Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Purtroppo se usi l'infill chitubox non ti fa fare i fori. E' una cosa stranissima che è stata più volte segnalata nel forum di questo slicer . Dicono che ci stanno lavorando....bisognerà aspettare
  2. Sicuro che l'stl sia ok? Hai lo z hop attivo? Che tipo di cinghia hai usato? Fa attenzione se hai preso quelle rinforzate . Se sono troppo rigide possono dare l'impressione di non essere mai tese , e si finisce per tenderle troppo. Quelle rinforzate in acciaio sono da bandire . Se vuoi eliminare il problema cinghia per sempre Prendi le gates (anche su aliex dal negozio trianglelab) , non si "smollano" ma sono flessibilissime
  3. devi andare sul sito anycubic e scaricare il firmware 5.0 . Le ultime photon S escono di fabbrica con fw compatibile solo con il formato pws per lo slicer di anycubic.
  4. Finalmente la resina la labile elegoo è tornata su amazon LINK @invernomuto forse può interessarti . Se guardi bene c'è anche la grigia
  5. Si tratta di una stampante di nicchia . Stampa materiali proprietari ed ha una meccatronica brevettata, in questi casi è meglio rivolgersi al produttore.
  6. 😂😂😂😂😂 "i coniugi Bowden"
  7. Tomto

    SKR 1.4 turbo

    Il doppio z con due driver deve essere dichiarato in marlin altrimenti E1 non verrà utilizzato come motore ausiliario per l' asse verticale Se dai un comando m 122 da pronterface che risultati hai? Posta uno screenshot
  8. Visto che sei tu a disegnare il pezzo ti consiglierei di stampare le pale in un secondo momento e di incollarle. Lo stamperei come in foto aggiungendo dei fori passanti per eliminare l'effetto ventosa (vedi frecce). Se intendi stamparlo vuoto assicurati che ci siano ulteriori fori di drenaggio (ti regoli in base alla preview di stampa) N.B se hai intenzione di stampare con infil 3d chitubox non ti farà fare i fori Ovvio che il tutto necessita di postproduzione. Io farei nel modo in cui ti ho descritto( se l'altezza del modello lo permette) é solo un idea non è detto che sia la via migliore. Vedi se va contro le tue esigenze
  9. i driver sono gli unici che andrebbero sostituiti , se e solo se, la silenziosità è un must. Ma bisogna documentarsi bene e non andare allo sbaraglio e mettere in conto che velocità e acc. di default vanno riconsiderate Io ho cambiato tutta l'elettronica ma l'ho fatto più per gioco che per reale necessità (nel tread sella skr viene menzionato) Concordo con @FoNzY ma alla fine ognuno è libero di fare ciò che vuole L'altro aspetto riguardo le mod è il prezzo. Prendere una stampante da 250/300 ed aggiungere modifiche che costano anche più della metà della stampante ,secondo me ,non ha senso . escludo octoprint perché non lo ritengo una modifica ma un accessorio che poi piaccia o non piaccia è un altro discorso
  10. Premetto che neanche io sono un esperto. Posso portare la mia esperienza. Per quello che riguarda i supporti bisogna fare pratica. Va bene partire con quelli automatici, ma secondo me bisogna imparare a customizzarli. In genere la stampa a resina regge overhang molto spinti. Non è detto che un modello debba per forza essere inclinato. Ad esempio nei tutorial di chitubox si vede un bullone stampato di X gradi , ma verrebbe molto meglio se stampato con la testa attaccata alla base. (si evita la seppur minima ovalizzazione ma con conseguente aumento dei tempi di stampa) Sento dire che è meglio inclinare l'oggetto in modo tale da avere meno superficie a contatto con il fep (per favorire il distacco) ma può capitare che a causa della geometria del pezzo da stampare , questo può essere valido per 1/4 della stampa ma non valido per i rimanenti 3/4 (quindi è bene controllare la preview di stampa) "Inclinare" di sicuro diminuisce i tempi di stampa, non è detto che sia sempre l'opzione migliore.talvolta si è obbligati anche dal ristretto volume di stampa .... Purtroppo anche qui non ci sono regole fisse Chiedo il parere di @FoNzY
  11. Tomto

    Tmc 2226

    Quali? non capisco. Intendi questo tipo?
  12. Tomto

    Tft

    é quello che manca a me . Basterebbe solo che aggiornassero il fw . Ma la MKS sembra puntare solo sul suo nuovo 7 pollici ...il resto lo lasciano indietro
  13. Tomto

    Tft

    Beato te. Io ho quello della MKS. I comandi g code li devo preimpostate da firmware tft. 😢 Che tristezza
  14. Tomto

    Tft

    Segnalo questi tft bigtreetech C'è anche la versione a 7 pollici. Ma la cosa buona secondo me è il fatto di poter inserire comandi g code in tempo reale, senza usare l'emulatore.
  15. Anche nel BGM ci sono i grani degli ingranaggi da stringere Quale clone BGM hai preso? Quali driver stai usando e con quale vref?
  16. Tomto

    Tmc 2226

    Altri tmc.....(video)
  17. Se ha cambiato fw allora è normale che anche i preset cambino. Dipende da chi a compilato il Marlin Ora non ricordo quali erano le altre piccole diversità con i firmware custom. Primo perché non ho la vecchia elettronica, secondo stiamo parlando di preset per il preriscaldamento, che non sono universali, si devono cambiare in base alle temperature richieste dai filamenti.
  18. Dal menu di preriscaldamento puoi selezionare pla o abs. Hanno due preset diversi
  19. Quindi non è un vero problema . ma può anche essere che hai utilizzato il secondo preset. Uno se non sbaglio era per il pla e l'altro per abs . Non ricordo i valori
  20. potresti fare un video? Io ricordo che con il tft potevo fare in due modi: fare il preriscaldamento e avviare la stampa (si tratta di aspettare pochi minuti e lo preferivo) avviare la stampa direttamente. Ma si avviava dopo aver raggiunto le temp. desiderate . Prima scaldava l' hotend e poi il piatto, mentre con il preriscaldamento le due componenti si scaldavano contemporaneamente E che accadeva?
  21. non sono presenti nello start g code della i3 mega premesso non uso cura e la mia mega non ha più l'elettronica originale. Ma la stampa parte a 190° /50° nonostante tu imposti 200/60 in cura? Ho capito bene? non è che per caso stai sul menù del preriscaldamento?
  22. Tomto

    Photon S test tempi di stampa

    https://www.thingiverse.com/thing:3973475 questo è un test oppure guarda questo video e scarica il file in descrizione.
  23. rapida ricerca Amazon ho trovato Questo (ma non me ne intendo) Magari è meglio rivolgersi a centri specializzati e cercare una soluzione più economica . Forse ci vuole qualcosa di affidabile non saprei.. il colmo sarebbe che la stampante va tranquilla per 50 ore ed invece prende fuoco il rilevatore cinese da 2 soldi 😂😂😂
  24. Tomto

    PPS

    @FoNzY parla di temperatura interna 100 gradi... mi sa che la faccenda si complica un po'....bisognerà ingegnarsi
  25. Di niente . Qui nel forum ci sono tanti utenti gentili pronti a dare una mano. Se talvolta trovi poche risposte è dovuto al fatto che la stampa a resina non è diffusa come la fdm (in ambiente hobbistico .ovvio)
×
×
  • Crea Nuovo...