
Tomto
Membri-
Numero contenuti
3.664 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
57
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Tomto
-
puoi andare su FILE/ export cad format . Si apre il menù e poi prima di salvare clicca su opzioni . Seleziona Binario e high
-
ok per carità quello che dici è lecito. Però scusami a questo punto: Questo vale anche per il pla + e tutti i filamenti ....sono comunque tossici perché c'è combustione , Stesso discorso per i filamenti .Questo lo abbiamo detto anche in passato. Di recente @Davide87 ha aperto un tread proprio sulla tossicità dei filamenti e risultava che il pla è addirittura più tossico dell' abs. Dov'è la composizione chimica sulle bobine? vogliamo dire che non ci sono additivi?..... Sia ben chiaro con questo tread non intendo dire : Passate tranquillamente alla stampa a resina ...bisogna usare sempre le opportune accortezze
-
Prima stampa Anycubic Photon S
Tomto ha risposto a Formatgio nella discussione La mia prima stampante 3D
Ti allego un pdf con i settaggi della Photon giratomi se non ricordo male da @Killrob Trattandosi della photon s puoi togliere anche 2 secondi di esposizione. L'off time se non sbaglio è il tempo in cui è spenta la sorgente luminosa Ho questa stampante da poco @FoNzY ne sa più di me In pratica più è sottile il layer maggiore deve essere il tempo di esposizione? Da quanto ho capito queste resine sono rapide ...30s di esposizione mi sembra più un valore da galvanometrica che da msla, o sto sbagliando? chiedo conferma perchè con la trasparente verde sono sufficienti 10s a layer 0.05 @FoNzY la mia è più una domanda che una affermazione anycubic_resin_settings.pdf -
Problema di stampa CREALITY 3D Ender 3
Tomto ha risposto a Marco.V nella discussione La mia prima stampante 3D
Poi facci vedere le prime stampe😃 -
Quanto detto da @invernomuto mi ha fatto riflettere .....ho contattato anycubic ,hanno detto che la resina a base di piante è lavabile anche con detersivo dei piatti al contrario della resina normale e che è gia scritto nella brochure......la differenza con quella della esun e che quest'ultima , si lava direttamente in acqua . sembra ovvio ma è sempre meglio ricordare che è un prodotto da tenere lontano dalla portata dei bambini. Aspetto che mi arrivi questa resina la provo e vi faccio sapere come va. A naso credo che "la resina bio sta al pla come la tradizionale sta all'abs "
-
Help indicazioni PC per modellazione
Tomto ha risposto a sic3196 nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
deve farne un uso professionale , modellazione avanzata e presumo assiemi di una certa portata. Se devi disegnare piccole parti ogni tanto di certo non si affronta questa spesa .....se poi devi fare simulazioni complesse...dipende da quanto complesse sono Ma una soluzione ad aria? Sono solo più brutti ...ma se vai a vedere nelle workstation cad già assemblate mettono i Noctua . -
Problema di stampa CREALITY 3D Ender 3
Tomto ha risposto a Marco.V nella discussione La mia prima stampante 3D
La cinghia di di x è palesemente lenta. I denti non fanno presa tendila benvenuto nel forum -
il problema del non restringimento di cui parlavo sembra risolto . ho trovato una utility per i file photon classici (quindi non devo e non posso aggiornare il fw) che riduce i pixel di contorno interno ed esterno..... Qui il LINK
-
Lo sai che dovrai postare tutte le foto .vero? Spero che tornerai a farti vivo più spesso....😃 (tempo permettendo ovvio)
-
@iLMario in sostanza cosa manca ancora per vederla completa?
-
Help indicazioni PC per modellazione
Tomto ha risposto a sic3196 nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
La scheda a quale prezzo intendi prenderla? Il modello più recente rtx 4000 se cerchi bene sta attorno 900 euro. Per il processore considera anche AMD la serie 3000 a 8 core costa meno e due core in più penso sia una scelta più longeva e migliore per i rendering (dovresti cambiare scheda madre) .Se preferisci Intel forse è meglio il processore di @FoNzY. Questo non significa che l' 8700k non sia un buon processore in particolare se dei rendering ti importa poco, ma visto che hai alzato il tiro con la scheda video... -
test filamento petg
Tomto ha risposto a Killrob nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Concordo -
EDIT2: Sotto estrusione a zone?
Tomto ha risposto a Shini3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Nel tappo non vedo sottoestrusione . quella piccola "mancanza" forse è dovuta alla mancanza di skirt Nel secondo modello c'è separazione dei layer. A che altezza layer stai stampando? il nozzle? è sempre da 0.4? La temperatura forse è bassa . Se usi cura prova ad aumentare la percentuale di overlap, se non ricordo male si trova nei parametri dell'infill . in pratica è la sovrapposizione delle linee di stampa. Il wall test lo hai fatto alla velocità di stampa che usi per le stampe? hai tolto la retrazione mentre facevi il test? -
abbassare asse z progressivamente
Tomto ha risposto a edo.gottardi nella discussione La mia prima stampante 3D
Segui le indicazioni di @Davide87 copia lo start g code di cura ed incollalo al posto di quello di simplify. Lo trovi nel menù script -
Ho dato una veloce occhiata su github. Un ragazzo lamenta di non poter caricare il firmware sulla pro come invece faceva per la skr v13. Alcuni hanno provato con un emulatore, ma non sò come si fa.
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Il criterio dovrebbe essere lo stesso @iLMario ha la tua stessa scheda se non ricordo male anche lui carica da USB. Hai caricato i driver della scheda? È un file di testo. Controlla le periferiche PC deve per forza riconoscere la scheda
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Appena posso faccio un video. Al primo colpo non era riuscito nemmeno a me. Ho installato i driver. Appena collego il cavo USB alla scheda (n. B la scheda deve avere la sd inserita è lì che carichi Marlin, non c' è eeprom) Atom la riconosce.. Faccio l' upload tranquillamemente. La mia scheda è l' skr v1 3
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Era un 'operazione semplice. Come ti dicevo l' ho fatto anch' io. Lo puoi caricare re con atom o visual tramite cavo USB
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
😃 apprèzzo il tuo intervento......meglio evitare di fare stupidaggini......volevo imitare la formlabs (più per gioco che per necessità) ma non avevo considerato questo aspetto. Grazie mille
-
Hai ragione . Si sceglie in base alle esigenze.Poi in presenza di bambini non si scherza Sia chiaro non sto di certo affermando che la stampante a resina è necessaria. Se non si fanno miniature (ne stampi 10 diverse al massimo dettaglio e impieghi lo stesso tempo che ci vuole per farne una), o particolari disegnati in proprio a cad che necessitano di una certa precisione di stampa ,o comunque con margine di errore costante (sull'accuratezza dimensionale sto scoprendo cose interessanti...) o dettagli minuziosi , se ne può fare tranquillamente a meno. Come ho già ribadito più volte nel mio caso la stampante a resina integra la fdm . La stampante a filamento continuo ad usarla ..in più la maggior parte delle stampe le faccio con la fdm proprio perché con la msla non avrebbe senso farle....sono due tecnologie diverse non è che una sia meglio dell'altra (altrimenti l'i3 mega l'avrei già data via ...e questo ti assicuro non succederà ) E' questo il senso del tread , visto che le resine lavabili in acqua sono una realtà. Una resina bio della esun da 500ml sta a 28 euro e già i prezzi si sono abbassati....quella lavabile bisogna aspettare che si diffonda su Amazon e possibilmente cali di prezzo. In sostanza parlare un po' di come stanno cambiando le cose , e che magari ciò che ha frenato l'acquisto di stampanti a resina andrà scomparendo Una piccola nota OT . Una stampa fdm , layer o non layer ha il suo fascino....questo non lo negherò mai😃
-
flsun cube sostituire mks gen L v1.0 con v2.0
Tomto ha risposto a davide_g nella discussione Hardware e componenti
Hai utilizzato lo stesso firmware? Se si, forse devi ricompilare un Marlin aggiornato con la v2.... La scheda madre dichiarata deve essere quella attuale ma, devi vedere se è presente nel board h di marlin- 20 risposte
-
- mks
- gen l v1.0
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
😂😂😂 non causa problemi basta un'ambiente a temperatura costante. Se si vuole cercare il pelo nell'uovo allora si può pensare mettere un qualche dispositivo che tenga la resina ad una temperatura costante desiderata ,per tenere sotto controllo l'eventuale restringimento della resina ...ma parliamo di centesimi...molto potrebbe essere risolto in fase di slicing se si decidessero a mettere un xy compensation...è un discorso un pò lungo ...ora sto facendo alcuni test proverò altre resine e trarrò le mie conclusioni. dimentichi la ruspa 😂😂😂
-
ho trovato la soluzione per tenere costante la temperatura della stampante a resina . LINK Er tappetino riscaldante pe' lucertole 😂😂 ...leggete bene la comodità d'uso è sottolineata in rosso.......oddio 😂
-
molto probabile che mi squagli la stampante 😂.....speravo che qualcuno mi dicesse il contrario.....penso che metterò solo un sensore di temperatura , più per gioco che per altro
-
Lo penso anch'io ma queste resine scaldano poco ..le resine da colata invece molto di più alcune scottano ...io penso anche che è sempre meglio utilizzare i guanti per eventuali reazioni allergiche. Dico anche però che sulla stampa a resina , secondo me è passato il messaggio di "pericolo", quando invece basta fare un po' di attenzione . Ragazzi parliamoci chiaro ..non stiamo parlando di scorie nucleari😂 il lavaggio e il passaggio ai raggi uv è una passeggiata basta farci il callo , più che altro all'inizio è una rottura .....