Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. nello slicer hai messo che il nozzle è da 0.4?.....forse è meglio se controlli il flusso...posta i parametri di stampa
  2. Si di solito lo fa lo slicer .La versione basic di anycubic non mi sembra abbia questa opzione mentre chitubox si 25.mp4
  3. Tomto

    Problema Stepper + Endstop

    Sicuramente hai fa fatto un errore nell' invertire i cablaggi. l'estrusore si muove al contrario anche quello ? é un operazione semplice l'abbiamo fatta in tanti. Mi sorge un dubbio però forse hai invertito la polarità ma potresti aver messo il cavo di x al posto di quello di y giusto per capire quando fai l'homing degli assi il carrello y viene avanti o va indietro? x va a destra o a sinistra?
  4. Dovresti essere più chiaro😃. Cosa intendi? cola ? lascia fili?
  5. "Conoscendo " @iLMario penso che abbia provato tutte le temperature possibili 😂😂
  6. Errata s corrige. Avevo salvato files di progetto invece dei files corretti
  7. @Formatgio scusa. Fino ad ora ho utilizzato chitubox. Ieri ho provato una stampa con lo slicer base di anycubic. Ora la stampante mi legge solo i file di questo slicer. Quelli di chutubox non li legge più. A te per caso é successa la stessa cosa?
  8. io ho utilizzato la all metal e mi è andata come per @marcottt ma non da subito perchè mi si bloccava. La mettevo su un clone e3d v6 ma era da 2.8 oltre che diametro si bloccano tutte. Se di utilizza un bowden bisogna fare attenzione alla retraction . Se si mette 5mm di retraction bisogna essere sicuri che il filo si ritragga nella gola non più di 2mm ....i 3mm rimanenti (5-2) sono dovuti al gioco presente nel tubo... c'ho messo 3 o 4 intasamenti a capire quale era il valore massimo da poter utilizzare....mi ero impuntato su questa cosa e se non ricordo male e stato @Joker78 a farmi notare che la gola all metal era utilizzabile con il pla. Adesso ho quella con ptfe perchè ne avevo parecchie e poi una volta montata ....l'ho lasciata alla fine con il pet funziona Se non ricordo male @Adryzz ha un e3d vs originale ...è all metal .. e3d sul sito spiega come utilizzare la retraction
  9. ma GRANDE ad amazon non ci avevo pensato....ero rimasto a quando erano disponibili solo in Cina...meno male almeno se si dovesse rompere la mia (faccio le corna) posso averla quasi subito....l'idea di tenere ferma l'i3 per un mese mi...mi.. non ci voglio pensare😂
  10. Vabbè per quello che costa ..la rottura è aspettare un mese per la spedizione
  11. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    Ho contattato il team di chitubox hanno detto che questo mese rilasceranno una nuova versione del software ,la v 1.6.
  12. Un coperchio puoi anche metterlo basta che ad ogni stampa controlli con la mano (usando i guanti ovvio) il fondo della vasca che non deve avere residui solidi
  13. Ma è successo di punto in bianco?Oppure stavi cablando la scheda?
  14. Non ne ho idea. Ma se non ricordo male il modulo Wi-Fi non serve per octoprint .non ti so dire perché non controllo la stampante da remoto. Mi dispiace
  15. riesci a muovere gli altri assi? Sento uno uno stano rumore ...sembra tipo un sovraccarico di tensione , ma non so se proviene dalla stampante o da qualcosa nella stanza .....controlla che il connettore del carrello non si sia allentato. Fallo a stampante spenta. Forse un driver è partito....
  16. Ma che è? Stai costruendo un tagada😂😂😂
  17. Esatto Un foro semplice.. Quale resina mi consigli? P. S ti ringrazio per tutte le informazioni che mi stai dando. GRANDE @FoNzY😉
  18. Dovresti spostare l' endstop di y. Poi non sono sicuro se devi modificare anche il fw, ma penso di si. Se non ricordo male la stampa potrebbe risultare "specchiata". In pratica immagina di stampare un volto che guarda verso di te ,sul tuo attuale piano di stampa. Se non lo dichiari nel fw (ripeto non sono sicuro) il volto guarderà nella direzione opposta
  19. Se pensiamo che stampanti a resina professionali hanno la camera riscaldata anche fino a 35 ° ...... La resina tradizionale dal punto di vista della temperatura è più permissiva. Credo che continuerò ad usare quella....ormai disattivato le ventole della camera di stampa e l'odore non si sente. Non è come la gomma ovviamente , se fai un po di forza flette ma poco. Quanto ho detto è da prendere con le pinze, è solo la prima stampa . la misura che vedi in foto è 74.97mm contro i 75 a cad e va benissimo. I fori interni sono 2/10 o 3 10 in meno . Per me già va bene(anche se penso che con la pratica si possa fare di meglio) l'importante è che siano tolleranze ripetibili @FoNzY secondo te con questi misure posso già ritenermi soddisfatto oppure agendo su temperatura/esposizione tipo di resina posso ottenere risultati migliori?
  20. penso di no . esposizione e temperatura si gioca su questo. oppure se c'è restringimento,bisogna quantificarlo ed scalare la percentuale in fase di slicing. Ho provato la resina bio . Di sicuro la temperatura ambiente era troppo bassa . Nelle specifiche sono indicati 25/30° io ero a neanche 20° A fine stampa la resina sembrava più densa e questo non va bene. L'oggetto è un pò deformato 10 s di esposizione forse sono pochi , ma penso che incida di più il fatto che la resina si sia addensata. Devo riprovare Nel cad avevo questo . mi sono basato sul diametro dei 5 centesimi di euro (21.25mm) aggiungendo un decimo di tolleranza alla volta .Con 3/10 di tolleranza risulta foro ad incastro non passante questa resina è "flessibile" al contrario della normale che è veramente rigida (che può andar bene a secondo delle esigenze). E' una stampa venuta male non mi piace questa resina può andar bene per action figure et similia....ma sono obbligato a fare ulteriori prove (cheppalle) Sto pensando di aggiornare il firmware solo perché in teoria dovrebbe essere più facile trovare i giusti valori di esposizione. Tu cosa ne pensi? P.S @Killrob la resina nera Anycubic/Elegoo è rigida come la verde trasparente?
  21. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    Link interessante.......il bleeding di luce non è da sottovalutare. Da quel che vedo esposizione corretta temperatura costante sono cose essenziali e variano a secondo della resina usata (ma questo viene menzionato se non ricordo male anche negli articoli di Piraz). Anycubic come altri brand di stampanti cinesi non da veri parametri da utilizzare. Ti da dei test da fare ed i valori li scegli da solo. Nel frattempo si spreca un po di resina.....
  22. Ok fammi sapere come vanno i 2209 quando li metterai
  23. c'è un tutorial sul canale youtube di anycubic . è per la photon ma penso valga anche per la photon s comunque se vai sul sito c'è il firmware ed un pdf. Ho dato un'occhiata al nuovo slicer ,ilsistema di auto supporti è buggato forse è una versione beta. Ogni resina ha il suo valore di esposizione anche se cambia solo il colore. Bisogna procedere per tentativi. Un produttore serio dovrebbe dare indicazioni precise al riguardo con dei preset nello slicer. Questo accade per le stampanti più costose. Per le entry level è un fai da te La photon s è in grado di riprodurre stampe dettagliate . il problema è trovare i giusti parametri e la giusta resina. nell'altro tread (sla/dlp)@Help3d fa delle considerazioni valgono più di quello che dico io .
  24. No no si lava anche con il sapone dei piatti . Ho visto adesso il sito anycubic c'è un nuovo slicer sembra la copia di chitubox . Vedo cosa offre ed eventualmente aggiorno il firmware Forse sara più comodo trovare il corretto valore di esposizione con il test di stampa multiplo. A quanto pare l'esposizione e temperatura ambiente sono di vitale importanza
  25. Poi se vai a vedere secondo me è più carino l'ultimo frontalino..... Ci siamo accorti quasi subito che il progetto originale ha molte cose che devono essere riviste. Ciò non toglie che con le opportune modifiche possa venir fuori una buona stampante. Mi piace come sta venendo😃 Ho visto che hai messo la lerdge , con quali driver?Poi ho visto che metti il doppio estrusore . Lo userai anche per i supporti solubili o solo per stampe bicolore?
×
×
  • Crea Nuovo...