Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. sei sotto estruso, smonta e pulisci l'hotend
  2. no non ci ho mai provato per il momento mi sono limitato a cambio colore ma dello stesso materiale, PETG nel mio caso
  3. con che dimensioni di stampa? prendi in considerazione la Creality Ender 6 😉 p.s. Siamo d'accoro sul fatto che parecchie stampe che si vedono soprattutto su thingiverse io le ritengo completamente inaccettabili, mi vergognerei anche a far vedere che la mia stampante stampa in quel modo....
  4. a quanto pare sono biadesivi industriali, non in vendita al pubblico, o almeno io non sono mai riuscito a trovare un biadesivo che attacca come questi qui..... nemmeno quelli della 3M che dovrebbero essere tra i migliori in commercio
  5. se viene deformato dalla "trazione" dei supporti è solo perchè ne metti pochi. Per farti capire con un esempio pratico... come vedi questo pezzo è parecchio più grosso e pesante del tuo e quindi necessita di supporti adeguati perché sia stampato decentemente
  6. non la conosco ma non sono in tanti che la utilizzano,almeno su questo forum. Come assoluto principiante io ti consiglierei di orientarti su una stampante che ha una corposa comunità alle spalle, da poter consultare in caso di necessità
  7. Killrob

    Ciao makers!

    non credo che tu leda il regolamento, ma sentiamo l'amministratore del sito che ne pensa
  8. non devi mettere un link al modello, ma una foto della tua assemblata da te, se fa stampe "specchiate" può darsi che tu abbia montato al contrario qualcosa.
  9. Si parte dal presupposto che tutte, e sottolineo TUTTE, le stampanti fdm sono in grado di stampare con quella definizione, delle mie 4 stampanti, 3 sono assolutamente in grado di fare la stessa cosa (e sono la Ender 3 e le 2 Titan) la 4 (la Katana) non è ancora in grado perché sto ancora lavorando sulle impostazioni di fino, e ci vuole più tempo, e prove, per arrivare al grado di semi-perfezione come lo intendo io. Detto questo, non esiste una stampante FDM che non sia in grado di replicare quel lavoro, se qualcuno non ci riesce è solo perché non l'ha settata come si deve. Da qui puoi scegliere la stampante che preferisci e ti piace di più, tenendo comunque un occhio fisso su stampanti che una buona parte di utenza ha già comperato ed usa, in modo da avere dei punti di riferimento in caso di dubbi o problemi.
  10. si
  11. C'è un plugin in cura che si chiama change at z, prova quello
  12. Pla o petg PLA si stampa molto bene Petg è un po' più resistente
  13. Su amazon
  14. Mettere il mosfet esterno non è complicato, ti serve solo un po' di manualità
  15. Troppi 2mm devi mettere il finecorsa alla stessa altezza del livello del piatto
  16. Con una stampante a resina i supporti sono sempre necessari, mettili e vedrai che ti viene bene, anzi fallo mettere in automatico dallo slicer
  17. Cambiare la scheda madre, oppure, che ti costa di meno, metterci un mosfet esterno
  18. non c'entra comunque niente il piano, il mosfet è un integrato, per farla semplice, che sta sulla scheda madre, se vai a vedere nella parte sinistra della base ci trovi la scheda madre.
  19. Il cambio dell'ugello è semplice, ma tu qui hai un problema di livellamento, quando parte la stampa Z a che altezza sta? Cosa ti segna il pannello lcd?
  20. Non so darti una opinione, è la prima volta che li vedo
  21. hmmm brutta cosa... sembra il mosfet del piatto che frigge...
  22. fai una foto dettagliata della tua che proviamo a cercarla, sopra tutto con il nome e la versione
  23. Amazon è il migliore, così sei sicuro che in caso di problemi puoi restituirla
  24. intendo che in Cura se ti crei la Ender 3 hai anche lo start gcode che fa due linee sul lato Y di sinistra, avanti ed indietro, prima di cominciare la stampa vera e propria, provaci, poi la cancelli
×
×
  • Crea Nuovo...