Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Avete entrambi problemi di impostazioni Fatto con 4 pareti 10%infill e spessore linea 0.44 Come vedete nessuno scollamento e nessuna deformazione
  2. dimmi una cosa... quante pareti gli hai fatto a questo anello di prova nello slicer? vale anche per te la domanda @grede 😉
  3. e questo ti fa capire perché altri hanno avuto cedimenti anche con il 20% di infill, l'infill con la robustezza non c'entra niente 😉
  4. Il sistema bowden prevede che il motore che spinge il filamento sia collegato all'hotend tramite un tubo in teflon dai 30cm in su
  5. Si ma veramente poco, il tuo problema è meccanico e risolvi ben poco via software
  6. Che stampante è? Sei in bowden? In ogni caso 10mm è troppo, massimo 6/7 mm Fai prima un test di stringing
  7. Devi essere sicuro che la tua scheda possa essere collegata ad Arduino per potere compilare e caricare il firmware
  8. E sul sito della anycubic non c'è un firmware adatto?
  9. Ma se già lo hai stampato con successo in tpu perchè non ne stampi altro?
  10. Che scheda originale?
  11. Io le pareti le farei comunque di 2mm
  12. E San Thingiverse ci ha pensato...
  13. Killrob

    Distaccamento ABS

    il babystep è la funzione, utilizzata soprattutto per Z, che ti permette di variare l'altezza mentre stai stampando di 0.01 decimi di millimetro. Non tutte le case costruttrici lo implementano nella loro versione del firmware, ma la maggior parte si. Te ne accorgi quando stampi, che ti appare, o puoi arrivarci dal menu, la voce babystep.
  14. no, se imposti, ad esempio 5 pareti stampando con un nozzle da 0.4 hai uno spessore di 2mm, che su un cilindro lo riesci a schiacciare solo con il pappagallo, con le mani non ci riesci di certo... L'infill da struttura all'interno del pezzo, ma la robustezza la danno le pareti.
  15. io non le carteggio mai quando le faccio in PLA (anzi, io mi sono fatto un mazzo tanto a settare le stampanti di fino proprio perché non voglio carteggiare o stuccare... ma manco un po' 😄 ), layer a 0.2 per tutto il pezzo
  16. la solidità ad un pezzo non la da l'infill, ma il numero delle pareti che imposti.
  17. @eaman non so se lo avevi già postato ma mi passeresti l'air-assist che vedo in foto? dai che non ho voglia di progettarmelo io 🤣
  18. Killrob

    Distaccamento ABS

    ABS Amazonbasics e ABS di Tomas3d su piatto in PEI senza lacca e agisco sul babystep una volta avviata la stampa questa è la griglia di una Panda 4x4 sisley stampata con ABS grigio Amazonbasics
  19. Killrob

    Distaccamento ABS

    io stampo ABS in stampante aperta anche pezzi da 250X150 e non mi ha mai warpato più nulla dopo avere preso queste precauzioni: schiacciamento del primo layer, deve essere spalmato sul piatto ventola spenta non più di 10mms di velocità per il primo livello brim adeguato alla dimensione del pezzo.
  20. Killrob

    Fep di sicurezza

    ti ho spostato la discussione qui e cancellata dall'altra seziuone, per favore non fare post doppi, se non ti risponde nessuno forse nessuno lo ha usato...
  21. qui su ti dice cosa fare e qui su dove farlo.... in pratica nel configuration.h c'è la variabile Z_MIN_PROBE_ENDSTOP_INVERTING che al momento è impostata a true, tu la devi impostare a false e ricompilare
  22. se passi solo un sottile strato in 20 minuti si asciuga e puoi incidere, poi dipende dal materiale
  23. come fai a saperlo, dovrebbe essere scritto nelle specifiche quando hai comperato la stampante, se non lo è... bisogna modificare il firmware... che vuol dire che bisogna mettercene uno che modifichi tu per come ti serve
×
×
  • Crea Nuovo...