Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Tomto

    doppio estrusore

    è possibile ma : devi cambiare fw trovare gli stl giusti, per la modifica, se non sai disegnarteli da solo (se li trovi non è detto che siano ben fatti) dovrai pilotare il doppio z con un solo driver si riduce il piano di stampa dovrai fare una marea di prove prima di farla funzionare sarebbe meglio prima cominciare con un singolo estrusore e prendere confidenza con la stampante altrimenti non avrai paragoni di riferimento tra stampante originale e quella modificata Penso non sia una scelta da prendere a cuor leggero Valuta bene .
  2. troppo sbattimento😂 come non detto
  3. La stampa è ottima . L'unica domanda è: trovi differenza nella qualità di stampa che hai ottenuto adesso , rispetto alle prime stampe? oppure in generale le stampe ti sono venute sempre bene?
  4. io una prova/confronto con un direct la farei anche solo per vedere cosa guadagni e cosa perdi ....in linea di massima lo sappiamo secondo logica, ma è vero anche che la cosa cambia da stampante a stampante
  5. @iLMario che paramtri hai impostato nel firmware per l'estrusore? hai una foto di come è messo il tubo teflon ? quanto misura?
  6. I modificatori sono più comodi sicuramente . Ho detto cosa può fare s3d in alternativa. S3d è un ottimo slicer ma sotto alcuni punti di vista è "incompleto" per essere un programma a pagamento. Secondo me prusa slicer tra poco lo supererà.
  7. con s3d modificare i parametri di stampa ad ogni altezza layer aggiungendo più processi e di conseguenza cambiare l'infill ma non c' un infill variabile. Se stampi più oggetti puoi modificare i parametri per ognuno..ma non ricordo bene come
  8. perde passi anche su x e y?
  9. In che senso? Non si può prendere solo la scheda senza mettere il sensore giusto ed i sensori di riferimento presenti sul piatto..... Ci sono cloni cinesi dei pezzi ma se li fanno pagare....volendo c' è l' intera prusa clone ma tra dogana cazzi e mazzi non ti costa poi tanto meno della originale... Forse conviene a chi non fa parte della comunità europea.
  10. Anche la 1.4 va bene. Non ricordo quale cosa strana avesse rispetto alla 1.3 ,ma comunque niente di particolare. Su z l' ho visto solo come una rottura in più. Ho lasciato l' endstop per praticità, ma su x e y funziona Ha un driver per i 2 z . Se guardi la scheda a 4 driver saldati Quel sistema piaceva anche a me. Purtroppo la prusa ha un fw proprietario.....
  11. Si lo sdoppiatore lo deve prendere. Mi sono confuso con la trigorilla che avevo prima (che otre al doppio driver ha anche l'uscita sdoppiata per z) lo stallguard va bene per x e y e forse un solo z .Intendo un solo motore perché se sono due , sia che siano pilotati da un solo driver o due non funziona . Un dei motori si blocca perche lo stalguard è estreamaente sensibile (ci sono i se e i ma il discorso è un po lungo) ..in marlin c'è una parentesi che dice di fare attenzione. é vero che si può impostare una sensibilità diversa ma in marlin è tosta , ma basta un leggero attrito della vite (e parlo di veramente poco) e tutto va a farsi benedire. nei 2209 lo stallguard è stato migliorato ma non so dirti come. La original prusa usa lo stallguard in z per una calibrazione in z in direzione opposta (tocca la parte superiore del telaio) e poi usa la sonda per il livellamento del piano. é comunque una calibrazione di recupero ortogonalità assi che si fa una volta ogni tanto se guardi il canale ufficiale della prusa su youtube lo fanno vedere Al BL non ci penso mai non lo uso .Perdono . Grazie per la info
  12. dipende dalla stampante che hai. Bisogna averla chiusa. Con stampanti aperte tipo Prusa stampi solo piccoli pezzi il resto e veramente difficile perchè al primo sbalzo di temperatura la stampa è compromessa. Forse meglio l'Asa rispetto all'abs
  13. Su reso/garanzia nulla da dire .I primi 2208 li ho presi anch'io su Amazon ma due anni fa erano poco diffusi in Italia venivano lo stesso dalla Cina non c'era prime disponibile ed erano presenti solo i fysetech , la spedizione era però comunque abbastanza celere. I 2130 dalla cina ma l'intenzione era di avere driver di riserva non avevo fretta ne grandi pretese
  14. azz....dalla cina i v 3.0 in uart (sempre fysetech) costano meno di 22 euro x 5 driver...in standalone penso lo stesso...su amazon ci caricano un sacco
  15. i fystech quanto costavano quando li hai visti su amazon ? adesso se li cerco mi dice solo "attualmente non disponibile"
  16. Si puoi mettere il doppio z usando la porta del secondo estrusore come ausiliaria ,ma devi dichiararla in marlin. La A8 ha due motori z ma non ricordo se sono pilotati da un solo driver in tal caso dovresti avere ubn solo endstop per z. Nel doppio z con doppio driver servono due endstop puoi utilizzare un solo driver per pilotare i motori z . Se finora ti sei inconsapevolmente trovato bene con questa opzione potresti prenderla in considerazione e mettere due driver/endstop in seguito (personalmente quest'ultima è l'opzione che preferisco) A dire il vero in rete ora ci sono un mare di tutorial.Quando l'ho presa io c'era solo un tutorial della casa madre nemmeno tanto chiaro... con la skr v 1.3 puoi utilizzare solo marlin 2.0 o successive release
  17. quando ho letto il titolo del tread ho subito pensato a te @jagger75 😂😂 ...ho pensato : "di sicuro ne spara una delle sue"😂
  18. news?
  19. no è alimentata a 12volt i nozzle li prendo dalla cina sono della Trianglelab e sono ottimi.....su Amazon non so dirti......Sentiamo cosa pensano gli altri utenti il tubo in teflon meglio un capricorn (ma va bene anche un clone) le cinghie le migliori sono le gates Le ventole vanno bene quelle a 12 volt . Se le vuoi silenziose ci sono le noctua o le noiseblocker
  20. solo su x e y effetto pelle di salmone. Su z nessun problema se hai due motori da 6kg/cm dovresti avere una coppia reale a 1/32 di 1kg/cm ...essendoci le viti (che fanno "leva") il peso di 4 kg del bed (ripensandoci ) non dovrebbe essere un problema perché in fin dei conti lavora in "discesa" ...se era in salita cosa non possibile ovviamente , il discorso cambiava ,in z poi non ci sono accelerazioni elevate usi lo z hop?
  21. Hai toccato il fw? Qualche parametro in cura? Sembra un problema con le ripartenze che ti da sovraestrusione in alcuni punti,non è wobble ,il cubo presenta segni in prossimità delle scritte non sembra un problema di tipo meccanico
  22. questo non possiamo saperlo con certezza Se non sbaglio l'ha già abbassata. Ma la mia paura è che non ci sia abbastanza coppia. Il bed è molto pesante con stampe di lunga durata non so se possa creare problemi di altro tipo. Non so fino a che punto i 2209 possano essere indicati in questo particolare caso meglio dei 2208 e 2130 di sicuro . Io ho sempre difeso i tmc (la silenziosità in primis) e ancora non mi sono ricreduto ,ma bisogna anche riconoscerne i limiti che magari sono dovuti anche al lato fw in più sia uart e spi e le altre funzioni (alcune nemmeno applicabili) non ti cambiano la vita. Su x e y non ci sono problemi ma se su z il problema persiste forse meglio optare per i dvr 8825 impostati con i ponticelli a 1/16 anziche a 1/32 (cosi si ha piu coppia) e se ad esempio monta i wantai a 2.5A la v ref è 1.25 senza se e senza ma e sei sicuro che la coppia erogata è il 10% di quella nominale erogata da i motori , e penso che basti per un assieme bed di 2kg in verticale. poi vabbè e tutto da verificare nella pratica....
  23. ne ho fatte tante anche io non mi ricordo nemmeno le combinazioni che ho provato. Un consiglio: fai le cose con calma e salva spesso gli screenshoot altrimenti rischi di sbagliare solo per aver on non aver decommentato qualcosa
  24. se richiedono saldatura sono standalone per metterli in uart se non sbaglio devi anche togliere una resistenza (sui 2130 è cosi e ho dovuto fare anche due ponticelli) forse nei tuoi manca una resistenza (anzi sicuramente)....non so come si comporta il fw comunque prova prima una stampa con gli A 4988 su z e vedi che viene fuori. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- OT stanno uscendo pcb con encoder da montare sui motori sono disponibili per la ender ma si può impostare il microstepping fino a 1/32(ergo stampante rumorosa) Spero che li facciano almeno a 1/64 non tanto per la precisione (che sappiamo che in concreto è quello che è) ma per il rumore e artefatti Adesso le pcb con encoder ad alto mstep ci sono a ma vengono vedute con motore annesso e costano veramente tanto.
  25. la protezione quando non sono in uart è "fittizia" Quando settavo i 2130 da pronterface , facendo delle prove ,no notato che (solo per sperimentare uno z hop accentuato come nella original prusa) che la modalità protezione reale abbassa la v ref ad un livello di sicurezza e non era uguale su i due motori, penso che non essendoci sensori di temperatura marlin tenga conto di altri parametri (non ne sono sicuro) su x e y si traduceva in una diminuzione della velocità . Sull'estrusore invece perdita di di passi tanto da non stampare. ma qui entrano in gioco i misteri di marlin....(infatti il 2130 all'estrusore l'ho tolto) Verissimo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Se i tmc sono predisposti per l'uart allora non vanno bene nemmeno per gli assi ..in teoria....nella pratica x e y funzionano boh. comunque si, se sono predisposti per l'uart sono da cambiare.Almeno seguendo i fatti
×
×
  • Crea Nuovo...