Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Normalmente no sei stato sfortunato con quella bobina
  2. strano, il supporto di Z ha un "dente" che si appoggia alla base.
  3. se non vuoi mettere il BMG arrola questo fa al caso tuo e poi vai a vedere nella sezione tutorial la modifica da fare https://www.amazon.it/gp/product/B081Q9QV26/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
  4. ma ci vorrà ancora molto tempo prima che accada alla stampa 3D
  5. certo che è così, come gli utilizzatori di pc, siamo pochi a poterci mettere le mani sia come hardware e come software, stessa cosa per le stampe 3D
  6. cambia la dimensione del foro di ingresso del j-head
  7. ci devi fare attenzione naturalmente, io l'ho fatto a mano con un chilo di petg ed è venuto bene, ci ho messo un paio di ore, però alla fine ne è valsa la pena. L'ideale sarebbe se tu avessi anche una bobina vuota, così fai in una sola passata e ci metti meno tempo
  8. infatti, prima dovresi essere completamente sicuro che la mancanza di estrusione non sia dovuta al fatto che la bobina è intrecciata, se non lo è pensiamo a cosa possa essere ma prima devi escludere questa evenienza, e l'unico modo che hai per escluderlo è metterti di santa pazienza e sbobinare e re-imbobinare tutta la bobina,, fidati io l'ho fatto con un chilo di petg, è una palla ma poi la stampa non ha più mostrato segni di mancanza di materiale.
  9. si la maschera 😉
  10. infatti per me il loro bello è proprio quello 😉
  11. avevo capito... sarebbe l'ideale un stampa 3D alla portata di tutti, ma veramente di tutti, ma con la tecnologia attuale ancora non è possibile...
  12. segnare X ed Y serviva per capire quale delle 2 coppie di lati erano più spesse o meno spesse... Adesso ne sappiamo già di più di prima. come ha detto @Basilietto hai qualche problema di resistenza in Y, comincia a controllare che la cinghia non sia troppo tesa, ne troppo poco, e fai lo stesso controllo anche su X già che ci sei, poi proseguiamo col resto 😉
  13. si ma segnati quali sono i lati di X e di Y
  14. se proprio vogliamo sottilizzare... 😄 il firmware è un sistema operativo
  15. i due lati più spessi sono uno di fronte all'altro? segna quali sono i lati di X ed i lati di Y
  16. sta in cambogia.... e ti credo che per lui è dopo cena.....
  17. piccola precisazione, la gola che usi? è full metal? od una bore? in ogni caso un pezzo di tubo in ptfe l'hai messo? altra domanda, ma la ventola materiale? non la metti?
  18. da dove l'hai presa? da thingiverse?
  19. e sono completamente d'accordo 😉 tant'è che le mie stampanti continueranno a montare lo stesso firmware che hanno adesso, a meno che il nuovo firmware porta così tante nuove funzionalità che ne vale la pena (del tipo che parte la stampa da sola al solo pensiero, quando ha finito me la stacca dal piatto e me la pulisce, si cambia il filamento da sola quando serve.... queste cosè così.... di poco conto 😄 )
  20. allora si ti conviene collegarla direttamente all'alimentatore
  21. fai una foto della parte di cura relativa al materiale dove imposti le temperature
  22. giusto, non ci avevo pensato
  23. non lo so non conosco la tua scheda, ma che devi rafreddare?
  24. vedendo le tue foto direi che il livellamento del piatto è il problema principale, l'ugello è troppo distante dal piatto mentre estrude, con il risultato che i "fili" sono disuniti. che stampante hai e che slicer utilizzi?
  25. devi mettere un firmware nuovo abilitando il menu in italiano. Su youtube il canale di dazero è dedicato quasi esclusivamente alla Ender 3 e se ti vuoi cimentare nell'impresa quel canale ti aiuta senza dubbio 😉
×
×
  • Crea Nuovo...