioni Cercare in google e youtube ti permette di cominciare a muovere i primi passi su questi argomenti. Qui di seguito la mia personale lista di calibrazioni nell'ordine in cui solitamente le faccio io. Non e' la bibbia e non e' scolpita nella pietra, vedila come un punto di partenza 🙂 3D Printer * Bed Calibration (Bed Leveling) * Z-Axis Calibration (Z-offset) * Extruder Calibration (E-Step/mm) * PID Calibration (optional) o Hotend o Heated Bed Filament * Filament Calibration (Average filament size with Caliper) * Flow Rate Calibration (Hollow Cube or Thin Wall) * Temperature Calibration (Temp Tower) * Calibration Cube: in case of difference in size o X-Axis Step/mm Calibration o Y-Axis Step/mm Calibration o Z-Axis Step/mm Calibration * Retraction Calibration (Retraction Tower) Parti dalle caalibrazioni della macchina (prima parte) e poi passa alla calibrazione del filamento che vuoi stampare. La seconda parte e' specifica per ogni filamento che stampi. Significa che se stampi prima il filamento A e poi quello B, non e' detto che il profilo di A vada bene x B, quindi, la seconda parte delle calibrazioni, la devi fare sia per A che per B. In linea di principio, anche all'interno della stessa marca, al cambiare del colore del filamento, potresti aver bisogno di aggiustare il profilo di stampa
  22. Ciao, non conosco cura, ad ogni modo, da un altro tread, ricordo che era stato specificato che un problema di questo tipo era dato dai settaggi di infill. In soldoni, durante la stampa dell'infil, la parete che "termina" su uno spigolo, tende a sbordare dalla parete esterna creando appunto quegli artefatti. Prova a variare la percentuale di infill (in alto o in basso) e vedi se cambia qualche cosa
  23. Questo a me nn capita, se lancio la stampa da Octoprint, vedo l'avanzamento stampa su Octoprint e su Display. Hanno valori differenti perche' vengono calcolati in modo diverso, ma li vedo su entrambi. Per installare il sensore di filamento hai dovuto ricompilare il fw o hai utilizzato il fw stock?
  24. mmmmm nn credo, anche a me si spezza tipo spaghetto, ma mi accade solo sul Sunlu di colore Verde e Arancione accesi (quelli tipo fluo per intenderci). Mi capita anche con il Sunlu Wood ma con quello me lo aspetto, e' rognoso e particolare, ma con il PLA mai capitato se nn con questi due colori. Ora sto passando tutto a PLA+ sempre sunlu, quindi questi li abbandonero' appena finite le bobine, ad ogni modo sono curioso di capire il motivo
  25. Ciao, io uso regolarmente octoprint per tutte le mie stampe con sensore di filamento installato e a memoria nn ricordo di aver configurato nulla su Octoprint. Tutto il processo di parcheggio nozzle, scarico filamento e carico filamento sono configurate nel fw. Quando il mio sensore (BTT Smart Sensor) avverte fine filamento o filamento bloccato, invia un segnale alla MB e i vari script vengono eseguiti. Octoprint semplicemente riceve un segnale di pausa e aspetta finche' nn riceve l'OK a ripartire Domanda ovvia: ma esegui lo stesso gcode sia da SD che da Octoprint?
×
×
  • Crea Nuovo...