Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.371 discussioni in questo forum
-
Ciao a tutti, vediamo se qualcuno riesce ad aiutarmi: da quando ho installato il BLTouch nn riesco più a stampare nulla, immagino che salti dei layer... Ho anche cambiato il motore di estrusione per prova ma nulla... Ho notato che lo fa intorno ai 10 e 20mm di altezza... Allego foto...
Ultima Risposta di Argwin, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 3,4k visite
Ciao a tutti, scrivo da ignorante in materia visto che posseggo una Ender 3 da solo una settimana. Come da titolo ho un problema: quando la struttura dell'oggetto raggiunge un'altezza superiore a circa 10cm, il nozzle comincia a grattare sull'oggetto, facendolo staccare inevitabilmente dal piano. Ho calibrato il piatto per bene più di una volta, e infatti per i primi layer non c'è nessun problema.. qualcuno saprebbe dirmi una possibile motivazione? Grazie in anticipo. VID_20181116_113433_01_01.mp4
Ultima Risposta di agi62, -
- 4 risposte
- 1,7k visite
Ciao a tutti, Vi pongo il seguente quesito: Stampante Geetech Prusa i3 PRO B, estrusore di serie MK8. In modalità manuale, tramite menu stampante e menu repetier l'estrusore funziona senza problemi, è calibrato al mm e i valori inseriti corrispondono alla quantità di filo estrusa. Quando si lancia una stampa il motore del'estrusore non gira più e di conseguenza non avviene più l'estrusione. La stampante ha funzionato per circa 1 mese con ottimi risultati. Ho provato a: Sostituire: Uggello, filamento, temperatura, tutti i parametri dalle velocità agli spessori agli step etc. Ho sempre usato repetier per i comandi manuali e per sclice…
Ultima Risposta di Bedupwr, -
- 6 risposte
- 3,9k visite
Ho notato che è bruciato lo stepper driver module dell'estrusore, è annerito e puzza di bruciato, e nonostante tutto continua a funzionare. Volendolo sostituire quale monta la Geeetech A10? Su non riesco a leggere nessuna sigla ed ho visto che ci sono vari tipi: A4988, A4983.
Ultima Risposta di Alep, -
- 2 risposte
- 1,1k visite
buongiorno a tutti, ho da diversi mesi una stampante wanhao i3 versione 2.1, mi sono sempre trovato bene e con dei piccoli upgrade ero riuscito a portare la qualità di stampa ad un livello buono/ottimo a seconda delle impostazioni fino a poco tempo fa... da un paio di settimane la stampante ha iniziato a dare problemi legati agli assi x e y (scorrono con molta fatica) questo mi comporta durante la stampa ad un risultato a saltelli, inizialmente solo sull'asse y ora anche sull'x. premetto le modifiche che ho apportato riguardano solo l'estetica e la rigidità NON ho toccato cuscinetti estrusore barre rettificate ecc... sempre stampato con lo stesso filo (pla+) …
Ultima Risposta di 4ndre4, -
Ciao a tutti, visto che molti amici mi chiedono come mi stia trovando con la Sharebot NG, ho scritto due righe (e fatto due foto) e ho pubblicato tutto sul mio blog: http://custom.ultramini.net/sharebot-ng-unboxing-recensione/ Spero possa essere di interesse
Ultima Risposta di lcavini, -
- 1 follower
- 17 risposte
- 5,5k visite
Non sempre, ma sopratutto con superfici medio grandi il primo layer mi fa i difetti che vedete in foto (se si vedono). fa come delle bolle, delle smagliature. Non so proprio cosa possa essere, certo regolando il piano il difetto si accentua o meno fino a sfaldarsi se troppo alto, ma non trovo la via.
Ultima Risposta di Alep, -
- 1 follower
- 7 risposte
- 6k visite
Ciao a tutti, ieri ho assemblato la mia prima stampante 3D, una Ender 3. La prima stampa tutto OK: il dato con XYZ è uscito egregiamente. Con la seconda invece (una statuetta) è nato un problema: dopo un ora, arrivato a 2/3 del lavoro, mi sono accorto che la testina continuava a lavorare ma non depositava più il PLA. In pratica era già a 3-4 millimetri dall'ultimo strato. Ho fatto una successiva stampa e ho notato che gli ingranaggi che spingono il filamento a volte non giravano costamntemente ma ad intermittenza. E' normale? Ho dovuto interrompere la stampa di test perchè era tardi, ma dal poco che aveva fatto ho capito che non tutti gli strati e…
Ultima Risposta di gico, -
Ciao a tutti! Sono albemasci, e mi sono avvicinato da poco alla stampa 3d con una Anet A8. Prendendoci gusto, ho fatto svariate modifiche, fra cui estrusore titan con Hotend V6 Bowden e piano in vetro borosilicato di 4mm con sotto una piastra in acciaio per permettere al sensore di rilevare qualcosa e non far schiantare l'ugello sul piano! Passato al Bowden, mi aspettavo di aumentare la velocità, ma ho notato che non posso salire oltre i 50mm/s senza incappare in "layer shifts", dati, secondo me, dal motore dell'asse y che oltre al pianetto in alluminio deve portare anche 1 mm di acciaio e 4 di vetro extra! Il piano infatti, se trascinato a mano, scorre per…
Ultima Risposta di filofilato, -
- 2 risposte
- 1,3k visite
Salve a tutti, sto provando a fare dei test per capire qual'è la temperatura ideale per la mia kossel plus e con cura ho impostato il change at z che diminuisce la temperatura di 5 gradi ogni 50 strati però quando arriva al cambio la temperatura scende in modo drastico ad esempio partendo da 200 alla diminuzione di 5 gradi passa da 200 a 180 e piano piano risale però non riesce a recuperare quei gradi persi in modo immediato e va in errore dicendo che la temperatura è fuori controllo cosa si può fare?
Ultima Risposta di pippo_io, -
- 10 risposte
- 2k visite
Ciao a tutti, Vi pongo questo problema (osservate le foto): è da quando ho questa stampante che l' ugello non è parallelo al piatto limitandomi le dimensioni per la stampa. Mi spiego meglio: quando ho l' ugello al centro del piatto (x0 y0) l' altezza è corretta ma se mi sposto di un paio di centimetri in una direzione l' ugello inizia a toccare fino a quando spinge talmente tanto verso il piatto che le cinghie saltano (qui sono ben oltre al paio di centimetri); viceversa se porto l' ugello nel senso opposto si allontana fino anche di diversi millimetri. Ho provato diversi firmware (originale con autolivellamento, marlin con e senza autolivellamento e adesso ho k…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 1,2k visite
Ciao a tutti e buona domenica, come vi regolate quando una stampa richiede due o tre giorni?
Ultima Risposta di Hinokami, -
- 5 risposte
- 1,7k visite
Ciao a tutti, ieri, a causa di una bobina mal avvolta, l'estrusore si è bloccato ed è rimasto fermo per almeno una 15 di min prima che me ne accorgessi. Adesso l'ho smontato completamente ed ho fatto varie prove. Il meccanismo è tutto in ordine ed il noozle è libero. Ho testato il motore e funziona ma solo se lo collego al posto di un altro motore, se lo collego al suo cavo non funziona. Cosa potrebbe essere? che ci sia la scheda buttare? è una GT2560. Grazie a chi mi risponderà
Ultima Risposta di Ilforo88, -
- 8 risposte
- 3,1k visite
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere consiglio per un problema che mi si presenta ad ogni cambio filamento sulla Anet E12. Prima di cambiare il filamento porto l'ugello in temperatura (200 per pla) faccio estrudere un pochino di materiale e poi ritraggo il filamento (a mano o col motore non fa differenza). Il filamento ciene indierteo per cirace 2,5 cm poi si blocca, Se non faccio troppa forza posso spingerlo nuovamente in basso ed estrude mentre se tiro troppo si blocca e non va più ne aventi ne indietro e sono costretto a smontare l'ugello, tagliare il filamento e farlo passare tutto verso il basso. Il filamento che estraggo presenta un pu…
Ultima Risposta di Alep, -
- 3 risposte
- 1,1k visite
salve vorrei mettere la stampante in camera ma non ho spazio allora la devo mettere per forza su al primo piano però la casa non a la malta sulle pareti è rustica detto ciò: l'umidità a che grado di percentuale può recare danno al filamento? Ps: abito in lombardia
Ultima Risposta di Hinokami, -
- 18 risposte
- 2,3k visite
Ciao a tutti, Prima di tutto grazie per l'aiuto che mi date sempre. Ameno combatto la frustrazione da stampante. Dopo avere risolto il problema che avevo con le X ho comprato delle barre trapezie per le Z. https://www.amazon.it/autofilettante-inossidabile-anti-gioco-fresatrice-stampante/dp/B07D9YZQNZ/ref=mp_s_a_1_9?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1541062546&sr=8-9&pi=AC_SX236_SY340_QL65&keywords=Hilitand+300 Adesso vi racconto il mio attuale incubo. Montate per barre ho fatto una prova di movimento per verificare il funzionamento. Prima di modificare il firmware, giusto per essere sicuri. Il risultato è che i motori non riescono a muovere bene le barre. Sforza…
Ultima Risposta di Lothar, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 938 visite
Ciao a tutti , ho una tronxy x5s e quando stampo- prima stampa bene il fondo ,ma dopo lo distrugge in una parte. Sto stampando un coperchio per una zuccheriera cilindrico , prima fa il base layer e lo fa pure bene ,ma puoi tipo va a rachiare o non so .. e lo distrugge ma non tutto,solo 3-4 milimetri su una cosa da 8 cm ,cmnq dopo il buco li incasina tutto.. Per caso è capitato anche a voi ? Che si puo' fare?
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 20 risposte
- 5k visite
Buongiorno, sono un principiante nel settore, da quando ho acquistato la mia Colido 2.0 Plus non riesco a far uscire delle stampe accettabili esteticamente a causa di un grande problema. Le stampe escono parzialmente corrotte, Non riesco a capire il motivo. Se mi aiutaste mi sareste di supporto vitale!
Ultima Risposta di marcottt, -
- 4 risposte
- 1,4k visite
buonasera, risolvo un problema e ne appare un altro. ho montato e configurato il sensore di livellamento (capacitivo) e penso che funzioni. il problema ora è che quando lo abilito nel firmware e da repetier premo il tasto Home (quello generale) mi va il sensore perfettamente al centro del piatto. quando mando una stampa esegue correttamente l'allineamento nel punti che ho stabilito nel fw ma quando inizia la stampa vera e propria la x mi va tutta a destra facendo slittare la cinghia, la y mi viene il piatto tutto avanti e mi stampa nell'angolo in alto a destra. a breve foto e/o video
Ultima Risposta di Gigi, -
- 2 risposte
- 1,2k visite
Salve a tutti ho un problema importante con la mia stampante che ho acquistato di seconda mano, si tratta di una tronxy x5s con scheda madre sostituita con una Lerdge S. La stampante era perfettamente funzionante e stampava prodotti meravigliosi, purtroppo ho deciso di aggiornare il firmware perdendo tutta la configurazione, in realtà avevo già effettuato in passato questa operazione ma la stampante aveva mantenuto le impostazioni. di recente è stato rilasciato un nuovo aggiornamento che ha causato il problema, adesso sono tornato al vecchio firmware che sembra più stabile ma la stampante stampa veramente male e in maniera sproporzionata, ho settato i valori bas…
Ultima Risposta di Lupsy,