Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.551
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. La resina va' mischiata per bene, quando per fare nuove stampe ne avrai di rimasta nel piatto dovrai mischiare per bene anche quella prima di aggiungerne altra sempre ben mischiata.
  2. Hai agitato per bene la resina? Tipo per un paio di minuti. Per i parametri della resina aspetta FoNzY, la usa anche lui.
  3. Ma guarda te! Vuoi dei suggerimenti per i prossimi esperimenti? * Stampare un supporto per un pennarello a vernice da attaccare all'estrusore * Stampare delle maschere per colorare quei materiali * Stampare degli stampi per silicone o epossidica.
  4. In effetti il dual gear che ho linkato io conviene quando lo paghi ~10e su Aliexpress, se devi cominciare a spenderne una ventina gia' vale la pena puntare il BMG clone. Pero' Hiroshi voleva comprare su amazon... Io prenderei uno dei due su Aliexpress, tanto mentre aspetti che arrivi usi quello in dotazione, oppure ordinalo fin da subito cosi' tra 2 settimane quando ordini la stampante e' gia' per strada.
  5. Stavo facendo una roba che e' una maniglia per delle finestre: - https://thangs.com/andreamadena/handlestl-32748 (nuovo viewer online! 🙂 ) Un bel tondo che deve scorrere tra le dita mentre al centro c'e' un barra di ferro. Con PrusaSlicer ho potuto impostare la cucitura dei layer all'interno in mezzo secondo con l'apposita funzione invece che litigare per 10 minuti per un risultato mediocre con il mio solito slicer. Parafrasando: si puo' disegnare direttamente sul modello il punto in cui si vuole la cucitura tra layer e non deve manco essere sempre nello stesso punto 🙂
  6. Io l'altra domenica mi sono messo con pazienza e ho vuotato l'anta di un armadio in cui c'era roba non necessaria, ho fatto i supporti e ci ho messo dentro un piano. Ad occhio posso farci stare dentro 2 stampanti e mi resta spazio per un sacco di roba, col vantaggio che e' uno spazio chiuso, un buco col trapano per farci entrare la corrente da dietro una linea a 12v per i led. Sul un piano intero mi ci sta la taglio laser con piano di a 88x40cm, per quanto non so se mi piace l'idea di tagliare dentro un armadio in legno, pero' la posso riporre. Oppure farsi un mobiletto con quei telaietti in metallo per sovrapporre 2 stampanti, tassellato al muro. Aancora meglio delle mensole da attaccare al muro.Tanto una stampante sopra l'altro prenda lo stesso spazio.
  7. Occhio che fra poco c'e' il black friday, se vuoi risparmiare ti conviene aspettare 10 giorni e guardare anche gli store cinesi: aliexpress e banggood, pure ebay se hai pazienza.
  8. Prova a scollegare la stampante dalla rete elettrica e collegarla via USB preferibilmente a una alimentatore USB: guarda se la scheda si accende. Se non cambia niente prova a staccare tutte le spine di motori / balle varie dalla scheda e provare di nuovo a collegarla a un alimentatore USB / PC.
  9. Sai anche te come funziona: se e' caricato ed abrasivo il nozzle da *4 morbido te lo rovina oltre a venir male la stampa. Io ti capisco, la cosa piu' furba da fare: quando c'e' in black friday comprare una ender 3 da 120e e tenerla fissa per i materiali stronzi con il 6mm, cosi' poi al bisogno stampi 2 pezzi alla volta 🙂
  10. Tra le due che sono molto simili direi Ender perche' piu' diffusa, piu' facile trovare pezzi di ricambio / upgrade. Per la Ender 3 base ti "serve" un estrusore dual grear, se lo compri in Cina ti costa un po' meno. Filamento: https://it.aliexpress.com/item/1005002001803137.html Nota: che ci sia il piatto in vetro nella stampante!
  11. Posto che non l'ho mai provato, ci sono varie recensioni su amazon. Direi che per star sicuro puoi usare un nozzle da 0.6 come per il wood, se gia' lo hai non vedo perche' non usarlo...
  12. eaman

    Piatto Genius orribile

    Be' puo' fare una mesh del piatto concavo anche senza il sensore, ci sara' da aggiornare il firmware e abilitarlo probabilmente. - https://marlinfw.org/docs/gcode/G029-mbl.html
  13. Il PLA glow penso di no, avra' solo un colorante. Il marble non ho mai provato ma se e' caricato con delle robe sara' tipo il wood, se e' solo un miscuglio di due colori magari e' come un filamento normale... Cerca in rete o aspetta chi lo ha provato!
  14. Stavo per dire: non dico niente perche' sualla mia ho il display diverso 😉
  15. Concedimi il merito di essermi trattenuto fino a pagina 10 del thread! 😛
  16. eaman

    Piatto Genius orribile

    Io ti ho chiesto infatti SE si puo' togliere il vetro, io non ce l'ho la tua stampante! Sulla mia si puo' toglere il vetro e quando lo metti conviene toglere quello che c'era prima. Se il piatto ha un errore nell'ordine dei ~0.10mm lo puoi superare stampando il primo layer piu' alto. Se hai una concavita' di 40mm e' troppo: devi contattare l'assistenza e fartelo cambiare.
  17. eaman

    Piatto Genius orribile

    Allora fai prima, uno spessore solo al centro 🙂
  18. eaman

    Software

    Che c'entra? Il desktop remoto lo usi dentro la tua rete, non conta cosa viene scaricato da fuori.
  19. eaman

    Software

    Usa il remote desktop.
  20. Ma no e' che e' un'occasione che capita un paio di volte all'anno e chi sta in questo thread evidentemente ha un interesse. Vedila cosi': se lo compri a 100e (comunque nuovo e garanzia Amazon) lo puoi praticamente rivendere alla stessa cifra se poi non lo usi piu'. Avendolo faccio notare la differenza: il 3Dconnexion gestisce completamente la visuale con una sola mano senza dover usare tasti modificatori: praticamente e' un'altra cosa perche' puoi manipolare il modello con una mano mentre clicchi / selezioni con l'altra. Lo svantaggio e' che non hai la mano sx sulla tastiera, ma se con l'Orbion ti tocca poi scasinare con altri tasti a ogni rotazione per gestire la visuale e interrompere lo scorrimento allora tanto vale tenere la mano sx sulla tastiera IMHO. L'orbion non copre tutte le dimensioni necessarie per manipolare un oggetto o la visuale, ti lascia a meta' del problema perche' dovrai comunque usare il mouse per girare (non selezionare) mentre l'Orbion ti muove il pan e magari una asse di rotazione su 3, o lo zoom... Dipende da come lo hai settato. L'altro vantaggio e' il software: e' mappato in molti dei principali software 3D: vuol dire che non ti viene piu' una crisi isterica quando passi da fusion -> Pirsa slicer -> blender -> viewer STL perche' usano tutti delle combinazioni di tasti diverse. Ma il software e' proprietario 😞
  21. eaman

    Piatto Genius orribile

    Mettici degli spessori, oppure fai una mesh manuale del piatto, oppure stampa sempre con il pimo layer molto alto (~0.30mm). Comunque mi sembra un po' stravagante attaccare un piano adesivo sul vetro, alla peggio non si puo' togliere il vetro e incollare direttamente sul piano? Il vetro pesa...
  22. Signori giusto un friendly reminder: tra un po' c'e' il black friday: se vi interessa cominciate a tracciare il 3d mouse su amazon.it, c'e' caso che mettano quelli usati / warehouse deals al 30% di sconto come l'anno scorso, vorrebbe dire prenderlo a ~100e con garanzia amazon.
  23. Io intendevo proprio la Ender base, non Pro. Penso anche io che per un principiante in quelle condizioni possa valer la pena prendere direttamente la v2.
  24. E' che bisogna sapere che scheda monti, ma se e' una 4.4.2 il microcontroller dovrebbe avere usb incorporato quindi se hai fuso quello hai fuso "tutto".
  25. Sulla v2 hai gia' la scheda a 32 bit, un display piu' bello, qualche miglioria. Dipende da quanto sei smanettone ma direi che 60 euro li vale contanto che e' gia' pronta. La v1 e' buona quando la trovi sui ~130e (se capitera' ancora).
×
×
  • Crea Nuovo...