Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.877
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. le longer non sono a 24V? occhio che a quanto so io i moduli laser sono a 12V
  2. Killrob

    ASA

    questo ragionamento non fa una piega 😉 e mi vede d'accordo
  3. no, che io sappia moduli e controllers sono assolutamente trasparenti, e te lo dice uno che ha montato il NEJE A40630 prima su una MKS DLC, poi su una Eleksmaker Mana ed ora sta su una MKS DLC32. Si certo alcuni moduli, tipo quello che hai detto ma anche i Neje, hanno un modulino di interfaccia. Non so come è fatto quello della Atomstack, ma quello della Neje ad esempio accetta 3 modalità di input per la corrente, 2 dei quali direttamente dal controller ed il terzo da fonte esterna. E non credo che i produttori di controllers ottimizzino fino a tal punto
  4. Killrob

    ASA

    sei stato fortunato 😉
  5. Killrob

    ASA

    ciò non toglie che hai comunque un piatto imbarcato no la genius inoltre devo dire che non mi pice nemmeno la soluzione delle piattine... se si rompe una pista devi cambiare tutta la piattina e quindi sei fermo e non puoi stampare fino a quando non arriva il ricambio...
  6. Killrob

    ASA

    dovrebbe farcela... certo che se è alimentata a 12V il piatto per arrivare a 100° ci mette 10 minuti buoni...
  7. Killrob

    ASA

    devo dire che come soluzione non mi piace... anche se capisco che l'hanno fatto per alleggerire Y
  8. Killrob

    ASA

    hmmmm... non mi pare una bella idea da parte di artillery.... comunque... allora si se vuoi usare il pei devi attaccare la base magnetica direttamente sul vetro il fatto è che quando tiri le viti per fare il livello il vetro flette... non ci sono santi ne madonne... flette molto di più di quanto possa flettere un piano di alluminio da 3mm
  9. Killrob

    ASA

    quindi le viti di livellamento sono fissate direttamente sul vetro?
  10. Killrob

    ASA

    mi ripeti che stampante hai che vado a dare un occhio?
  11. Killrob

    ASA

    fidati vanno benissimo, ho tre stampanti che hanno il pei con la base magnetica, e due di queste stampano solo ASA e ABS, quindi con piatto a 100 per parecchie ore. Non perde il magnetismo manco a pagarlo. 😉
  12. questo è il link che fornisce direttamente il sito della geeetech https://arduino.updatestar.com/it/edit/1.8.5 questo è il link per scaricare l'ide di arduino 1.8.5 che è quello consigliato per caricare il firmware nella stampante. Se vuoi abilitare il 3dtouch questo è ciò che offre la geeetech, te lo devi compilare e caricare in autonomia e su youtube trovi parecchi tutorial su come fare
  13. Vai qui https://www.geeetech.com/forum/viewtopic.php?t=17046 Al 14 e poi al 4 trovi il firmware della tua A20
  14. Per sapere esattamente quale hardware hai per scaricare il firmware giusto la devi aprire e leggere sulla scheda stessa cosa c'è scritto
  15. Io sconsiglio SEMPRE a chi non ha mai avuto una stampante 3D di prenderla usata, già possono essere in difficoltà gli utenti esperti con materiale usato, ma se, come dici, non ti sei nemmeno mai avvicinato alle stampe in 3D allora faresti meglio ad orientarti sul nuovo e soprattutto conosciuto. Per le tue esigenze, al netto di quanto detto da @Truck64 che ha perfettamente ragione, una Ender 3 base che oramai si trova a meno di 150€ ed è conosciutissima (io ne ho una per esempio e non sono l'unico), fa al caso tuo. E se la monti con attenzione stampa già benissimo a partire da subito.
  16. Io la mia l'ho detta... MeanWell, sono alimentatori sempre cinesi ma con un livello di qualità più alto.
  17. Ti serve vscode+platformio
  18. Poi compili e carichi il firmware nella scheda
  19. In gestione materiale ci sono i campi appositi
  20. mi sembra che questo scanner sia per niente semplice da utilizzare... se c'è da fare anche pre-produzione per replicare un pezzo non so se ne vale la pena. Per curiosità quanto hai detto di averlo pagato?
  21. da firmware modifichi anche le dimensioni dell'area di stampa, ma da quel che vedo nei files di configurazione della versione 2.0.9.3 di Marlin, per la CR-10 mini c'è la SKR mini E3 V2che ha già i parametri impostati per la tua stampante
  22. per questo io monto tutte MeanWell, sono sempre cinesi ma sono un paio di gradini più su del ciarpame 🙂
  23. quando l'hotend è a 250 puoi cominciare a svitare tutto, e dovrebbe essere piuttosto facile, mi raccomando spegni prima la stampante per evitare di fare un corto con gli attrezzi se per caso prendi i cavi della cartuccia, ed evita di pinzare anche quelli del termistore che sono sottili e si spezzano subito. E non ti ustionare le dita, usa un pappagallo e una chiave a tubo o inglese.
  24. la foto è sfuocata e non riesco a capire bene, rifalla a fuoco per favore 😉
  25. i parametri te li devi trovare da solo, fai una temp tower, una calibrazione del flusso ed un thin wall test. In Cura la marca la devi inserire tu
×
×
  • Crea Nuovo...