Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.371 discussioni in questo forum
-
- 10 risposte
- 3,7k visite
Salve ragazzi, sono nuovo del forum e della stampa 3D. Qualche tempo fa mi hanno regalato una Anycubic I3 Mega. Ho stampato sempre con filo in PLA, senza grossi problemi. L'altro giorno ho acquistato un filo in ABS, sempre della Anycubic, la stampa è venuta perfetta, anche perchè era un oggetto semplice, ma preso dalla foga ho cercato di tirar via l'oggetto quando il piatto era a circa 50°C. Risultato, l'oggetto è venuto via insieme ad un pezzo della superficie del piatto, inoltre sono rimasti dei residui di plastica sul piatto che non sono riuscito a togliere con la spatola. Le temperature impostate, sono state 95°C per il piatto e 240°C per l'ug…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 4 risposte
- 8,7k visite
Buon giorno a tutti. Vi disturbo perchè non riesco a trovare un setting adeguato e non riesco a capire dove sbaglio. In pratica stampo un cubo di test, il classico che si trova su thingiverse: https://www.thingiverse.com/thing:1278865 I risultati non sono del tutto soddisfacenti e in particolare ho problemi con gli angoli a 90°. Giocando con le impostazioni di Jerk e accelerazione riesco a fare angoli a 90° abbastanza decenti ma con dei rigonfiamenti, nel senso che la parete del cubo è "perfetta" ma l'angolo è più "gonfio" rispetto alle 2 facce a cui è collegato. Mentre se aumento troppo le impostazioni l'angolo si deforma. Come stampante usa una …
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 2 risposte
- 1,2k visite
Buonasera a tutti, da poco ho iniziato a riscontrare il problema allegato in foto, questo pezzo l avevo già stampato regolarmente e adesso che devo farne una copia ho questo problema, lo strato non arriva fino alla linea della sagoma. Avevo cambiato le impostazioni di Cura ma dopo due stampe iniziali dove mi sono fermato al secondo strato le avevo rimesse uguali come per il primo pezzo che avevo stampato. Sapete dirmi da cosa può essere generato questo problema ? Ho una Anet a8. Grazie
Ultima Risposta di Liuk_17, -
- 1 risposta
- 1,1k visite
Buongiorno a tutti, ho da poco acquistato e finito di assemblare una Geeetech Aluminium Prusa i3, sono in fase di avviamento ma sto avendo qualche leggera difficoltà. Prima di tutto vi chiedo cosa ne pensate della stampante, se è buona oppure no... Poi vorrei chiedere dei suggerimenti per quanto riguarda il settaggio dei vari parametri di stampa, poiché sto avendo più difficoltà del previsto nel trovare la configurazione migliore. PLA+ da 1.75 e nozzle 0.3. Come software per la stampa utilizzo Repetier Host e Slicer, non so magari è meglio Cura?? Tutti i suggerimenti sono bene accetti. Grazie Lorenzo
Ultima Risposta di Gigi, -
- 4 risposte
- 3,1k visite
Ciao. Scrivo il mio primo problema perché non ho trovato nient'altro in giro. Ho visto dopo ore e ore di attesa che verso fine stampa i layer del torso del mio personaggio si sono deformati. Durante la stampa e subito dopo il rilascio notavo incurvamenti. Diciamo che questo NON avviene mai quando l'infill è ad una densità tale da non permettere la deformazione, sembra che ciò avvenga quando la densità è 100%. La cosa veramente strana che ho notato è che a prescindere dal tasso di infill desiderato, arrivato ad un certo punto di stampa, i layer di mezzo vengono riempiti non a 20 come ho impostato, ma a 100%! Me ne sono accorto dalla simulazione, non riesco …
Ultima Risposta di Bipolar, -
- 13 risposte
- 12,5k visite
Ciao a tutti, per fortuna che esiste questo forum.. in passato mi avete risolto alcuni problemi da cui non sarei mai riuscito a liberarmi. Vengo al dunque, ho cercato nellle altre discussioni, ma non sono riuscito a trovare niente che facesse al caso mio (forse ho cercato male....) Ho da poco assemblato una Gheetech PI3A pro, e ho diverse difficolta con l'asse Z. Sono riuscito a fare l'Homing dell'asse solo sganciando le barre filettate (con le barre non ce la fa...parte ma si blocca) e ho notato che gli spostamenti che gli faccio fare dal pannello di controllo di Repetir host sono molto più grandi del comando impartito, se gli do 1 mm i motori girano come …
Ultima Risposta di Alep, -
- 11 risposte
- 2,9k visite
Salve a tutti. Ho un problema con l'asse delle Z poiché durante la stampa sempre alla stessa altezza si inceppa e finisce per rovinare la stampa. A me sembra che sia solo l'asse destra a incepparsi facendo un rumore come se il movimento dell'asse metallica fosse forzato. Spero che qualcuno possa darmi una mano, in anticipo graziea tutti
Ultima Risposta di R. Daniel, -
- 1 risposta
- 1,3k visite
Salve a tutti sono nuovo del forum. Qualche mese fa mi è stata regalata una ctc, la copia della makerbot. Fino a ieri ha stampato perfettamente, poi all'improvviso ha cominciato a ticchettare il meccanismo di trascinamento e la stampa di conseguenza presentava numerosi buchi sulla superficie. Ho smontato il meccanismo di trascinamento ma sembrava tutto ok, non c'erano nemmeno eventuali residui di plastica. Ho letto che per risolvere il problema si dovrebbe diminuire la pressione nel meccanismo di trascinamento ma non so per questa stampante come si possa fare. A nessuno è capitata una cosa del genere? P.S. ho sempre usato solo PLA e fino a …
Ultima Risposta di Alep, -
- 2 risposte
- 1,6k visite
Ciao a tutti! Ero convinto di avere una stampante calibrata (Anet A8) sia per quanto riguarda estrusore (step/mm e) che dimensioni spaziali (step/mm x,y e z). Ottengo thin wall precisi e "cubi di calibrazione" precisi da 20mm. Sto stampando il front e rear brace, disegno da 260mm. Lo stampo ed ho 264mm. Sia in una diagonale che nell'altra, rispetto al piano di stampa (22x22), quindi per ora non è un problema di skew ma proprio di dimensioni. Allora stampo un oggetto da 110mm, entrambi gli assi sono fuori di circa 1mm. Regolo gli step/mm ed il cubo da 20mm diventa 1.95. Il pezzo da 260mm viene stampato di nuovo da 264mm... Ho marlin 1.1.…
Ultima Risposta di Yarosia, -
- 21 risposte
- 6,6k visite
Salve ragazzi, ho acquistato da qualche mese questa stampante e mi ha dato qualche problema, considerando che è una stampante economica mi sono divertito ad applicare qualche modifica e ad oggi ho solo 2 piccoli problemini. Vi anticipo le modifiche effettuate: agg firmware 1.1.4 ( la ver. 1.1.8 devo ancora testarla) sostituite barre filettate con delle T8 applicato anti Z wooble sostituito piatto di vetro con quello in carbonio montato un sensore 3dTouch sostituto il feeder di plastica con quello in alluminio montata ventola secondaria con convogliatore che punta all'ugello a breve utilizzerò dei distanziatori in ot…
Ultima Risposta di Alep, -
- 1 risposta
- 1,7k visite
Salve! Volevo presentare un problema che ho sulla mia stampante 3d Anet A8 recentemente acquistata: come si può vedere nel video quando il carrello si sposta in avanti slitta bene ma quando si muove verso di me (indietro) comincia a vibrare. Grazie in anticipo per le risposte PS: Tutto è lubrificato abbondantemente, inoltre ho provato ad installare gli Igus ma è sempre la stessa storia VID_20180701_223013[1].mp4
Ultima Risposta di Alep, -
salve ho da poco acquistato la mia prima stampante 3d un Anet a8 sto cercando di stampare i primi upgrade. per la precisione il pezzo T corner per maggiore stabilità della stampante ma ogni volta mi vengono i due lati irregolari. ho impostato i parametri ed altri pezzi sono andati abbastanza bene. qualcuno può consigliarmi come fare? grazie mille
Ultima Risposta di lorleo86, -
- 7 risposte
- 6,7k visite
Buongiorno, da poco più di un mese ho acquistato una ANET A8 che uso con software Slic3r stampando per mezzo di Repetier Host su un sistema operativo Linux Lubuntu. Stampando forme rettilinee riesce ad avere una precisione per il momento accettabile (in queste mie prime fasi) Quando vado a stampare sezioni circolari (viti ecc..) queste non vengono stampate regolarmente ma vengono ellittiche. Prima di fare i miei primi upgrades ho risolto il problema iniziale tendendo la cinghia dell'asse Y con apposito tenditore. Sono riuscito a produrre delle figure circolari visivamente quasi accettabili ma funzionalmente non completamente soddisfacenti laddove dove…
Ultima Risposta di sr.sr, -
- 5 risposte
- 3k visite
Ho una stampante 3dRag a cui non ho apportato nessuna modifica se non usare un alimentatore da banco al posto di quello originale poiché si è rotto. Ho fatto diverse stampe con successo ma nell'ultima si blocca dopo pochi layer e dal log si vede che la stampante si resetta per un brown out. Cercando su internet sembra che sia dovuto ad un calo di tensione di alimentazione. L'alimentatore ha sufficiente potenza in quanto eroga 15V e max 10A, la stampante non ne consuma mai più di 5A da quello che ho visto. Questo è il log completo 13:28:59.622 : Stampa layer 18 of 440 13:29:29.526 : Printer reset detected - initalizing …
Ultima Risposta di tom135, -
- 1 risposta
- 1,8k visite
Salve a tutti, Premetto che sono un novizio della stampa 3D, ho montato e installato la mia i3 Pro B, a parte i soliti inconvenienti iniziali risolti senza troppi problemi, ho effettuato la calibrazione del piano e mandato la prima stampa (utilizzo Repetier/Slic3r). Purtroppo non appena parte la stampa l’asse Z si sposta in alto rispetto al piano senza apparente motivazione. Dando un’occhiata al g-code avevo notato una stringa che spostava l’asse z piu del dovuto, a quel punto ho eliminato la stringa e la situazione è migliorata ma rimane comunque spostato di poco sopra al piano rispetto alla posizione “0”. La cosa che non capisco è che home position è corretta …
Ultima Risposta di Alep, -
- 3 risposte
- 1,2k visite
Non so perché ma mi sembra che ogni volta che risolvono un problema se ne presentano altri 2. Velocità 25, nozzle 0.4, altezza layer 0.4, 190°/60°, stampato con cura ritrazione 4. Tristezza.
Ultima Risposta di marcottt, -
- 3 risposte
- 2k visite
Ciao a tutti, Dopo una serie di problemi di messa a punto di una Geeetech aluminium (non ancora del tutto risolti) sono riuscito a stampare degli oggetti di discreta qualità, usando i parametri di default di cura. Adesso ho finito i pochi metri di filamento che erano a corredo della macchina ed ho iniziato la bobina che offrivano gratis in abbinamento all'acquisto. I risultati sono disastrosi ed ovviamente tutti imputabili al nuovo filamento, avendo fatto le stampe una di fila all'altra. Potete consigliarmi un filamento di buona qualità che, per il momento, mi aiuti ad entrare in questo mondo limitando i problemi iniziali? Grazie Inviato dal mio SM-T550 utilizzando Tap…
Ultima Risposta di OrMe69, -
- 0 risposte
- 1,1k visite
come da titolo ho queste due fenomenali stampanti , che ho adibito esclusivamente a pla , anche perchè il piatto della dreamer non si scalda per problemi tecnici che non si sono risolti nemmeno cambiando tute e due le schede madri della stampante ma va bene così , il problema è che tutte e due mi stanno andando in underextrusion , le smonto e dentro non c'è nulla che faccia da tappo ma quando le mando in stampa si vede palesemente il problema infatti le stampe vengono si ma quando le afferri si sente che sono fragili e non solide , dalla francia ho comprato delle sonde da infilare nell'estrusore e tirare fuori eventuali rimasugli e il fantomatico filamento cleaner per est…
Ultima Risposta di cavalieresenzafilo, -
- 25 risposte
- 4,5k visite
Buongiorno a tutti, è da qualche giorno che vi seguo, provo a "rubarvi" qualche consiglio però senza riuscirci, quindi adesso vi scrivo che sto uscendo pazzo con questa stampante (una Prusa i3 Pro W), l'ho assemblata ed effettuato tutti i collegamenti, l'asse X e l'asse Y funzionano, come anche i loro fine corsa, gli unici problemi li danno pc e asse Z In pratica il pc (Mac Air 10.12.6) non vede la stampante L'asse Z Collegato alla barra filettata non si muove mentre libero funziona perfettamente Grazie a tutti
Ultima Risposta di looka, -
- 5 risposte
- 2,1k visite
Ciao a tutti, Sto usando una Kloner3d 240 Twin per un lavoro di tesi e devo stampare alcuni pezzi con il filo Alfaplus. Sto riscontrando alcuni problemi, perché durante la stampa la temperatura dell'estrusore non rimane costante. Posso impostare qualsiasi valore della temperatura, ma questa oscillerà per tutta la durata della stampa tra il valore impostato e 180°. Questo comporta una pessima qualità della stampa, anche perché l'alfaplus quasi non fonde a 180°. Non sono riuscito a trovare nè su questo forum, nè online quale possa essere la causa di questa problema; c'è qualcuno che riesce ad aiutarmi?
Ultima Risposta di Alessandro Tassinari,