Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. guarda questa e questa qui non sono laser ma .......
  2. si ma di che macchine parliamo ? guarda questo produttore ha sia modelli detti pro 37.000 euro (mettici le spese....e ne prendi una da 80000 qui in italia )che altri da 4000 quelli da 4000 non saranno mai adatti a fare lavori come si deve su alluminio ......comunque quelle in video sono macchine industriali......a meno che non si voglia aprire un'officina 😂 era solo per fare un esempio secondo me stiamo facendo considerazioni inutili per un forum di stampa 3d 😃
  3. è uno scherzo vero? 😂e quella che hai visto all'opera può costare anche 80.000 euro .....poi dipende ma anche 10 volte tanto ma poi dove le metti?😂sono enormi
  4. scarica l'stl https://www.youtube.com/watch?v=DFKNs16fnc4 metti l'stl nello slicer(compatibile con i pws) come nel video Una volta stampato vedrai che gli oggetti sono numerati da 1 a 8. Se nello slicer metti ad esempio esposizione normale 6 , ad 1 corrisponde exp 6 ,a 2 exp 7 a 3 exp 8 e cosi via
  5. La misura esterna? Per quella interna 6/10 sono veramente troppi. Ma misuri con calibro o micrometro da interno? Il calibro per i cerchi interni è inattendibile. Posta un file step .parte dei dettagli secondo me sono dovuti a un lavaggio non corretto nelle cavità saranno rimasti residui di resina. Li hai puliti con uno spazzolino? Per quei tipi di dettagli la macchina non ha problemi.(questo non lo dico solo io.......) Bisogna trovare il giusto valore di esposizione .il test multiple funziona solo se hai il fw 5.0.0 io ho il 5.0.1 In altro post ho letto che hai messo un tuo sistema di riscaldamento con ventola. La ventola con calore altera la resina Comunque la resina potrebbe non essere adatta. La verde "toppa "un decimo ma lo recupero in z suite con la funzione di controllo crescita eccessivo. A breve proverò resine esun Mi ricollego più tardi e ne riparliamo 😀
  6. ci sono quelle portatili che trovi pure su amazon 300 euro ma non adatte ad uso professionale . poi ci sono quelle automatizzate a calcolo numerico ma li sali di prezzo dipende dalla macchina dall'area di taglio , profondità di taglio il principio è come quello della lancia termica ......il laser è un'altro discorso taglio al plasma cnc taglio al plasma portatile taglio al laser cnc
  7. può essere una tagliatrice al plasma non è un laser ,ce ne sono alcune che somigliano a saldatrici ma ci sono anche automatizzate.
  8. Fatto qualche progresso?
  9. no c'è da parecchio e non è nemmeno malvagio . Quasi Quasi lo aggiorno ricordo che i risultati erano buoni La 3.4.2 non è in beta
  10. il mio telefono fa foto da schifo domani posto foto migliori. Ho fatto il test di esposizione multiplo da 8s a 15s e per la resina verde il migliore è stato di 9 secondi in un ambiente di 20 gradi . sono presenti aghi sottilissimi e la stampante è stata in grado di riprodurli. voglio riprovare questo test con la resina bio per vedere come viene
  11. errore mio ho messo i punti di contatto troppo piccoli .non odiarmi ho cambiato _45.photons
  12. layer 0.05 normal exp 8sec bottom 60 off time 3
  13. non è solo questine di potenza del laser ma anche di qualità (il wattaggio è comunque alto). Per l'alluminio bisogna sapere cosa si vuole realizzare . Potrebbe essere più adatta la fresatura cnc.comunque per operazioni di taglio si può usare il laser (macchina industriale) ma anche il taglio ad acqua ....dipende dalle specifiche della macchina N.B le macchine adatte a fare lavorazioni di precisione sono di tipo professionale.(costano un fottio) Con i metalli le cnc da hobbistica possono fare piccole operazioni di conturnura ma la precisione ed il tempo di lavorazione è quello che è. ti basta fare un giro su youtube per vedere come lavora una macchina professionale.
  14. clicca prima su 1mm. e fallo scendere. Premi il tasto una volta e aspetta che si muova. Tu cosi lo hai fatto scendere di 3/10 di mm .ovvio che non tocca. Quando sei vicino al display allora risetta a 0.1mm. In ogni caso dovresti vedere la barra di z che si muove
  15. Dai fallo non si sa mai😃
  16. fai un video
  17. in che senso?stai sbagliando procedura. Fai l'homing di z fallo scendere di un decimo alla volta finchè il foglio non si muove (il foglio deve avere uno spessore di 0.15 come il fep) serri con la chiave e vai al menu Z=0 dai enter ed è fatto. Quando poi rifarai l'homing la piattaforma sara staccata dallo schermo ma è normale. Quando andrà in stampa si trovera alla distanza layer ipostata nello slicer (ad esempio 0.05) in alternativa puoi regolare tutto con la vaschetta attaccata guarda il video
  18. poichè utilizzi quella versione di fw non ho potuto usare z suite. comunque la posizione dell'oggetto è quasi obbligata altrimenti gli intagli verranno male. Vedi come viene e pio ne discutiamo. Quell'artefatto molto probabilmente è stato generato dallo slicer. l'stl sembra ben esportato Prova questo file. lavalo in alcool e prima di passarlo agli uv controlla che sia completamente asciutto . Poi agli uv una decina di minuti e solo dopo togli i supporti. Con carta vetrata bagnata grana minimo 500 leviga i residui dei supporti _prova_1.photons
  19. Hai define serial_ port 2_0 non de commentato invece di 0 prova -1 ....sulla mia è così. Ricordami quale LCD hai e i driver che usi. Posta il config h e adv. Domani gli dò un' occhiata. Aggiusto il mio Marlin e te lo giro
  20. 😂 un ' incisione su legno puoi farla però fa fumo e puzza forse riesce a tagliare piccoli spessori di legno di balsa
  21. @Andyrok con @jagger75 stiamo compilando un marlin per la skrv1.1 mini se dovessi ancora avere problemi tienila in considerazione (qui il tread) è consigliabile però un mosfet esterno. Z è sdoppiato ma funziona con un solo driver
  22. dovresti postare qualche foto ed uno screenshot dei parametri di stampa...l'effetto eco .....bisogna vedere le stampe per vedere se si tratta di ghost moire....se è effetto pelle di salmone.......ovvio che poi il telaio della stampante non consente velocità elevate (questo vale un pò per tutte le stampanti non solo la tua)
  23. ok buon proseguimento allora .😄
  24. è quello che cercavo di dirti ma non ho letto bene l'ultima domanda. Chiedo venia. fammi sapere come continua ....rimango collegato tanto sto vedendo netflix
×
×
  • Crea Nuovo...