Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.308
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    400

Tutti i contenuti di Killrob

  1. hai dimenticato la più semplice... l'ugello potrebbe essersi deformato dopo tutte quelle ore di stampa, gli ugelli cinesi delle sottomarche lo fanno spesso, cambia ugello rimettendoci lo stesso diametro di foro ma di una marca affidabile tipo Trianglelab o E3D
  2. Killrob

    Strano problema

    dovrebbe ma non ne sono sicuro al 100% ci ho pensato un po' ed in realtà no non scola via perché quando fa i layers di chiusura il pezzo è ancora affogato dentro la vaschetta e la resina che non è stata solidificata dall'lcd resta liquida all'interno del pezzo.
  3. si, hai spiegato benissimo ma.... 1) nella piastra ad L puoi fare gli stessi buchi che la collegherebbero al carrello e farli svasati e 2) puoi usare viti a testa piatta svasati in modo che non ti prendano tanto spazio 3) nell'altra gamba della L, quella dove faresti i buchi per mettere motore e BMG puoi allontanarli di 3 o 4 mm
  4. e prevedere una soluzione tipo questa? per capirsi.... fai una piastra ad L ma con le 2 gambe della L lunghe uguali, da una parte ci fai i fori per collegarla al carrello e dall'altra i fori per attaccarci il motore da un lato e il BMG dall'altro... non so se mi sono spiegato..... preaticamente girato di 90° rispetto a come è adesso
  5. giusto, avevo dato per scontata la cosa.... io di solito stampo il primo layer dai 5 ai 10 gradi più alto del resto della stampa
  6. Chitubox potrebbe fare al caso tuo ma non so se la stampante necessita di aggiornamento firmware, @Tomto saprà dircelo meglio
  7. Se pensi che costruire da 0 una 500x500 sia più conveniente che comprarla già fatta, mi spiace deluderti ma ho già fatto i conti perché lo volevo fare anche io, alla fine spendi di più, solo il sottopiatto 503x503 costa più di 100€
  8. Non avendo nessuna delle tre non è possibile darti un consiglio. Ma hai letto i post in firma?
  9. Leggi i miei post in firma e chiediti che cosa vuoi fare principalmente con una stampante 3d. I modelli che hai citato sono tutti validi, hanno i loro pregi e difetti come tutte le stampanti.
  10. Ok ti capisco. Le questioni di principio sono le motivazoni più forti 😄
  11. usa wetransfer e posta qui il link che chi vuole se lo scarica
  12. Killrob

    Strano problema

    penso di si, però il pezzo è pesante, forse ti conviene lavorarlo prima con blender per fargli dei buchi dai quali la resina in eccesso può scolare
  13. ecco il gcode da mettere nello start gcode di Cura per fargli stampare un paio di linee tutto a sinistra del piatto: G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up G1 X10.1 Y20 Z0.28 F5000.0 ;Move to start position G1 X10.1 Y200.0 Z0.28 F1500.0 E15 ;Draw the first line G1 X10.4 Y200.0 Z0.28 F5000.0 ;Move to side a little G1 X10.4 Y20 Z0.28 F1500.0 E30 ;Draw the second line G92 E0 ;Reset Extruder
  14. Quanto deve essere grande il pezzo da stampare?
  15. In quella stampa nozzle da 0.4 layer da 0.2 e primo layer da 0.3 velocità primo layer 20mms, stasera ti passo un pezzo di gcode da mettere nello start gcode di cura che ti fa 2 righe avanti ed indietro tutto a sinistra del piatto che servono a mandare il nozzle in pressione.
  16. L'unico modo che hai è la sostituzione, se all'interno della guaina hai un falso contatto, il piatto che fa avanti ed indietro....
  17. Alla fine se non riesci proprio.... Non puoi fare a meno del bltouch?
  18. Si ma dalla foto che hai fatto del pezzo in stampa sei troppo alto. I primi layer in pla te li deve fare così.
  19. Nell'ultima foto si vede che il nozzle è troppo alto. È di vetro il piatto? Se si prova a metterci della lacca forte
  20. Se non riesci a fare pla senza raft vuol dire che non sei livellato correttamente, livella di nuovo il piatto, per il pla si può addirittura tenere il piatto spento o al massimo a 55 gradi
  21. allora... se stampi pla o pla+ il raft od il brim sono eccessivi, lo skirt basta ed avanza. per i supporti devi impostare almeno 55-60° di angolo di sbalzo del supporto e mettere almeno la stessa dimensione con cui stai stampando, ad esempio layer da 0.2, nel parametro "distanza Z supporto" e poi abilitare "abilitazione interfaccia supporto" vedrai che in questo modo i supporti saranno molto più semplici da togliere.
×
×
  • Crea Nuovo...