Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. @PopiTech qui si fanno le presentazioni .Al massimo si da il benvenuto . Per avere risposta alle tue domande dovresti aprire un tread nelle apposite sezioni
  2. @soldato ti conviene aprire un'atro tread per esporre i tuoi problemi, questo è vecchio di anni e gli utenti che hai citato non frequentano il forum da molto tempo
  3. Di utilizzare i supporti. Stai stampando nel vuoto.
  4. a me succede spesso😉
  5. Ha un endostop ottico non c'è nessun click
  6. un endstop meccanico "appena tocca" ferma l'asse Quello ottico permette un offset . Dovrebbe esserci modo di impostare tale offset da menu lcd. Non ho la tua stampante quindi prova a dare un' occhiata.
  7. Potrebbe essere, ma di solito quando si sceglie la spina EU in una stampante semi assemblata lo switch è impostato 220 di fabbrica, salvo specifiche indicazioni sulle istruzioni. Sulla presa della stampante dovresti avere un adesivo con scritto Warning power input 220v
  8. Ma se riattacchi la ventola a 24 a fan 1 funziona ? forse non funziona lo step down non saprei
  9. La filettatura è lo stessa per i nozzle e3d clone. Se vedi un nozzle con filettatura più lunga è perché sono per l'heat block volcano. Che forse è quello della tua stampante La Ender 3 non monta cloni e3d ma di un altro produttore. Non ricordo quale ed in questo caso la filettatura è diversa Chiedo conferma a @Killrob
  10. Ho modificato l'intera risposta perché rileggendo il tuo post ho visto che il problema avviene solo con questi due filamenti. Quindi o stai impostando una temperatura troppo bassa oppure i filamenti hanno qualcosa che non va. Mi sembra strano .....controllerei il diametro del filamento se si scosta di centesimi da 1.75 è da ritenersi 1.75 , ma se ti ritrovi Valori compresi tra 1.6 e 1.7 forse hai preso una partita andata a male. Problemi analoghi ,seppur rari,si sono già visti nel forum
  11. Ha provato a fare un'altra stampa per verificare che tutto funzioni correttamente? Le cause possono essere più di una. Se la stampante adesso funziona correttamente può trattarsi di gcode corrotto o card SD da riformattare. Nel caso la stampante ti faccia lo stesso lavoro da subito potrebbe essere altro.... Intanto dicci se riesci a stampare altro. Sentiamo anche gli altri utenti...con un po' di pazienza la soluzione si trova😉
  12. Se la tua stampante è alimentata a 24 volt devi mettere uno step down e portalo a 12. Ci sono tutorial sul tubo .
  13. Tomto

    saluti dalla sardegna

    Benvenuto
  14. Visto che l'hai acquistata da poco,forse è meglio "sorvegliare"le prime stampe.
  15. I pezzi ti vengono storti perchè ti si staccano i supporti . Le isole non hanno i supporti . Guarda il filmato al sec 26 Il supporto va messo nel punto in cui comincia l'isola ma è probabile che li hai messi e si siano staccati ... Puoi intervenire sulla grandezza del punto di contatto tra supporto e modello. Dal mio punto di vista i supporti non sono abbastanza nelle prime stampe è meglio abbondare . Aumenta la percentuale Non capisco il passaggio da chitubox a workshop. é completamente inutile Hai postato il file di slicing ma con quello ci facciamo poco posta l'stl. Se continui ad avere difficoltà fai un tentativo con lychee slicer c'è il tasto "magic " posiziona oggetto e supporti in automatico. @FoNzY serve un tuo parere P.s Scusate il pessimo italiano ma sto scrivendo di getto
  16. sicuramente è stato tratto in inganno dal suo stesso link in cui è in combo la cartuccia riscaldante . infatti ci sono 2 opzioni 12 24 volt. Quoto quanto detto da @Killrob il mio consiglio è di provare a controllare i connettori di cui già ho parlato che sono attaccati ad una pcb che ho conservato nonostante il cambio di scheda madre. ogni tanto la plug di T0 per qualche oscuro motivo non mi fa contatto. Forse non è il suo caso ma sempre meglio controllare
  17. La mega è a 12 volt. Ma non hai l'hotend di riserva incluso con la stampante? Controlla i connettori attaccati al piccolo PCB in zona hotend talvolta non fanno bene contatto , a me ogni tanto succede
  18. Tomto

    Mi presento

    Benvenuto!
  19. Porta Z al massimo e fagli fare l'homing . Controlla che la vite t8 non "dondoli" o abbia anomalie di qualche genere
  20. Io sulla mega non s l'montato senza adattatore. Presumo sia lo stesso per la s
  21. Mi sbagliavo.. la pro ha una 8 bit. Sul sito longer ci sono due schede per la versione non pro la scheda monta un arm a 32 bit per la pro invece è a 8 . Spero di sbagliarmi controllerò meglio.... altrimenti hanno fatto una cosa senza senso
  22. fusion 360 dovrebbe avere la versione mac .
  23. su github c'è il firmware open source della tua stampante LINK rappresenta un punto di partenza..... comunque devi cambiare anche display Nel tuo caso non vedo l'utilità di passare ad una skr Hai già una scheda madre a 32 bit con driver tmc. Se hai avuto problemi con la scheda originale è una cosa che può capitare... la tua stampante con scheda originale ha già un marlin 2.0 puoi customizzarlo ....mettere il sensore di livellamento..... a patto di utilizzare il fw di github( o una versione recente riedidata da te) Sei libero di fare come vuoi ma secondo me ti stai solo complicando la vita
  24. Dovresti vedere se su thingeverse c'è un firmware customizzato per la vecchia scheda.nel confg h e advance ci sono parametri da cui attingere...
×
×
  • Crea Nuovo...