Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Devi fare ancora qualche calibrazione, fai il thin wall test, sul canale youtube di @Help3dspiegano come
  2. Non fare tutti questi post, ti ho già risposto di la
  3. Prova ad andare a vedere su youtube il canale di dazero che lui tratta quasi esclusivamente la Ender 3, se non ricordo male ha trattato anche questo argomento
  4. Io non ti ho suggerito il cambio perché lo davo per scontato, errore mio, non c'è un dato fisso, dipende da quanto, cosa e quanto lunghe sono le stampe che fai
  5. Mi sembri sovraestruso, fai un test di calibrazione flusso
  6. e allora la strada è quella giusta
  7. vorrei aggiungere anche che potrebbe banalmente trattarsi di piano di stampa molto sporco.... lo pulisci mai? io all'inizio avevo il tuo stesso problema salvo poi capire che era un problema di pulizia della superficie di stampa....
  8. in teoria non sbagli, ma con nozzle da 1mm la qualità te la scordi, può andare bene come ragionamento se fai un prototipo. Con altezza layer da 0.8 i layer stessi ti appariranno come spaghi e se la tua intenzione è di fare lampade vendibili.... la vedo grigia.
  9. sei parecchio ottimista... anche troppo se vuoi fare lampade che abbiano una certa qualità NON puoi usare nozzle da 1 mm ed altezza layer da 0.8, ti viene uno schifo indicibile, sempre che tu voglia fare lampade di "arte". E scordati la tabella oraria che hai, per le FDM è irreale e non rispondente alla realtà. Se vuoi che mi spieghi meglio..... quelle delle foto sono lampade in due colori, PETG colorato e PETG bianco traslucido che ha queste dimensioni: 176X110X223 fatte con la mia corexy che può andare più veloce della Artillery X1 che hai preso in cosiderazione il tempo di stampa si aggira sulle 15 ore con nozzle da 0.4 ed altezza layer 0.2 e non ha infill perche le pareti sono spesse 2mm, se avesse infill lo vedresti non appena la accendi.
  10. certo è molto semplice, importo il file stl come mesh, sulla faccia superiore ed inferiore seleziono una delle parti e premo canc, in questo modo si "leviga" tutta la superfice. Dopodiché creo uno sketch sul lato superiore e con una spline racchiudo tutta la parte della scritta entrando verso l'interno di 0.5 decimi di mm e 2 mm verso l'esterno. Fatto questo estrudo la parte in taglio in modo da eliminare completamente la scritta e alla fine eseguo un loft che mi collega le due parti. Per come l'ho fatto la parete, che prima era arrotondata, ora risulta piatta ma se prima di eseguire il loft crei un secondo sketch e con una spline arrotondata colleghi le due pareti puoi fare il loft facendogli seguire la guida data dalla spline e avrai nuovamente la parete arrotondata. Da li puoi scrivere quello che vuoi. Spero di essere stato chiaro altrimenti faccio un piccolo video.
  11. potrebbe aver preso umidità il filamento, hai mica fatto caso se quando stampi scoppietta?
  12. Killrob

    Petg Genius

    non si possono dare consigli, solo indicazioni di massima perché ogni stampante è storia a se, per come è settata e per dove è fisicamente posizionata (ambientalmente intendo). Quindi... test, test, test, test, test. Torre di temperatura, Thin wall test, test di estrusione , la calibrazione degli assi la lascerei stare al momento visto che se non è una autocostruita i settaggi di fabbrica vanno più che bene. E comincia con il PLA che è il materiale più semplice in assoluto da stampare.
  13. Killrob

    domanda sul pla

    si che devi regolare il flusso, quel brim è completamente scollato, il brim deve venire in questo modo...
  14. Killrob

    Petg Genius

    Si lo stampa, consigli su cosa? Marca? Sunlu o Amazonbasics
  15. Se non ricordo male, una coppia all'alimentatore, la coppia del piatto e il cavetto di controllo lo metti dove avresti attaccato i cavi del piatto sulla scheda
  16. Se il pla non ti sta attaccato a 50 livella meglio il piatto e diminuisci la velocità del primo layer
  17. Diagnosi corretta e ti tocca di ricalibrare la struttura
  18. ok a che altezza lo vuoi il calendario per leggerlo bene?
  19. ma chiedi a me no??? che io la uso da quando ho comperato la stampante, funziona alla grande, non devi accendere e spegnere nulla, selezioni "change SD card" e la togli dall'adattatore, fai quello che devi fare, la rimetti e clicchi su refresh. Anzi io addirittura per non starmi a rompere le balle con la micro SD uso direttamente la SD normale con l'adattatore Si capisce che è una SD e non una micro SD?
  20. Hai ragione.... Staremo a vedere
  21. Killrob

    Presentazione

    Questo però è un forum per le stampanti 3d non lavoriamo il legno 😉
  22. Io di riserva le ho già sia per X che per Y prese originali Creality così non sto a prendere misure
  23. Prova prima a riformattare la SD
×
×
  • Crea Nuovo...