-
Numero contenuti
6.549 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
566
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
TriangleLab shop Cina dogana e IVA
eaman ha risposto a eaman nella discussione Off-Topic in generale
L'idea generale e' che e' piu' difficile che costruire una stampante 3d. Be' puoi anche fare la punta, che poi' e' come lavora anche la MMU di Prusa e spreca meno materiale / tempo. Pero' c'e' da calibrare il diavolo. Oh yeah quello e' il problema, certamente cambiera' con materiali piu' o meno fluidi e in base alla temperatura e al nozzle. Io la farei per PLA e poi vediamo... E' un ordigno, pero' se la fai funzionare... -
Ender 3 V1 - PLA
eaman ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La bedslinger MK, ma tanto non ti interessa devi vedere a schermo la frequenza. Ci sono dei tendicinghia che puoi stampare: https://www.printables.com/search/models?q=ender3+belt+tensioner Come detto fino a che non diventano bollenti non ne farei una questione numerica che diventa complicato, aumenta di un 20% a volta e prova. Occhio a non mandare in corto la scheda, stai attento quando vai a lavorare su quelle viti a non toccare null'altro in giro. He be' bisogna che aggiorni a una versione con input shaping, quello e' il cambiamento maggiore. Dovrebbe essere la 2.1.2 o giu' di li. Si nella console e nelle impostazioni della stampante nello slicer. Hemm... Gli altri chi? Quelli che stampano a 50mm/s o quelli a 200mm/s? Sei in bowden, hai un cesso di estrusore, vai piano e hai poco raffreddamento: io la vedo una cosa normale! Piuttosto bisogna prendere delle decisioni: vuoi stare a calibrare la stampante / stringing per continuare a stampare a 50mm/s o vuoi farla andare il quadruplo? Perche' quanto hai 400mm/s di travel con ~8k di accelerazione lo stringing si risolve da solo... Pero' bisogna che decidi perche' se vuoi andare piano (no judging) bisogna fare come dice @michele79 . Se ti compri ora una A1 Mini -> smadonni zero e poi puoi mettere a posto quella Ender3 con calma. Io che ti devo dire, la macchina l'hai comprata tu e siamo nel 2024, quella e' una macchina di 5 anni fa. Se vuoi fare andare quella Ender in modo "moderno" puoi seguire quella guida per gli upgrade poi c'e' da aggiornare / cambiare il firmware. Spesa 20-40e e "tante belle cose da imparare", se ti interessa imparare. Se no scappa finche sei in tempo! e' una macchina vecchia, e' cambiato il mondo nel frattempo. Probabilmente se regolata bene stamperebbe bene ma chi lo ha fatto 5 anni fa ci ha messo del tempo e ci ha studiato un tot. -
Bello Bello, mi piace il regolatore di tensione. Anche l'uscita XT60 Si nota che hai tenuto il giallo per gli accenti per riprendere l'XT60 e l'etichette gialle del regolatore, un lavoro di classe!
-
Ender 3 V1 - PLA
eaman ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ok. Te lo devo dire? Quelle originali stanno tra il fare cagare e che sono roba vecchia di 5 anni fa... Il bowden non lo usa piu' nessuno da anni... Hmm, vuoi dire che hai 500mm/ss di accel? Oh buone notizie per te: l'hardware della tua stampante puo' fare molto di piu'. Comincia a stringere le cinghie a ~100-120hz https://belt.connect.prusa3d.com/ Poi dai su' alla corrente dei motori fino a che non scaldano, se riesci a tenerci la mano sopra va' bene, compra dei dissipatori: https://www.aliexpress.com/item/4000723868050.html Se sei in shopping compra anche delle cinghie buone se ci tieni: https://www.aliexpress.com/item/1005005770894689.html ---------- Ora dipende anche dal firmware che usi ma dovresti poter fare almeno 2500 per i travel e movimenti vari e ~1500 per i perimetri esterni, velocita' di travel 350mm/s . Se la metti a posto la tua stampante fa anche piu' di 10000 di accel. Se la fai muovere un po' fa meno stringing. ---------------- La menata e' che la Ender3 ha un motore per l'estrusore di dimensione maggiorate e tu dovresti usarne uno ridotto per il direct drive, quindi una opzione fuba e' scambiare il motore di X sull'estrusore. Pero' Creality nella sua smodata saggezza non ha messo una pulley col grano nell'ingranaggio dell'motore dell'estrusore e serve un estrattore per togliere la ruota dentata, quindi o risolvi oppure ti compri tipo quel motore consigliato che costa poco ed e' piu' leggero. ----------- Se no comunque se aumenti un po' le velocita' e metti delle ventole che raffreddano anche col bowden dovresti poter fare un 2mm di retrazione che e' gia' meglio che farne 6mm 😛 https://store.piffa.net/3dprint/neptune_vase.mp4 Tipo questa. -
Ah bene, allora ti prendo in parola 🙂 Allacciati le cinture di sicurezza allora.
-
Materiale si attacca al estrusore
eaman ha risposto a Novasoul33 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non mi capacito di come possa accadere, non e' che stai condondendo l'estrusore con il nozzle / hot-end per caso? -
Yup, ho postato in quella discussione. Occhio che io sono poco delicato 😛
-
Ender 3 V1 - PLA
eaman ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
E mettila in direct drive, problema risolto. La mia usa 0.40mm di retraction 🙂 Poi mettici una o due ventole importanti, tipo 5015 o 5020. E bisogna che la fai muovere: velocita' di travel e accelerazione, altrimenti ovvio che fa i fili. OMG Oh God, la mia ultima bowden usava da 1.2 a 2.5mm . Che e' tanto, ma a che velocita' stampi? https://print.piffa.net/#extruders -
Ma non e' che con quel blob hai scassato i cavi del termistore? https://print.piffa.net/ Bisognerebbe cambiare l'estrusore piu' che l'hotend, metterla in direct drive. Eh bisogna che lo chiedi a chi lo ha fatto o al vecchio proprietario. https://print.piffa.net/ ...non spenderci piu' di 20-40e che non ne vale la pena, la cosa piu' importante e' cambiare estrusore, direct drive, mettere un firmware aggiornato con input shaping.
-
Su coraggio: https://store.piffa.net/3dprint/ender/is_vases/ender_vase.mp4
-
printer halted please reset ender 3
eaman ha risposto a vinlet nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se vuoi spulciare i miei file di config di Marlin per la Ender3: https://store.piffa.net/3dprint/ender/marlin/ -
TriangleLab shop Cina dogana e IVA
eaman ha risposto a eaman nella discussione Off-Topic in generale
Dicono che funziona bene se lo monti bene 😉 Bisogna decidere se farlo che taglia il filamento o se fa' la punta, reliable contro meno sprechi. He per chi ormai ha tutto e' una delle poche alternative rimaste 😛 -
printer halted please reset ender 3
eaman ha risposto a vinlet nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Be' quello te lo dovrebbe fare anche quando scaldi normalmente. Bisogna che vai a vedere queste impostazioni firmware allora. Non le chiedere a me, io uso Klipper e anche su Marlin facevo le mie impostazioni. -
Ho visto che l' ERCF2 e' in offerto sul sito ufficiale di TL, il prezzo e' shipping included ed e' decisamente piu' basso di quello che si vede in genere su Aliexpress (123e vs ~185e): suppongo quindi che sia senza dazi e dogana. Qualcuno ha esperienze ad acquistare direttamente da loro? Sono sempre valutati dalla dogana o c'e' caso che la roba passi e basta come accadeva un paio di anni fa prima che cambiassero le leggi di importazione?
-
printer halted please reset ender 3
eaman ha risposto a vinlet nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma stai usando M600 o ti sei fatto tu il codice per il cambio colore. Comunque c'e' evidentemente un errore li' o come dice Fonzy nel firmware ma se ti fai tu una tua macro e non la fai scendere di temperatura eviti proprio il problema 😉 . Tanto il cambio colore supponga tu lo debba fare manualmente, non c'e' bisogno di lasciarla raffreddare. -
In quella in basso se troppo alto / sotto estruso. Nelle altre hai il filamento che non aderisce bene al piatto. - Temperature sbagliate - Piatto da pulire - Filamento da asciugare / difettoso - nozzle da cambiare BTW: porta sfiga cercare di fare stampe grosse quanto l'intero piatto, ai bordi e' sicuramente un casino... Al dila' del fatto che un copri tombino in PLA / PETG ha una aspettativa di vita ridicola 😞
-
Caricala altrove e posta il link qua. Ma guarda che se fai un jpg ci riesci alla grande a fare meno di 1mb... Questa e' 70.93 kB
-
Anycubic Kobra Neo - Non attacca più la plastica al piatto
eaman ha risposto a vdavi81 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Be' la tua stampante fa il livellamento automatico, che nel contesto della stampa 3d si intende come creazione della mesh, poi c'e' quello che propriamente si chiama bed tramming che sarebbe "mettere il piatto pari" regolando la distanza dei 4 angoli con delle viti. Poi c'e' la regolazione dello z-offset, che per te sarebbe lo z-probe offset dato che hai la sonda per l'autolivellamento, cioe' la distanza del nozzle dal piatto. -------------- Alla fine della fiera dato che tu hai la sonda per l'auto livellamento la cosa migliore che puoi usare e' una dynamic / adaptive mesh, che e' la mesh grande quanto la stampa fatta ad ogni stampa, cosi' ogni volta compensa lo sbarellamento del piatto. Se hai Marlin dovresti poterla abilitarla da slicer, sicuramente Orca slicer la fa nello start gcode di ogni stampa. -
Quello orientato cosi' non lo stamperai mai, devi ruotarlo di 180" in X.
-
Anycubic Kobra Neo - Non attacca più la plastica al piatto
eaman ha risposto a vdavi81 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Dovresti fare una foto del primo layer e farcela vedere, magari e' solo una questione di impostazioni. Vale sempre: pulire il piatto, asciugare il filamento (che prende umidita' soprattutto se lo hai lasciato all'aperto), cambiare il nozzle. -
[Ender3 V2] Problema di stampa in altezza
eaman ha risposto a Gae Tano nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Adesso poi che e' periodo delle sagre del tortellino e del lambrusco... Ma che te lo dico a fa' 😜 -
Yup, e' un ottimo modo: e' fisso all base di supporto dell'hotend eppure non vibra perche' un minimo elastico, mica stiamo a far delle bischerate qua, e' tutto R&D di altISSIMO livello. Nun ce credi? https://store.piffa.net/3dprint/ender/first_layer/ Se Se pero' se la faccio girare cosi' sempre ci devo mettere il fermafiletti sulle viti e poi la devo mettere sulla piastrella in cemento come la N4: In realta' quella Ender in genere va' piu' piano (sui 160mm/s) facendo delle line width di 0.7mm, dato che e' la stampante piu' silenziosa che ho al momento. Pero' di accelerazione tiene sui 12K ma l'altra N2S va' pure un po' di piu', pero' ha ancora due driver old school rumorosi. Ha!
-
Non sia mai che ci dimentichiamo delle Vecchie Ender3! Dato che (quasi) tutti i post sembrano essere di gente che ha dei problemi, faccio un post su la mia vecchia Ender3 che stampa un vaso senza troppi problemi, tanto per ricalibrarci 😛 https://store.piffa.net/3dprint/ender/is_vases/ender_vase.mp4 12K accel, 250-300mm/s quando ci arriva.
-
[Ender3 V2] Problema di stampa in altezza
eaman ha risposto a Gae Tano nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Eh che vuoi mai, noi altri Emiliani siamo gente poco fine... BTW: se non funziona l'end stop ti parte la toolhead che poi va' a ragliare contro l'endstop e dopo un po' dovrebbe terminarsi e dare errore. Se non si muove proprio e' il motore o relativo cablaggio. -
Problema supporti
eaman ha risposto a skg1196 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Be' una cosa piu' semplice sarebbe stampare quel pezzo in due parti e poi incollarle. Altrimenti dato che la superficie di contatto e' piatta potresti cambiare filamento solo per l'interfaccia di contatto e farla in PETG se contro PLA. Se no devi fare delle prove e trovare le impostazioni migliori con quello che hai.
