Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. He sono stati un po' piu' furbi con la Mini a metterci una ventola, che poi bastardi / coglioni lo sono per aver messo il piatto che non fa piu' di 80c. Che io dico: e' un piatto piccolo, riscaldato ad AC, minchia devono proprio averlo fatto apposta 😕
  2. Be' gia' partire da 70' e' tanta roba, una volta era tanto fare 55'... C'e' poi da dire che non e' facile avere dei fan duct che vadano bene per tutto (overhangs e stampe veloci) e che funzionino anche a 360, che poi e' uno dei motivi per qui si preferisce il PLA: non c'e' mai troppo raffreddamento e ti permette questi overhangs che con il PETG o l'ABS te li scordi.
  3. Anche il cappello e' riuscito, sfiga si e' piegato un po' la punta mentre chiudeva ma sono riuscito a raddrizzarlo e salvarlo al volo.
  4. Sure: https://www.printables.com/model/342481-overhang-test-regular Welcome
  5. Devi usare quelle stampe a 360", tipo: Perche' se no rischi di disegnare i fan duct che funziano solo in una direzione. 😕 quanti fan duct... Poi devi giocare bene con le velocita' degli overhangs in Orca, tipo: Poi alla fine puoi barare e mettere "make overhangs printables" per quella zona che riesci a fare, tipo 70-75", e cosi' come per magia il 50% dei supporti non servono piu'! 😄
  6. Comunque guarda, bisogna che fai un bagno di umilta' con Fusion perche' il disegno meccanico e' assai complicato e metodico. Bisogna che stai un mese o due a fare tutti i tutorial di base per capire la logica della gestione delle parti, poi ti metti a "creare" cose da zero. Altrimenti anche se ti viene qualcosa per puro culo stai certo che esplode alla terza modifica 😞
  7. Thanks. Il bello e' che il JAYO PLA2 costa ~8e al KG, si vede qualche difetto di colorazione pero' c'e' da dire che il grigio e' fatto apposta per esaltare i difetti, sarebbe stato piu' facile stamparla con il matte per tenerla naturale. Insomma per tirare una somma sono molto contento che si possano fare stampe cosi' grandi in poco tempo e poco materiale, con una bedslinger che costa un 100e.
  8. In realta' per gli overhangs in genere uso altre due stampanti che usano 2x 5020 piu' un eventuale ventolona per raffreddare la stampa. La Neptune 4 e' la prima che mi stampa una Benchy da 20 minuti con le ventole originali, il merito e' appunto del mega ventolone quadruplo che sta dietro al gantry. Per altro nelle stampe di dimensioni normali in genere chiudo le uscite periferiche e spara ancora piu' aria sulla stampa al centro. Ora la N4 fa un casino assurdo pero' il sistema e' valido, anche perche' quando non servono le ventole dietro le tieni spente e non aggiungono peso alla toolhead.
  9. In questi giorni ci sono stati un paio di thread sui supporti, il che mi ha fatto venire voglia di stampare una figura in FDM abbastanza impegnativa (almeno il cappello): https://www.printables.com/model/278192-ranni-the-witch/comments L'autore si e' probabilmente sbagliato e' ha caricato un STL troppo pieno, con troppi poligoni per un oggetto di ~6cm, quindi ho preso l'occasione per stamparlo al 250% grande come tutto il piatto da 225mm. Cosa interessante perche' queste figure sono fatte per essere stampate in resina e a mio avviso l'unico motivo "sano" per farle in FDM e' appunto farle di grandi dimensioni e risparmiare un po' sui materiali con meno spreco. Al di la' dei supporti, sempre per risparmiare la figura base l'ho fatta completamente vuota, senza infill: Cosa che ha permesso di ridurre il materiale a meno di 200g, tempo di stampa ~20 ore con layer height di 0.12mm. Che IMHO non e' una follia come "quantita' di stampa", farla alla solita / vecchia maniera con una FDM probabilmente avrebbe richiesto 3 giorni e sarebbe stato impensabile farla a 0.12mm. Risultato: Altre img: https://store.piffa.net/3dprint/pics/ranni_elden_ring/ Il cappello con i supporti allucinanti e' in stampa:
  10. Sto stampando il cappello di quella figura descritta l'altro giorno e posso darvi una rappresentazione reale di cosa permette poter tirare degli overhangs "estremi": In teoria praticamente tutta la base di questa stampa richiede supporti, non poggia proprio sul piano. In pratica potendo tirare 75" (cioe' -15" rispetto a 90") si puo' ridurre significativamente la quantita' di supporti, nello screenshot sono evidenziati hoverhangs a 15" che poi ho un po' abbondato sia per non rischiare dato che' e' una stampa da 15 ore sia perche' realisticamente anche se in qualche punto la stampante riuscirebbe a farcela serve comunque una base adeguata per sostenere e tenere la stampa sul piatto. La differenza sono 16 ore rispetto a 26. Ora incrociamo le dita:
  11. Io temo che tu lo abbia fatto nel modo sbagliato, impossibile essere piu' preciso dato che non sappiamo come sei arrivato a quella forma. A occhio dovrebbe essere un pattern circolare o un mirror, evidentemente ha fatto in un qualche altro modo che non da' il risultato voluto. Di sicuro la parete corta "di destra" non e' in linea con il centro.
  12. Io allo ztilt non ci credo sulle bed slinger: devi avere il telaio dritto e il gantry perpendicolare a Z, poi in base a quello fai il tramming del bed. Non il contrario, il piatto e' la cosa meno stabile non fare da riferimento per il gantry. Dubito che qualcuno qua possa avere un'idea di cosa sia quella roba... Ma il login lo riesci a fare?
  13. Ma hai controllato che la A1 ci possa stare? Sapeve che la A1 o la A1 Mini non hanno l'elettronica raffreddata attivamente, se le metti in camera chiusa scioppa. https://wiki.bambulab.com/en/a1/manual/faq Non so se la Mini e' la stessa cosa.
  14. Be' insomma il tuo estrusore e' al limite, sta per tirare le cuoia... Speriamo che ce ne sia uno nel nuovo estrusore, quello non deve avere gioco con il bowden. Con 2e un volcano CHT lo compri, ci metti un dado in acciaio e poi devi spostare le ventole. Eh be' il piatto pesa il triplo della toolhead, arrivi prima al limite con il piatto. A occhio dovresti avere 1/2 - 1/3 di accelerazione massima sul piatto. Quello e' un buon punto per spendere dei soldi 😉 Auguri. Accelerazioni, jerk / JD e Linear Advance vanno tutti a cambiare le accelerazioni con Marlin, e' un casino epico. E' per quello che si dice che con Klipper e' piu' semplice. Be' devi trovare almeno l'accelerazione massima che la tua macchina riesce a tenere se vuoi farle input shaping con la stampa per vedere "le onde". Poi ne servira' molto di piu' perche' si veda qualcosa...
  15. Secondo me: cambiare l'estrusore se hai ancora quello vecchio dual gear: https://print.piffa.net/#extruders e poi sarebbe bello smettere di usare il bowden 😉 , o almeno fanne uno corto se non fai sempre stampe altissime. Eh ma non va mica bene, ti giochi 1mm di retrazione, devi cambiare quel connettore pneumatico. Puoi cambiare il nozzle e guadagni un 20-30%, con direct drive e alzando le temperature fai anche un po' di piu'. Se no puoi montare direttamente un volcano visto che tanto dovrai resettare lo z-offset per il BL-touch. Se lo trovi a poco al black friday, tipo ~22e, pigli anche il dual Z: https://www.aliexpress.com/item/1005005639683480.html . Prova a cercare si trova sui 22e di tanto in tanto, con il direct drive aiuta 🙂
  16. E poi voi mi pigliate in giro perche' sto sempre a disegnare e cambiare fan: io ce l'ho a 75". Comunque dovrebbe essere quando hai qualcosa sospeso in aria che non tocca da nessuna parte, io ne ho avuto un paio nella stampa che ho fatto oggi.
  17. Be' dipende, c'e' un settaggio "make overhangs printable" per gli overhangs appunto, ma stampare in aria e' da super eroi😉
  18. In realta' Orca me lo dice: Proprio nella stampa dell'altro thread sempre sui supporti. Comunque bisogna guardarci, se hai cose sospese in aria si vede dall'anteprima.
  19. Teoricamente non cambia fino a quando non cambi il nozzle.
  20. Te l'ho detto: lo z-offset.
  21. Dho stampa partita e primi 3 layer andati bene, la stampante e' stata anche brava con 0.6mm line widht, 0.25mm LH, 80mm/s per il primo layer.
  22. Si, se non sta attaccato il piatto ovviamente va' tutto in malora.
  23. Quello e' un test dello z-offset (livellamento del piatto) e si vede che e' sbagliato: sei troppo alto. Devi abbassare lo z-offset fino a che non viene bene:
  24. Magari metti una foto di qualche stampa. Hai fatto qualche calibrazione? Almeno quelle di base come temperatura del filamento, PID, flusso e ritrazione? - https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/
  25. Dho io stavo giusto pensando di mandare in stampa questa: https://www.printables.com/model/278192-ranni-the-witch a 250% size 0.12mm LH, la figura principale non e' un problema ma il cappello e' un delirio di supporti: Ne ho stampta una di prova a dimensione normale a 0.2mm e il modello principale e' carino (va' un po' modificato) ma il cappello e' un casino totale da mandare in stampa con gli occhi chiusi e sperare...
×
×
  • Crea Nuovo...