Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Allora c'è effettivamente qualcosa che non va, i 2208 sono silenziosi e se i motori sono quello che fischiano vuol dire che sono difettosi, fai presente la loro pubblicità di meno 50 decibel all'assistenza e digli se ti mandano dei motori nuovi. Stasera ti faccio un video della mi a stampante in funzione per farti capire il livello di rumore che dovresti avere
  2. L'aria io la butto sul taglio e si mi fa anche a me l'alone nella direzione opposta da dove viene l'aria Sto studiando 2 soluzioni differenti per i moduli, perché il 30W è a fuoco fisso e ho solo 12mm di spazio fra la lente ed il pezzo, l'altro modulo invece è a fuoco variabile, e ho molto più spazio di lavoro sotto.
  3. Controlla che la Z salga dritta e che non ci siano impedimenti allo scorrimento
  4. Ci sono i file di configurazione per entrambe le schede Ora sono al lavoro ma stasera posso essere più preciso
  5. Oppure gli cambi scheda con 30€
  6. Io ci sto studiando e progettando, quando ho finito posto qui i risultati, se mi soddisfano 🙂
  7. io gli unici che sono riuscito a stampare in questo modo sono PLA sopra a PETG
  8. Da repetier funziona e da pannello lcd della stampante no?
  9. Il ponticello è aperto, ma va chiuso solo se hai un alimentatore a 24V, tu dici che lo hai a 12V quindi va bene così. Per me è rotto il connettore
  10. no non c'è modo, o almeno io non l'ho mai trovato se non farlo a mano
  11. e allora è il connettore che è rotto
  12. oppure puoi aumentare lo spessore della linea, se usi Cura lo trovi in "qualità -> larghezza delle linee superiore/inferiore"
  13. il firmware che c'era sopra è originale? arrivato con la stampante? non ne hai caricato un altro?
  14. Quindi vuol dire che quel connettore o non è gestito o non funziona
  15. Sono comunque stampanti cinesi consumer, può succedere che ci siano dei difetti di fabbrica
  16. non ci sono guide, sotto al piatto ci sono 4 ruote, le due dal lato del pannello LCD hanno gli eccentrici, devi girare quelli, ma non troppo per non sforzare il movimento del piatto, in pratica devi girare in modo che il movimento avanti/indietro sia fluido e che non ci siano giochi in verticale
  17. non avevo letto tutta la discussione... pardon... comunque ho trovato il manuale della rev A https://www.geeetech.com/Documents/Users Manual of GT2560.pdf
  18. che vuol dire che le stampe vengono male? e poi non sei sempre tu che hai la stampante che fischia? è questa che stai tentando di livellare? Se si prima ti conviene risolvere il problema più grave del fischio, che come detto da @Whitedavil, potrebbe dipendere dall'alimentatore, e poi passi al resto.
  19. l'alimentatore da quanto è? e la ventola? se i V corrispondono prova a collegare la ventola direttamente all'alimentatore così per lo meno vedi se funziona.
  20. no non è normale, controlla bene gli eccentrici sotto al piatto
  21. Si non ci trovo niente di anomalo, allega i gcode completi
  22. e non appena accendi il pc posta anche le prime 50 righe del gcode
  23. il tpu non necessita di stampante chiusa, al limite ASA o ABS, anche se.... io stampo ASA e ABS con stampante aperta ed in garage.... puoi prendere la Ender 5 pro e poi chiuderla tu con pannelli di plexyglass
  24. magnifico 🙂
  25. Killrob

    sono in crisi

    il file stl non contiene al suo interno i dati per le temperature e le velocità di stampa (oltre a tutto il resto), quelle sono a carico dello slicer che a sua volta è impostato con i profili della tua stampante. Quando scarichi un stl di una torre di temperatura, le varie temperature devi dargliele tu nello slicer, Cura per fortuna, ha dei plugin che lo fanno tu gli devi dire solo a che layer e che temperatura il plugin in questione si chiama changeatZ, è un po' una rottura ma va fatto...
×
×
  • Crea Nuovo...