Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. La sto provando ora. L'odore non lo sento..ma lo sentivo poco anche prima poichè ho tolto due ventole. Annusando le bottiglie posso dire che a confronto questa ha un odore lieve . Sto facendo alcuni test anche riguardo alla precisione di stampa ,poi posto le foto.La resina esun è questa vedi se c'è il taglio da 500ml disponibile. Penso che tra poco su amazon sarà disponibile anche quella lavabile in acqua Potrebbe interessarti questo tread.
  2. Tomto

    Resina inodore

    io ho disattivato le due ventole da 30 mm quelle sotto i carboni attivi. non servono a niente se non a diffondere l'odore , nella camera chiusa il ricircolo d'aria non serve l'importante e che sia attiva la ventola da 80mm che dissipa il calore dell'elettronica. E' un operazione semplice domani posto qualche foto. Già cosi l'odore quasi non si sente. Guarda questo tread ho postato la resina bio di anycubic ma la produce anche esun a 28 euro sotto il nome di resin pla (500ml)
  3. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    No non ne sono sicuro. In più ho preso solo le misure esterne. Ho controllato quelle interne e risultano ridotte. Quindi riduco il pixel secondo proporzione. Il problema è che lo slicer non mi fa intervenire su questo. Almeno credo forse il modo c' è ,ma sono io che non lo trovo. Infatti ero titubante . Grazie mille Piraz!
  4. arrivata la resina bio anycubic (lavabile con sapone dei piatti). Per ora posso dirvi che non puzza . O meglio l'odore si senta quasi per niente. E' a base di soya , ma il catalizzatore? boh temperatura di stampa tra i 25/30 gradi il range è minore di quella normale ...sarà più difficile da stampare?....
  5. 😂sei un mito!!!!
  6. Boh.....non so dirti quanto resiste la laccatura ne quanto possa compromettere la planarità dovresti provare Ti conviene parlare con lui.... OT. Sto bestemmiando con la stampante a resina ....e nemmeno posso prenderla a cazzotti ...è tutta plastica Se risolvo accetto tutte le sfide che vuoi.....(come mi chiedevi in un'altro tread)😃
  7. io 5 minuti masimo 10 a secondo delle dimensioni della stampa se devo far partire subito un altra stampa controllo che la vasca non abbia residui non la pulisco con alcool. non mi fido a lasciarla nella vashetta anche perche non so fino a che punto i pannelli anti uv siano in grado di schermare a lungo.Parliamo sempre di una stampante cinese entry level..... Questo è quello che faccio io ma con la stampa a resina sono alle prime armi non sò se quello che dico è totalmente corretto...
  8. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    ho trovato questo video (però è riferito alle dlp alcuni discorsi per la msla non penso che valgano) ma non so fino a che punto l'antialiasing possa compensare errori dimensionali..penso al massimo possa togliere 25 micron per parte boh!! Forse cambio firmware e provo sto antialiasing ....la prima benchy è dimensionalmente corretta non ne capisco il motivo.....adesso invece le altre stampe geometriche no ....gli stl che esporto sono precisi senza dubbio...boh aspetto che arrivi la resina nuova N.B ricordate che con con la mia stampante per alcuni versi sto andando a cercare il pelo nell'uovo altri potrebbero esserne completamente soddisfatti .
  9. la pulisco delicatamente anche con uno spazzolino da denti morbido io preferisco rimetterla nella boccetta e controllare che sul fondo della vasca non ci sia qualche residuo di stampa (altrimenti ho paura di giocarmi lo schermo) io lo pulisco con alcool panno carta e sto attento che non rimangano aloni. Prima o poi il fep si opacizza c'è poco da fare. penso che bisogna fare pratica prima di capire quale sia la soluzione migliore quanto tempo lasci la stampa sotto i raggi uv? ci vuole la lampada altrimenti al sole la resina ci mette parecchio a solidificarsi del tutto
  10. Le fresatrice tradizionali devi saperle usare , poi la cassa molto probabilmente si fresa ,previa tornitura , ma dovrebbe usarle chi lo fa di mestiere o seguito corsi adatti allo scopo . Delle cnc adatte all'acciaio non parliamone proprio ....Le fresatrici da incisione sono più piccole ma "incidono " non fresano l'acciaio
  11. per stampe più grandi poi svuotare l'oggetto e fare dei buchi per far uscire la resina in eccesso in più permette di stampare l'infill come nelle fdm. Dallo schermo della stampante nelle info. P_V341 è la versione dell'ultimo FW la 2.9x quella vecchia . Dalla foto non si capiva ma sono comunque pochi. Inoltre prova a stampare a 0.05 i layer sono comunque invisibili.0.035 potrebbe essere un valore limite per quel tipo di resina. Molto probabilmente il valore di esposizione è troppo alto . non sottovalutare la temperatura ambiente sotto i 20/22 la resina è meno liquida e ricorda sempre di agitarla prima dell'uso Quanto tempo lo hai lasciato nell'alcool? E sotto i raggi uv ? ...... il livello di dettaglio che può raggiungere la stampante è alto basta trovare i giusti settaggi. Io con la resina verde ho utilizzato lo standard più diffuso.... é una cosa che non gradisco nemmeno io (al dire il vero mi fa incaz....). Ma la colpa e anche degli slicer che non sono adeguati. Chitubox nelle prossime release rilascerà funzioni di calibrazione come già fanno alcuni software proprietari di stampanti più costose.....ma forse l'antialiasing potrebbe ridurre di 1/10 e portare a dimensioni corrette non saprei se realmente può funzionare. ripeto 8/10 in meno sono troppi rifarei la stampa con supporti almeno al 50% se non di più (tanto vengono via come se niente fosse)
  12. @Formatgio nello slicer i supporti automatici possono essere aumentati di percentuale. Quale slicer usi? Ora io sto usando chitubox . L'ultima versione firmware della photon s permette l'antialiasing e un test per trovare la corretta esposizione,ma è compatibile solo con lo slicer di anycubic che non mi piace ..se usi lo slicer proprietario allora potrebbe interessarti l'upgrade all'ultimo firmware Qui il link del video sulle nuove funzioni (io sono ancora titubante perche mi costringerebbe all'utilizzo di Photon Workshop , e forse aspetterò la nuova release di chitubox compatibile con il nuovo FW) Da quanto ho potuto constatare i pezzi stampati sono perfettamente ortogonali ,purtroppo hanno un errore di 1/10 di mm . un cubo 15*15mm mi viene 15.1*15.1 mm ..un cilindro da 10 viene 10.1 ....un foro 10 , 9.9 mm(il tutto ad una temperatura costante ) .....forse l'antialiasing potrebbe per sua natura "togliere " pixel e far si che ci siano misure corrette, ma è da verificare..... Con la vecchia photon alcuni hanno utilizzato una utility per tagliare i pixel di perimetro interno esterno (50mn per parte ...il decimo in più insomma)......l'altro metodo è compensare in CAD durante la progettazione. Fino ad ora ho utilizzato la resina verde sto facendo alcuni test e domani dovrei provare una nuova resina....
  13. Tomto

    un saluto

    Benvenuto
  14. Tomto

    4max help me

    No scusa io ci ripenso, ho riletto il post. Ti ha chiesto 125 euro per niente e quello sarebbe un amico? Non so ....ma dalle mie parti uno così se chiama fio de na mign...
  15. Tomto

    4max help me

    Deduco che non è la max pro ti ha dato probabilmente dei driver tmc 30 euro. Hai speso 125 euro per cosa se poi i driver te li devi mettere da solo. Non capisco ...
  16. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    Niente da fare l'utility postata funziona con la vecchia photon non con la photon s . peccato sto aspettando che chitubox rilasci nella nuova release un xy compensation ....come è stato chiesto nei desiderata
  17. Le noctua sono silenziose ma "muovono aria ". Tolte quelle a rpm fisso, le altre Noctua hanno numero di giri nella media. Se utilizzi i cavi in dotazione per la riduzione del rumore allora il flusso d'aria viene limitato. Io ho una 40/15 a4500 rpm è silenziosa e a parità di giri con la ventola che avevo in dotazione è moooolto più silenziosa (e muove 9metri cubi l'ora). Se consideriamo poi che sugli hotend tipo e3d sono montate ventole da 30 mm..... Altro discorso è se si vogliono usare nei convogliatori d'aria. Overhang spinti me li posso pure sognare questo non lo nego. Ma dovevo scendere a compromessi per avere una stampante silenziosa. Un blower è sempre più potente unitile affermare il contrario la fonte delle recensioni negative? Consiglio vai sul sito noctua e controlla i datasheet e confrontali con quelli di altri produttori Sono indicati decibel flusso d'aria e pressione statica
  18. a occhio i supporti sembrano grandi e pochi . l'oggetto mi sembra un po deformato. 8/10 in meno è troppo .l' esterno ha misure corrette? @FoNzY tu cosa ne pensi?
  19. anche la fresatura costa in particolare se non fai pezzi in serie
  20. Tomto

    4max help me

    Contatta sempre anycubic, quando qualcosa non va . Anche se ci vuole tempo ti mandano pezzi di ricambio. Nel frattempo si può scegliere di procedere in altri modi , ma almeno ti ritroverai pezzi di ricambio utili per il futuro...
  21. Tomto

    4max help me

    inverti i due fili centrali . Non c'è un vero standard per il cablaggio dei nema . MI è gia successo ed è capitato ieri ad un ragazzo,ha risolto in questo modo anche lui
  22. le prime stampe provale a 0.05. Se perdi dettaglio forse sei sovraesposto . Domanda :dimensioni dell'oggetto?
  23. ti conviene parlare con il vetraio. Penso che ti servono due vetri incollati con una pellicola bianca nel mezzo (tipo visarm ma non ricordo quanto costa). Dal vetraio sicuramente spendi meno che online
  24. Questo non l'ho mai pensato !😃Stai semplicemente spiegando il tuo punto di vista Ricordo ,ed è comprensibile ciò che dici ci mancherebbe ,....io su questo non ho nulla da obiettare e mi sembra anche di avertelo detto😃 Beh anche altri potrebbero pensarla come te , (e sotto alcuni aspetti anch'io non posso darti torto) ...in fin dei conti per come la vedo io lo scopo del forum, è confrontarsi e dare la propria opinione
  25. Controllerei che i cavi siano ben saldi anche quelli che portano corrente sul connettore della scheda madre . Potrebbe essersi anche solo allentato ...sembra stupido ma può succedere (a me è successo nel tread sulla skr v1.3 è menzionato) in particolare se si fanno le cose di fretta . Se ci sono un bel pò di fili semplicemente spostandone uno , involontariamente se ne tira un'altro .... Potrebbe non essere questa la causa ma meglio esserne sicuri
×
×
  • Crea Nuovo...