Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Ok mo accendo il PC e controllo, ma il progetto è tuo?
  2. Killrob

    gt2560 A+

    Questa parte specifica l'ho vista ma non l'ho approfondita proprio perché temevo una cosa del genere, io infatti stampo dalla SD a bordo della scheda di controllo e non da quella del monitor
  3. Da quando ho fatto la modifica, a novembre scorso mi pare, problemi non ne ho più avuti di spinta filamento.
  4. O magari in acciaio... Per 80€
  5. e quindi quei raccordi li hai in casa... e che aspetti ad offrirli a noi ? 🤣🤣🤣🤣🤣 comunque ecco un raccordo non cinese... ma non c'è il prezzo https://www.smc.eu/it-it/products/kq2h-raccordo-istantaneo-colore-bianco-d-estremita-diritto~159160~cfg
  6. quoto
  7. intendi qualcosa del genere? https://www.amazon.it/Generic-Chimera-Estrusore-Doppia-Stampante/dp/B01K1YUYV4
  8. accelerazione e jerk c'entrano poco se già in anteprima li fa in quel modo, vuol dire che sono così nell'stl
  9. con un buon primer le fai sparire... ma spariscono anche i dettagli
  10. hmmm della bugfix 2.0.x e forse hai ragione tu ma nella 1.1.9 le Anycubic non ci sono, ci sono le Anet e magari quelli della A8 potrebbero andare bene...
  11. Killrob

    gt2560 A+

    infatti è quello che pensavo... non è che hai impostato una velocità errata di comunicazione fra LCD e scheda? per scheda intendo non la SD ma la scheda di controllo della stampante
  12. lcd2004 è quello della anet A8 originale
  13. tuo progetto? lo slicer non li modifica di certo quelli sono così nel progetto originale
  14. dovrebbe darti delle stime, se fa come nella mia alterna il tempo di stampa con lo stimato residuo .... non ci azzecca mai.... ma non lo dire a nessuno.... 😁🤫
  15. se hai un E3d V6 allora usa un ugello V6 che sono fatti per quell'hotend gli MK8 lasciali alle Ender 3 et similia
  16. la parte refrattaria verso l'interno che devi mandare tutto il calore al piatto il sensore lo piazzi a monte dello spingifilo non mai pensato che tu fossi un venditore TwoTrees 😉 stavo solo facendo l'avvocato del diavolo e sto cercando di far capire ai nuovi utenti che le stampanti da comperare, quando non ne hanno mai vista una in vita loro, sono quelle che sono in possesso della maggior parte delle persone che possono poi aiutare in caso di problemi. Se per esempio tu mi dici che ti vuoi prendere la Two Trees Sapphire core XY, visto quello che hai detto, io non mi preoccupo minimantente perché so che tu sai dove andare a mettere le mani in caso di problemi. Un novello delle stampanti 3D invece mi preoccupa perchè prende una stampante che non conosce nessuno ed in caso di problemi facciamo molta più fatica a dargli una mano, perché un conto sono le impostazioni dello slicer piuttosto che le varie tarature dei flussi e degli stepmm degli assi, ed un altro conto sono i problemi meccanici e di hardware in generale su una stampante che non abbiamo mai visto prima... era solo questo ciò che volevo dire...
  17. hmmmm questo è grafico ed è uguale a quello della Ender 3 e della mia Titan1 (che usa quello di una Ender 3 infatti) quindi non capisco, anzi, tu compili con VScode e platformio vero?
  18. le guide lineari cinesi sono come un terno al lotto se ne becchi una non difettosa o che non si scassa dopo 2 settimane di utilizzo. le MKS suppongo che siano un po' come le BTT SKR, quindi buone schede, la predisposizione wifi è un plus che a me personalmente interessa poco, ai TMC2208 preferisco i TMC2209, e te lo dice uno che ha comperato una Anet A8 e ha utilizzato i cavi, le cinghie, i motori (dei quali uno si è arrostito ed è stato sostituito e quindi mi aspetto che prima o poi gli atri facciano la stessa fine) e le barre trapezie per costruire una stampante in solido acciaio tagliato a laser, ed ha buttato tutto il resto
  19. sono d'accordo.... abbi pazienza e vedrai che ne veniamo a capo 😉
  20. allora il tuo LCD non è grafico è un pannello con 4 righe e 20 caratteri per riga, tu stampi da SD sulla scheda o sul pannello LCD?
  21. aspetta un attimo, con Cura 4.5 hai settato la stampante e quando hai aggiornato alla 4.6 i settaggi non li avevi più? ho capito bene?
  22. ok che non ha lòa stamante ma i profili e la stampante che aveva prima li ha ricaricati o no? e vale anche per te 😉
  23. vuol dire che non considera il tuo LCD come grafico, perché per attivare le righe sottostanti in quella condizione di IF devono essere vere entrambe le condizioni, e cioè che sia un LCD grafico e sia decommentato lcd_set_progress_manually. Se l'ultimo lo hai decommentato e non si attivano vuol dire che il tuo pannello LCD non lo considera grafico ma a caratteri. quindi devi vedere la IF successiva, questa : #if HAS_CHARACTER_LCD && HAS_PRINT_PROGRESS e vedere se la parte sotto è attiva
  24. i 2 file che gli servono glieli ho passati qualche post più su e li ho presi dalla mia versione del bugfix
  25. se il sito è quello che compare nella foto ci sono andato e sembra che stampino in FDM, o almeno questo è quello che deduco io dalle informazioni addizionali dei vari modelli Additional information Infill 20% Supports Prints without Supports Layer Height .2 for Normal Quality .1 for High Quality (.2 Layer height is recommended)
×
×
  • Crea Nuovo...