Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.877
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Parole sante.... parole sante... MAI MAI MAI lasciare solo un laser mentre sta lavorando, l'unica eccezione che posso ammettere è se il laser medesimo è completamente inglobato in un box in metallo... tipo le CO2 per intenderci. il legno per il box LASCIALO perdere, se hai la possibilità di farlo in lamiera tento meglio... anzi sarebbe proprio l'ideale
  2. sembra che il nozzle sia troppo vicino al piatto, rilivella
  3. dovrebbe uscirci qualcosa di estremamente decente. Mi piace il tuo piano 😉 Io per condividere i progetti che faccio col PC principale che devono essere "laserati" uso direttamente google drive con lo stesso account sui 2 pc
  4. una buona soluzione, ma se riuscissi ad aumentargli la ram ad almeno 4 gb sarebbe meglio 😉
  5. 2 cose, io con la laser potente ed l'ACO318 (che è una pompa da acquario) ci taglio 8 mm di legno duro in 10 passate al 100% di potenza e 150mm/min di velocità con un 7.5W. Seconda cosa, alle nuove MKS DLC32 ci si può abbinare (comperare) un monitor (sempre MKS) per farla lavorare offline ma siccome hanno anche il wifi puoi lavorarci collegato anche da remoto con la sua interfaccia web, anche se fa un po' pena.
  6. non so se la chiron ha la scrittura della eeprom abilitata
  7. è uscita la SKR 2.0
  8. Da post letti su forum americani le Atomstack hanno buoni moduli laser ma l'elettronica di controllo fa pena e tutti la sconsigliano. Concordo con @eaman meglio prendere qualcosa di piccolo e procedere con l'upgrade di estrusi e cinghie e cavi in seguito. Quando un incisore laser è descritto con un area di taglio di 300x300 vuol dire che sono tutti utilizzabili, gli ingombri della testa laser sono già stati considerati.
  9. quindi si è rotto qualcosa sulla scheda
  10. -14 significa che si è rotto il termistore dell'hotend oppure si è rotto il contatto sulla scheda, controlla che le saldature sotto la scheda del termistore siano a posto
  11. anche con il magnetico va bene
  12. no ti bastano i drivers per il PC
  13. Killrob

    Mega S e ugello 0.6

    prova a stare ancora più schiacciato sul piatto, perché da quello che dici di aver fatto pare che la stampante non recepisca....
  14. ottimo 😉 si va bene lo stesso
  15. Killrob

    ASA

    si, strati più alti tensioni maggiori 😉
  16. per il PLA Sunlu o Amazonbasic, 2 o 3 nozzles da 0.4 di scorta per cominciare ed anche una ptfe originale Capricorn, come software puoi usare Ultimaker Cura, Ideamaker, Prusaslicer che sono i tre gratuiti che vanno per la maggiore, se invece vuoi spendere... Simplify3D
  17. aspetta ad andare avanti, sono andato a scavare un po' sul sito della geeetech https://www.geeetech.com/download.html?download_id=32 scegli quello della tua stampante
  18. Killrob

    ASA

    io uso lo 0.4 di default, cambio solo se devo fare progetti particolari, con lo 0.2 se mi servono dettagli, con lo 0.6 o anche l'1 se mi interessa velocità
  19. Killrob

    ASA

    Per come la vedo io quel riempimento contribuisce a tirare in alto tutta la stampa, prova col riempimento a griglia
  20. Si ma un alimentatore da pc fa solo 12V a 24 non ci arriva e oramai quasi tutte le stampanti escono a 24V
  21. In realtà si agisce in questo modo: a freddo avviti tutto il nozzle fino in fondo, lo sviti di un giro e avviti la gola dall'altro lato poi stringi il nozzle, rimonti tutto e dai una ulteriore stretta a caldo.
  22. Cosa cambia non lo so, all'epoca la geeetech rilasciava i firmware solo da caricare, adesso rilascia i sorgenti. Dipende da loro non da me.
  23. ma tu stavi parlando della Longer engraver??? allora scusa io pensavo volessi trasformare una 3D aggiungendo anche il modulo laser 😉 , non avevo capito 🙂
  24. Killrob

    ASA

    che riempimento stai usando? il gyro?
  25. la gola deve essere in battuta sul nozzle, e l'ultima stretta dalla a hotend caldo a 200°
×
×
  • Crea Nuovo...