Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Be' dovrei tirare a indovinare... Usa lo STEP.
  2. Lo STL sara' stato generato ad minchiam canina. - https://www.jaycon.com/exporting-3d-files-stl-vs-obj-vs-iges-vs-step/
  3. Si vede che c'e' un falso contatto e muovendosi un po' alla volta e' saltato completamente. Se capita bisogna controllare i connettori.
  4. eaman

    Lk1 klipper

    Bisogna che prima di tutto leggi BENE la documentazione ufficiale: - https://www.klipper3d.org/Installation.html - https://www.klipper3d.org/Config_Reference.html
  5. eaman

    A1 lenta

    Hai messo la stampante in modalita' silenziosa?
  6. 😉 ...non hai mai tolto la pellicola di plastica di protezione del vetro!
  7. - https://www.klipper3d.org/TMC_Drivers.html?h=sensorless#sensorless-homing - https://docs.vorondesign.com/community/howto/clee/sensorless_xy_homing.html Cioe' in pratica cambia il telaio, le impostazioni saranno le stesse.
  8. Per un principiante non sarebbe male tenere un hot end completo di scorta, un paio di termistori.
  9. Aiuta anche se cerchi dei modelli adatti, miniature fdm optimizied, magari leggiti qualche guida sulla stampa di miniature con FDM. Poi prendi un nozzle da 0.3 / 0.2mm.
  10. O usi M600 che e' configurato nel firmware o metti direttamente il codice gcode che vuoi nello slicer. Considerando che con Marlin devi ricompilarlo per cambiare M600 ti conviene gestirlo dallo slicer.
  11. Ma cosa sarebbe? La E3 V2 originale aveva il piatto in vetro credo, l'unica cosa adesiva mai fatta per le Ender era il vecchio terribile adesivo nero: https://www.aliexpress.com/item/1005006949298013.html
  12. Non si usa piu', si fa una adaptive mesh: https://github.com/KhalidKhattak/Adaptive-Mesh-Levelling-Cura Io mai fatto con Cura, Orca lo fa di default.
  13. eaman

    I3 Mega S e possibili upgrade

    Il PLA+ 2.0 si stampa fino a 235c. https://store.piffa.net/3dprint/ender/is_vases/ender_vase.mp4
  14. Allora poi farai la stampa per trovare le frequenze giuste dato che con Marlin non puoi usare un accelerometro. Ergo: ordinane uno cosi' quando sarai pronto gia' lo hai in casa: - https://www.aliexpress.com/item/1005004137491653.html - https://www.aliexpress.com/w/wholesale-accelerometer-usb.html
  15. Ma hai una RPI o simile? Allora installa Klipper e hai risolto meta' dei problemi di tuning. Avrai piu' ghosting e per quello si usa input shaping, senza bisogna che stai nei ~1.5k di accelerazione. Spingi ad es il piatto in fondo e pizzichi la cinghia come fosse la corda di una chitarra. Ma hai una RPI? Lascia stare Marlin, metti Klipper, questa ad es. e' la mia config: https://store.piffa.net/3dprint/ender/klipper/
  16. eaman

    Upgrade geeetech A10

    Io a vederla su internet ne penso bene, se cerchi nel forum un utente ne ha comprata una e non c'e' saltato fuori e l'ha rimandata indietro... Dipende poi dal prezzo, ormai a fine Ottobre ti conviene aspettare le offerte del Black Friday, magari apri un altro thread per le stampanti che ti possono interessare.
  17. Che poi a te frega poco del "Pad 7": ci gira sopra Klipper, cerca qualunque guida in italiano per Klipper. es: * https://klipper-italia.xyz/ * qualche video su youtube
  18. He Killrob e' una bella frase ma mal si applica al problema: se lui corresse un po' non avrebbe problemi di stringing. E' come imparare ad andare in bici con le ruotine: io non penso che sia educativo stare 3 mesi a imparare ad andare in bici con le ruotine a passo di chihuahua per un adulto. 😛 Che poi magari finisce che ha un connettore pneumatico sfondato e la velocita' non c'entra una cippa, sai te quanta roba obsoleta o consumata ci puo' essere sua Ender3 usata... Magari cerca come fare un PID, 200c non e' esagerato, dovrebbe andare bene. Ma non e' che hai anche il filamento vecchio / lasciato all'aperto quindi umido?
  19. Ma non voleva essere un'offesa: e' ovvio che uno che inizia non sappia cosa sia il jerk o la retrazione. Il problema e' che la Ender3 e' una stampante di 5 anni fa che io comprai a 114e: all'epoca ci stava che si dovesse cambiare 3 cose e che di conseguenza poi ci fosse da riconfigurare tutto. Oggi i principianti hanno a disposizione stampanti che sono in gran parte automatiche oltre che costruite meglio. ----------- Che materiale stampi e quali temperature?
  20. Se vai bene fai bene. La differenza pero' e' che non solo tu eri capace di farla stampare anche a 60mm/s con 6mm di retrazione, ma hai la macchina aggiornata che quindi va 3 volte piu' veloce ergo la ritrazione e lo stringing sono piu' facili. Senza offesa ma @Matteo2888 invece non sa che pesci pigliare e si ritrova con 30cm di bowden e 500mm/ss di accelerazione con le ventole originali. Ora e' del tutto normale che la macchina faccia fatica e lui non sia nato imparato, per come la vedo io la questione e' che siamo nel 2024 e cosa minchia stai a sclerare per configurare dei bowden se manco sai come mettere il jerk... L'ultima che avevo in bowden stava anche lei sotto i 2mm di retrazione, in DD in questo momento e' settata a 0.4mm: ti semplifica un tot con lo stringing.
  21. Allora la guida e' questa: https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/ Bisogna che fai delle prove, guardi come stampa. I perimetri esterni falli piano e le cose che non si vedono piu' veloci. Le stampanti moderne usano accelerometri e macro per settare quei valori tu dovrai fare alla vecchia maniera: aumentare e vedere se la stampante sbarella (layer shifting) e se la qualita' di stampa e' adeguata. Te l'ho gia' detto: direct drive e andare piu' veloce e aumentare il raffreddamento, oltre a comprare un'altra stampante che funziona mentre impari a fare quelle cose.
  22. Non ne ho idea, magari qualcuno che lo usa con Marlin si ricorda?
  23. https://github.com/MarlinFirmware/Marlin/tree/2.1.x Non penso che il problema siano i soldi, piuttosto il tempo per fare tutte le calibrazioni per poi dover tornare a fare tutto. Hai dei problemi di stringing: comincia col leggere qualche guida in proposito. He dipende se hai tirato le cinghie e se hai il telaio dritto, oltre ai motori. Te ne ho scritto un po' piu' indietro, attorno a 1500-3000 di accelerazione Marlin vecchio dovrebbe farli, ~350mm/s di velocita'. Non andare sopra a 15mm/s se alzi anche le accelerazioni.
  24. Si, cercati un'immagine di un esploso delle parti di una stampante 3d, l'estrusore e' quello che spinge il filamento. O hai il nozzle scassato o il filamento bagnato / difettoso. Oppure hai scazzato di molto le temperature o le ventole di raffreddamento che non vanno.
×
×
  • Crea Nuovo...