E qui non sono prorpio per nulla d'accordo.
Io ho "faticato", per valori molto bassi di "fatica" , i primi 2 mesi da quando ho messo le mani sulla Ender 3, se tu sei ancora al livello di dover fare calibrazioni continue con tutte le altre stampanti che hai, esclusa la bambu lab, ad ogni stampa che lanci, mi spiace ma vuol dire che ancora non sei esperto.
Io faccio il progetto, scelgo il filamento, faccio lo slicing, lancio la stampa e poi me ne vado... e torno solo a stampa finita, non la controllo nemmeno più tanto son sicuro che la stampante è ben calibrata (e come ho già detto non tocco molle/cinghie/ruote/motori/firmware da un anno e mezzo).
Ma ripartendo dall'inizio bisogna dire che la tecnologia per le stampe in 3D ha fatto passi da gigante in questi ultimi anni ma non è ancora arrivata a livello consumer, ne come facilità d'uso, ne come prezzi (se vuoi la facilità d'uso).
Tu hai citato un passaggio di un mio scritto di qualche anno fa, e guarda caso quello scritto è ancora valido a tutt'oggi.
Ciò non toglie che la Bambu stia andando nella direzione giusta, ma i costi sono ancora troppo alti, hai detto che
ma la stampa 3D per l'utenza ludica, come la nostra, al momento è questa... bisogna ancora avere delle conoscenze ed una certa manualità .
Tu hai detto anche, in altro post, che i pezzi di rcambio sono poco costosi e tutti sul loro sito. Io ti potrei rispondere che per la cifra che chiedono, se devo cambiare l'hotend, devono venira loro a farlo, altrimenti vuol dire che la manualità ce la devi avere in ogni caso, e devi sapere dove e come andare a mettere le mani.
Se vogliamo proseguire il paragone con le stampanti laser o a getto d'inchiostro che usiamo tutti i giorni ti dico che se si rompe il tamburo della laser o si intasano gli ugelli della inkjet, per quel che costa la stampante, la butto e ne compero un'altra.
Se mi si intasa l'hotend devo saperlo cambiare in autonomia quindi devo sapere dove mettere le mani, quindi devo per lo meno avere una conoscenza di base dell'apparecchio che ho in mano.
Cosa che con le stampanti dei fogli di carta non abbiamo più la necessità di avere perché, come ho detto prima, costano così poco che la butti e ne prendi un'altra.
La mia opinione è che, per quel che offre a me personalmente (quindi opinione del tutto soggettiva), la bambu lab costa troppo, io mi ritengo abbastanza esperto da ottenere gli stessi risultati avendo speso un decimo di quella cifra.