Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.886
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. non credo dice che ha fatto le prove anche a cinghia staccata ed il motore va a saltelli lo stesso
  2. ma questo però non ci ha fatto avvicinare di un micron al perché hai i 3 valori nella controllo della ventola, mentre io ne ho uno solo... la ventola materiale per l'appunto...
  3. l'ultimo firmware è il .27, la lingua di default è inglese in ogni caso, nella root della SD ci devi mettere: 1. il file .bin corrispondente al tuo TFT 2. la directory TFT35 che contiene a sua volta font e bmp 3. il file della lingua "language_it.ini" 4: il config.ini, all'interno del config.ini devi mettere "1" in "language:" al posto dello "0" in questo modo avrai la lingua in italiano
  4. hai aggiornato all'ultimo firmware? se la risposta è si allora il metodo è differente
  5. Ma perché non mettete la lingua italiana???? Comunque no, lo slicer non modifica il menù, il firmware lo fa, che cosa hai abilitato in Marlin? Sempre se usi Marlin.
  6. basta che la inserisci, se è troppo grossa te lo dice il forum
  7. Se puoi togliere il vetro dalla stampante, mettilo in frigo per 15 minuti
  8. Vuoi una risposta esaustiva? Si sono rotti i mosfet interni della scheda madre, cambiala
  9. quindi o cambi la scheda o cambi l'alimentatore... da qualcosa devi cominciare per escludere altre ipotesi.
  10. hmmm l'unico dubbio che ho è se il tuo pannello lcd funziona con la skr... a memoria mi par di ricordare di no ma @Basilietto ha già affrontato una cosa del genere e sarà più specifico
  11. Lo immaginavo 😉
  12. Oppure usare ideamaker, anche lì il tool di riparazione è molto valido
  13. È la Anet v1. 5... uno schifo di scheda... completamente sottodimensionata, l'ho usata per una stampa e poi cestinata per una skr v1. 4
  14. Suppongo che se aumenti la percentuale viene un macello....
  15. non male, però a me sembri un po' sottoestruso
  16. se si solleva nonostante la lacca per me vuol dire che hai livellato con troppa distanza tra nozzle e piatto
  17. La temperatura non fa saltare i componenti, succede se gli stessi sono difettosi o sottodimensionati. Che scheda ha la tua stampante?
  18. Se non ho capito male si deve caricare sia sul raspy che sulla scheda madre
  19. Su cura c'è il plugin che si chiama changeatz, devi usare quello per fare la variazione
  20. Ottimo 😉
  21. Serve una bobina vuota, sarebbe meglio essere in 2 persone, e tanta pazienza. Se lo fai da sola lascia la bobina attorcigliata sul supporto della stampante e poi a mano la riavvolgi in quella vuota
  22. mai usato mi spiace
  23. effettivamente pare che il rosso ed il bianco vadano invertiti dal lato del sensore
  24. si ma quello dovrebbe essere corretto, hai il link di dove lo hai acquistato?
  25. sei un po' alto di primo layer, livella meglio 😉
×
×
  • Crea Nuovo...