io ho i 2130 sugli assi in spi ,con questo protocollo da pronterface ( tipo repetierhost )puoi vedere lo stato dei driver (se è rotto o ha problemi ....utile in caso di guasti), regolare la v ref e i sensorless homing (ti permette di non usare gli endstop su xy , per z se è doppio non funziona bene...)
ho un 2208 all 'estrusore in standalone (senza uart) perchè il 2130 in spi mi dava problemi poichè ho un motore da 1.5A
i 2209 si collegano in uart con la scheda e sono adatti a motori fino a 2A (gli altri tmc 2208/2130 fino a 1.4A) hanno le stesse funzionalità dei 2130 ma permettono di pilotare meglio motori più potenti (e funzionano meglio con estrusori con riduzione) e le altre funzioni già presenti sui 2208 / 2130 sono migliorate...
Sono muti come tutta la serie tmc .non hai effetto pelle di salmone e moire sulle stampe (vengono meglio in generale)
per farla breve i 2209 sono più potenti e aggiornati ....uart e spi sono due protocolli diversi ma in questo caso "fanno le stesse cose"
puoi usare Atom o visual studio caricandoci PlatforMio ci sono un sacco di tutorial su you tube. Poi se hai problemi basta che fai un fischio 😃 e ti diamo una mano
lo supporta .....l'unica cosa e che i driver tmc puoi metterli solo in standalone (senza uart/spi) a meno che tu non voglia aggiungere fili e fare saldature.
P:S con skr 1.3 ci sono driver tmc (sempre della biqu) predisposti per l'uart o spi , Non hai bisogno di fare saldature e aggiungere cavi li metti e basta al massimo togli qualche jumper
non so se sono stato molto elementary😃 ma non so in che altro modo spiegarmi
alla fine sono poche operazioni semplici