Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Ok ma hai provato il comando di reset da repertier host o pronterface?
  2. Con M 502 fai il reset alle impostazioni di fabbrica. Ma hai riprovato i g code di cura? Prusa silver può sovrascrivere i parametri base ma si tratta solo di un g code ,non modifica ne fw ne EEPROM. Questo mi fa pensare che hai configurato male prusa slicer...forse è il caso di "studiare" un po😉
  3. quale sls usi?
  4. Tomto

    Ender 3 Pro con display V2

    non si può andare alla cieca quando si fanno gli upgrade. Anche se la scheda madre dovesse essere è la stessa non lo è la stampante . Avranno sicuramente un firmware diverso anche se di poco. non credo si possa fare qualcosa comunque vediamo cosa ne pensano gli altri utenti
  5. l'acetone è il solvente dell'abs . con asa non funziona e nemmeno con pla e pet g per il pet g (quello vero) il solvente è polietilene terftalato (non so se l'ho scritto bene) ma sembra che non sia compatibile con i comuni filamenti a causa degli additivi lo rendono facilmente stampabile. La fonte è Matter Hacker
  6. Tomto

    Mi presento

    Benvenuto
  7. Hai un problema/i diverso . Ci sono blobs dovresti rivedere i settaggi dello slicer e sicuramente calibrare il flusso....modificare la retrazione ecc.. Ti consiglio di aprire un nuovo tread e di discuterne li.
  8. Tomto

    Ciao a tutti

    Benvenuto!
  9. @bigpitch se desideri richiamare l'attenzione di un utente in particolare devi citarlo oppure scrivi @ seguito dal nome utente , n.b si apre una finestra dal quale puoi selezionarlo. Comunque puoi usare un nozzle da 0.8mm (ma anche più grande )con altezza layer 0.2 è vero che i tempi si riducono ma la qualità dei dettagli , in generale, è minore anche se dipende dal modello che vuoi stampare. Se ad esempi vorresti mettere un bassorilievo sulla lampada oppure una litofania il risultato con nozzle grande darà dettagli scarsi Ricorda che dovrai trovare i giusti settaggi per stampare bene . Ti consiglio di leggere le guide di @Killrob poste sotto la sua firma....... prima di pensare ai tempi di stampa devi sapere a cosa vai in contro ....ma questo lo scoprirai veramente solo quando avrai la stampante
  10. Ti sconsiglio le cinghie con anima in acciaio. Sono estrmamente rigide. Danno l'impressione di non essere mai tese .ti consiglio quelle con anima in fibra di vetro. Le Gates sono ottime ed hanno i denti rigidi.
  11. Le resine entry level sono tutte rigide variano di poco. La resistenza meccanica varia tra standard ,lavabile in acqua e abs-like , ma per quel che riguarda la "flessibiltà " si somigliano. Ci sono resine elastomeriche ma non saprei che dire , forse @FoNzY ne conosce qualcuna
  12. Sono blobs. Un fenomeno risolvibile ma come dice @jagger75 posta i parametri di stampa.
  13. scusate se vado OT @Junior73 conosci resine da colata e gomme siliconiche che non costino un occhio della testa?
  14. devi assicurarti che il file sia esportato in stl binario. In più puoi aumentare il numero di poligoni per avere un stl di qualità e precisione maggiore . 80.mp4
  15. Si tratta di uno slicer gratuito , unica pecca è che prima dello slicing ci sono pubblicità. Può interessare a tutti coloro che hanno una stampante a resina. C'è la versione pro a pagamento (anche mensile) offre più opzioni , ma diciamo che le principali vengono conservate Altro discorso per chi ha le anycubic della serie precedente le mono ovvero photon e photon s In questo caso è meglio dello slicer proprietario , universalmente riconosciuto come schifezza, anche a causa del falso infill 3d E' vero che si può usare chitubox ma differenza di altre stampanti , ci sono delle limitazioni: non supporta il file nativo PWS (poco male si possono utilizzare i vecchi formati photon mediante aggiornamento firmware) non si può intervenire sulle velocità di z ,mentre tutta questa sezione che è presente per tutte le stampanti manca l'antialiasing. per ora l'ho usato virtualmente . Ho fatto lo slicing e ho controllato che l'lcd della stampante si illuminasse correttamente. Provare non costa nulla . ho trovato questo tutorial in italiano
  16. non capisco come sia possibile. Forse ti hanno dato una delle prime versioni. Qui nel forum c'è un tread de @iLMario di dimensioni epiche sulla A10 e A20M . Ci sono foto ...... I tmc li puoi mettere sulla A10 . Se però reputi silenziosa la tua stampante puoi anche non metterli , la scelta è tua. @Killrob tu cosa ne pensi?
  17. Sono contento
  18. Sei sicuro che sia un file stampabile senza supporto? Se stampi una action figure senza supporti ti viene mutilata, a meno che non sia disegnata in manera tale da non dover aggiungere sostegni
  19. Quali supporti hai usato ?piccoli? medi? Fai uno screenshot della prewiew di stampa
  20. Ho dato la mia opinione poco fa in questo tread LINK è uno slicer di Merd....a Puoi utilizzare chitubox ma con le anycubic "litiga un pò" sia per alcune limitazioni e sia perché non accetta i file pws nativi ma solo i vecchi file photon/photons. Io sulla photon s ho dovuto aggiornare il fw per utilizzarlo, ma forse ora le cose son cambiate. Adesso sto smanettando con lychee slicer ma devo ancora stamparci. Si presenta bene accetta tranquillamente ogni stampante anycubic a resina come detto da @Killrob ci sono le lavabili in acqua la elegoo è buona ma sembra che oggi amazon abbia finito le scorte..in questo periodo di pandemia i produttori cinesi impiegano un pò a rifornire i magazzini europei
  21. le stampe sono più fragili di una abs like . Ma fai attenzione allo spessore parete. Se non sbaglio chitubox di default mette uno spessore di 1.5mm con le lavabili è meglio portarlo a 2.5mm o anche 3 dipende dal modello la abs like è ottima ma devi usare l'alcool mi raccomando ambiente ben areato
  22. è normale . Se stai stampando "vuoto" si presenta l' effetto ventosa si può evitare facendo due foro laterali alla base del pezzo da stampare in fase di slicing. Chitubox permette di fare i fori e di stampare vuoto ma stranamente se si svuota l'oggetto e si mette anche l'infill 3d non permette di fare i fori (per quel che riguarda le vecchie versioni) effetto ventosa a parte il rumore che senti nel corso della stampa può presentarsi Se vuoi provare uno slicer completo c'è lychee slicer .
  23. Tomto

    Aiuto mega s

    Prego
  24. Ok ,facci sapere😉
  25. @Amon allego una email di risposta della elegoo riguardo i tempi di esposizione delle loro resine. I bottom layer li porterei a 8 con esposizione 70sec prova anche 80 I tuoi 30 sec sono troppo pochi non attaccherà mai Livella bene il piano e ricorda che putroppo sulla photon s va fatto spesso. Consiglio : quando togli le stampe dal piatto cerca di tenere le mani solo su di esso e non dalle parte dello "snodo"
×
×
  • Crea Nuovo...