Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Sono modifiche tramite comandi gcode da repetier o pronterface non è niente di particolare . é una prassi comune.Non hai nulla da temere Si Guarda bene i tutorial di help 3d. su youtube.
  2. aspetteremo🙂
  3. Non stampa . Se ci sono pixel bruciati non solidificheranno la resina . Puoi vedere lo stato dell'lcd facendolo illuminare completamente mediante un tasto sul tft (ormai è presente su tutte le stampanti ma anche se non c'è è possibile farlo in altri modi) Di tanto in tanto sei obbligato a filtrare la resina per via di eventuali residui e a mescolarla (i pigmenti tendono a posarsi) Non si può lasciare la resina perennemente nella vaschetta, c'è un limite ma non c'è una regola fissa. Ognuno in questi casi si basa sulla propria esperienza. Fai benissimo ad informarti prima di acquistarla, almeno in caso di imprevisti saprai come comportarti, ma ci vuole comunque un po' di pratica .
  4. Quando diventa opaco . Si sostituisce facilmente ma è meglio guardare qualche tutorial su youtube. Lo regolo "a pelle di tamburo" ..vedendo vari video capirai di cosa parlo Mediamente 400 ore di stampa ma dipende . se stampi tutti i giorni anche meno Se sbagli la regolazione del piatto la stampa si stacca. Errato posizionamento dei supporti parametri resina sbagliati (ma una volta trovati sono quelli) A livello meccanico/elettronico i problemi sono pochi e se si riscontrano meglio contattare il rivenditore o fare il reso le macchine devono funzionare .
  5. Probabile che abbia le barre m8 non sono "permissive" come le T8 Concordo. Quasi sicuramente z è fuori squadro
  6. Chitubox chiede solo di registrarsi
  7. speriamo che non si siano già rovinati😂 Vabbè non sono come i tmc che scaldano come matti . La regola della v ref è presa dal datasheet degli allegro. Penso sia meglio restare intorno al valore dettato dal produttore ed eventualmente scendere
  8. Sono curioso di vedere il risultato in stampa😉
  9. Aggiungo che forse è meglio assicurarsi che nello slicer sia abilitata la voce "stampa prima i perimetri interni" e non il contrario
  10. Tomto

    domanda sui voltaggi

    Vero. Penso che se usi uno step up (ma vale anche per lo stepdown) devi sempre tener conto della potenza che ti serve. Quelli linkati sono con uscita massima 35v 3A= 105 Watt se non ti bastano devi cambiare....ma lascio la parola a chi ne sa più di me
  11. Tomto

    Non è mai troppo tardi

    Non credere di essere l' unico😂😂😂.... Qui ci sono over40 ,50,60,70
  12. Perchè 0.78 ti suona strano? se parti da Flusso 1 e valore teorico 0.45 di extrusion width e 0.58 reale è normale che il flusso sia inferiore a 1. Quando puoi posta le foto
  13. Perché non c'è. Ma puoi inserire la creality cr-10 "dovrebbe" avere le stesse caratteristiche. Fai una prova e fa tutte le calibrazioni per la stampante ,vedi i video di help3d su youtube
  14. Sono motori da 1A quindi: Imax =Vref/(8*RS) rs è in ohm Se sotto il driver trovi Una resistenza R100 (la più diffusa per questi driver) In ogni caso guarda i tuo valore di resistenza e applica questo tool (ricavi gli omh) Supponendo che siano gli A4988 "R100": Vref=1 (8*0.1) 0.8v..1.2 è troppo . secondo me hai driver e motori bollenti che perdono passi .Prova ad abbassare a 0.8 ma c'è il rischio che tu abbia danneggiato qualcosa
  15. Con k=0 il linear advance in pratica è disabilitato. Ma in che modo è più silenzioso? Hai impostato lo spreadcycle attivo?
  16. Fa attenzione se ti riferisci agli igus . Non è che i cuscinetti non siano buoni ma "necessitano " delle barre igus che hanno una tolleranza diversa . Potresti ritrovarti fori e cerchi ovalizzati di qualche decimo in più
  17. suppongo che tu stia cercando di configurare la tua stampante. tralasciamo le differenze sulla ultimaker e la prusa. Devi impostare la tua stampante come nel video allegato. Nel mio caso è una i3 mega.... devi cercare la tua stampante nell'elenco cura.mp4
  18. La elegoo ha solo 3 tipi di resina standard abs like lavabile in acqua
  19. Confermo . L'stl non presenta anomalie è strano ,mi aspetterei un layer shifting...poi tutto può essere...Vero anche che le foto non sono nitide Bisognerebbe vedere la preview del riempimento, una parte sembra "implosa" . Meglio aspettare i parametri di stampa .
  20. se vuoi che i tuoi tread passino inosservati cita l'utente desiderato con l'apposito comando "+cita" sotto il post oppure scrivi@ seguito dal nome utente (vedrai il menù a tendina) Posta l'stl . Vediamo se presenta superfici/bordi non manifold.
  21. Tomto

    TMC2209/TMC2208

    Penso sia la soluzione migliore
  22. Chi va piano va sano e va lontano...... E le stampe vengono meglio 😉
  23. Fai uno screenshot dei parametri di stampa
  24. Tomto

    TMC2209/TMC2208

    Non devi utilizzare Marlin . Con arduino si pilotano i motori passo passo e puoi utilizzare i tmc allo stesso modo di come utilizzi altri driver. Se hai utilizzato i dvr 8825 puoi utilizzare i 2209 in standalone (ma devi essere sicuro di non aver preso quelli già modificati per l'uart altrimenti le cose cambiano) Il discorso è lungo ma mi dispiace questa non è la sede adatta🙂 Chiedo ai moderatori @Killrob @marcottt se in via eccezionale qualche utente possa continuare a dare qualche informazione ma non è detto che gli utenti siano in grado di fornirle Vediamo cosa dicono i moderatori . In ogni caso hai mantenuto un comportamento educato se un giorno ti avvicinerai alla stampa 3d , ti aiuteremo volentieri😉
  25. sparisce l'effetto moirè e salmon skin . il gosthing dipende ...se usi velocità e acc alte si presenta , in particolar modo su una cartesiana con bed pesante.
×
×
  • Crea Nuovo...