Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. altra cosa molto importante, almeno una volta alla settimana, o comunque in base all'utilizzo che ne fai, devi pulire la lente, con cotton fioc e alcol, e fai attenzione a non lasciare pelucchi tu si, io infatti stavo parlando della 7.5W, con il tuo modulo, che ho anche io, al 100% di potenza ci riesci a tagliare 3mm di MDF in 4 passate a 100mm/min
  2. visto che l'ho chiusa con pannelli in acrilico io ho fatto in questo modo: ventola tubo flessibile filtro è in uso da qualche mese e devo dire che non si sente nessuna puzza quando incide o taglia il legno. qui devo dissentire da @eaman i diodi laser hanno una "vita" non molto lunga ed ho imparato che è meglio fare un passaggio in più con potenza al 90% che uno in meno con potenza al 100%. Io la potenza al 100% la uso solo quando devo tagliare legno duro da 8mm di spessore
  3. io uso l'air assist della Neje che fornisce un tubicino di acciaio dal diametro interno grosso modo di 1mm e lo sparo direttamente sull'area di taglio, la soluzione ottimale sarebbe far uscire l'aria dallo stesso punto del fascio laser e quindi, considerando che hai preso un modulo a fuoco fisso, potresti studiarti una soluzione. La pressione non deve spostare i fumi deve pulire l'area dai detriti di taglio.
  4. non capisco che cosa intendi per -Y, intendi forse la parte posteriore del piatto?
  5. a questo punto devi smontare l'hotend e pulirlo completamente, una volta che l'hai fatto vedremo di non farlo intasare di nuovo.
  6. se lo dovessi fare io procederei in questo modo: su X misurerei il pezzo della cinghia che ha le fascette, poi farei un segno sulla cinghia e sulla stampante alla stessa altezza, toglierei la cinghia e taglierei quella nuova esattamente della stessa misura e riporterei il segno sulla cinghia nuova in modo tale che quando rimetto la cinghia e la tiro a mano riesco a fissarla con la stessa tensione di prima, grazie al segno che ci ho fatto. E farei la stessa cosa per Y
  7. da questa foto mi sembri decisamente sottoestruso oltre ad avere un problema di livellamento, fai le calibrazioni del caso Thin wall test e test di estrusione, se non sai di cosa sto parlando sul canale youtube di @Help3d trovi i video esplicativi
  8. di che stampante parli?
  9. che materiale e a che temperatura? in ogni caso la distanza tra nozzle e piatto è troppo poca, livella meglio
  10. il tuo problema non è il motore dello spingifilo, a che temperature hai provato a stampare? sia il PLA che il PETG
  11. questa qui https://www.amazon.it/gp/product/B072M33Q3H/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&th=1
  12. e cosa c'entrano adesso i drivers dei motori? li hai modificati?
  13. rileggiti cosa hai scritto qui sopra e poi pensa se non hai cambiato nulla....
  14. Adesso mi dovete spiegare perché, quando il problema è chiaramente hardware, ricompilate il firmware e fate danni la dove non ce ne erano. Cerchiamo di capirci una volta per tutte, il firmware è un PROGRAMMA che dice a dei pezzi di metallo e ceramica e silicio cosa fare della loro inutile vita quando ricevono una serie di comandi. Se detto programma vi fa vedere su un monitor un parametro anomalo, cosa vi fa pensare che il suddetto programma abbia cambiato di sua spontanea volontà le sue righe di codice per farvi vedere quel parametro anomalo? Se inoltre, per vostra stessa ammissione, non siete così avvezzi a mettere le mani nel codice, perché vi piace rischiare di fare un'operazione che: 1. Non sapete se risolverà 2. Non siete in grado di ripristinare lo stato precedente Io non so aiutarti perché non so, e a quanto pare non lo sai nemmeno tu, che cosa hai fatto a quella povera stampante.
  15. Il piatto non puoi averlo modificato con pronterface, non è permesso farlo, l'unico modo che si ha per modificare le dimensioni del piatto è cambiarle da firmware e ricompilare, e tu non mi sembri in grado di farlo. Quindi spegni la stampante staccala dal pc e riprova
  16. Parole sante.... parole sante... MAI MAI MAI lasciare solo un laser mentre sta lavorando, l'unica eccezione che posso ammettere è se il laser medesimo è completamente inglobato in un box in metallo... tipo le CO2 per intenderci. il legno per il box LASCIALO perdere, se hai la possibilità di farlo in lamiera tento meglio... anzi sarebbe proprio l'ideale
  17. sembra che il nozzle sia troppo vicino al piatto, rilivella
  18. dovrebbe uscirci qualcosa di estremamente decente. Mi piace il tuo piano 😉 Io per condividere i progetti che faccio col PC principale che devono essere "laserati" uso direttamente google drive con lo stesso account sui 2 pc
  19. una buona soluzione, ma se riuscissi ad aumentargli la ram ad almeno 4 gb sarebbe meglio 😉
  20. 2 cose, io con la laser potente ed l'ACO318 (che è una pompa da acquario) ci taglio 8 mm di legno duro in 10 passate al 100% di potenza e 150mm/min di velocità con un 7.5W. Seconda cosa, alle nuove MKS DLC32 ci si può abbinare (comperare) un monitor (sempre MKS) per farla lavorare offline ma siccome hanno anche il wifi puoi lavorarci collegato anche da remoto con la sua interfaccia web, anche se fa un po' pena.
  21. non so se la chiron ha la scrittura della eeprom abilitata
  22. è uscita la SKR 2.0
  23. Da post letti su forum americani le Atomstack hanno buoni moduli laser ma l'elettronica di controllo fa pena e tutti la sconsigliano. Concordo con @eaman meglio prendere qualcosa di piccolo e procedere con l'upgrade di estrusi e cinghie e cavi in seguito. Quando un incisore laser è descritto con un area di taglio di 300x300 vuol dire che sono tutti utilizzabili, gli ingombri della testa laser sono già stati considerati.
  24. quindi si è rotto qualcosa sulla scheda
  25. -14 significa che si è rotto il termistore dell'hotend oppure si è rotto il contatto sulla scheda, controlla che le saldature sotto la scheda del termistore siano a posto
×
×
  • Crea Nuovo...