Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.886
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. l'unica cosa che ti posso dire è o aumenti ancora il tempo di cura normale o provi a posizionare il pezzo diversamente sul piano di stampa
  2. mi spiace ma non conosco quella stampante che tra l'altro ha un firmware proprietario, ma se è una Prusa originale sul loro sito hanno una assistenza clienti che è a dir poco ottima.... vai sul loro forum https://forum.prusaprinters.org/forum/original-prusa-i3-mk3-aiuto-per-hardware-firmware-e-software/ e il comando corretto per avere informazioni sulla stampante da repetier mi pare sia M503
  3. ma la luce è UV?
  4. mi sembra che il risultato migliore sia a 230° prova a fare una piccola stampa a quella temperatura e vedi se ti si rompe ancora.
  5. si giusto hai fatto bene 😉
  6. fai il thin wall test per testare il flusso, sul canale youtube di @Help3d trovi il video che ti spiega come fare
  7. l'ultima foto è interessante... che carro è???? 🤣🤣🤣🤣 stai stampando i carri di WOT? mi piacciono 😄
  8. la parte dei parametri sulla scatola che ti interessano sono quelli scritti in bianco su sfondo arancione, in pratica il "first layer exposure" è il tempo di cura base ed il "normal exposure" è il tempo di cura. tu sei dentro ai parametri ma se non ti stampa aumentali rimanendo all'interno del range della scatola.
  9. le mie stampanti in Z usano tutte passo 2, come hanno detto giustamente tutti gli altri stai muovendo Z e quindi vai tranquillo.
  10. quando fa la retrazione di 4mm, la stampante tira indietro il filo di 4mm e poi lo riporta avanti di 4mm dopo essersi spostato per ricominciare a stampare, con l'innesco supplementare in pratica gli dici di aggiungere altri mm ai 4 della distanza di retrazione però quando riporta il filo in avanti per ricominciare a stampare.
  11. a questo puntoi hai 2 possibilità: o è la scheda o l'alimentatore
  12. se è PLA mi sembra strano che tu debba mettere addirittura il raft, riprova senza e metti un po' di lacca sul piatto
  13. Killrob

    Problema estrusore ENDER 3

    in questa foto hai il diametro del filo... 1,75 il motore dell'estrusore gira? se non ti stampa dovresti sentire il classico scatto del motore dell'estrusore (se gira) che cerca di spingere il filo ma non ci riesce. fai un video e postalo qui.
  14. non conosco le lampade per le serre ma se dici che il risultato ti sembra buono...
  15. a questo non ti so rispondere non ho una delta, @marcottt lo sa meglio di me
  16. io in provincia di Grosseto, non siamo poi così lontani, ho una figlia a Siena che sta finendo l'università questo anno
  17. In toscana dove?
  18. Mi sembra che in cura ci sia una funzione che aumenta la distanza di innesco
  19. Io ci vedo della sottoestrusione in entrambi i pezzi, fai il test del flusso.
  20. Giusto
  21. Fidati che il tappo funziona, deve essere teso ma non allo spasimo. Io lo cambio così e funziona. Per il livellamento io lascio la vaschetta dentro e faccio le tue stesse operazioni.
  22. ok e fino a qui va bene
  23. e perché? devi solo livellarla correttamente, tu come lo fai il livellamento del piatto?
  24. allora prendi la Anycubic Photon che adesso viene via dal loro sito a 169$ mi pare
  25. fammi vedere la definizione della env di platformio e la definizione del nome della scheda sul configuration.h. che marlin stai usando? ok ho visto il bugfix 2.0.x
×
×
  • Crea Nuovo...