Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.095
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    488

Tutti i contenuti di eaman

  1. Scusa sai ma metti degli spessori (post it, kapton tape) tra l'alluminio e lo strato superficiale nel punto in cui e' piu' basso. E dai. Ma ci sara' ben un motivo se le mesh sono editabili. Che vuoi fare, continuare a insistere a non voler correggere la mesh? E se ti compri il bed ratificato dalla NASA e poi la tua sonda ti fa la mesh curva? 🤪
  2. eaman

    Ender 3 V2 - asse z

    Be' bisogna vedere di quanto scazza, se e' un minimo puo' essere un po' di polvere, se sballa di millimetri si' o no' a me fa pensare al ABL che non carica la mesh, poi resetta la stampa e il giro dopo la carica. /** * Normally G28 leaves leveling disabled on completion. Enable one of * these options to restore the prior leveling state or to always enable * leveling immediately after G28. */ #define RESTORE_LEVELING_AFTER_G28
  3. Io sono d'accordo sulla sonda, pero' la mesh anche manuale serve se hai il piatto imbarcato. Te magari sulla KP3S lo senti meno perche' hai un bed piu' piccolo. Ma tanto se non si cambia il firmware e' inutile farsi delle paranoie: si stampi il primo layer alto e si livelli il piatto nel punto in cui si stampa in genere, non sulle viti...
  4. Potrebbe essere un problema di g-code iniziale. Intanto prova con un altro slicer e se funziona confronta il gcode iniziale. Oppure vai a chiedere sul forum / reddit di Ideamaker.
  5. Di retrazione ne hai un bel po' comunque e anche l'all metal non aiuta per quello: prova a fare un po' meno retrazione tipo 4mm. Il PTFE in-line con il nozzle e' una menata alle alte temperature ma con il PLA se montato bene e' piu' scorrevole e non si intasa mai, l'all metal deve essere di qualita' per scorrere bene, possibilmente bimetal. Come dice @Devil3D potrebbe essere anche il raffreddamento. Io non ti vorrei incasinare ulteriormente ma ti dico come la vedo: se vuoi stare col bowden lungo o resti col PTFE in-line o monti una gola bi-metal con i controcazzi, poi usi Linear Advance. A quel punto te la cavi con 3mm di retrazione ed e' meno tragico. Ma se non devi stampare ad alte temperature conviene fare lo sforzo di imparare a montare bene il PTFE in-line. Oppure vai in direct drive che all'80% risolve tutti quei problemi. Solo che poi per andare in DD sarebbe opportuno avere il doppio asse Z e magari avere un motore non troppo pesante sull'estrusore, ma se stampi piano e non fai Z-hop magari te la cavi senza. Io con il pacco hotend vecchio della Ender3 su 2 stampanti in bowden uso 2.5-4mm di retrazione pero' uso un tot di Linear Advance, stampo sui 100mm/s.
  6. Buone domande: perche' usare un sensore per fare la mesh se ti sbaglia a fare la mesh? Perche' fare la mesh continuamente? La forma del piatto mica cambia. E se cambia perche' cambia e cosa cambia? Il motivo per correggere a mano la mesh e' palese: per stampare il primo layer bene, cosa che evidentemente con il solo ABL non si riesce a fare. Suppongo tu stia usando Marlin: https://marlinfw.org/docs/features/unified_bed_leveling.html Se usi Klipper fagli fare la mesh ogni volta solo sotto ai pezzi che stampi.
  7. eaman

    Ender 3 V2 - asse z

    Sara' qualche settaggio nello slicer per un profilo particolare, magari si disattiva la mesh se la usi. Magari controlla che impostazioni hai per il caricamento della mesh.
  8. Se in una parte del piatto non sei all'altezza giusta la mesh non e' corretta: correggila. Stampa una griglia di rettangoli tipo quelli sopra ma della dimensioni della mesh, es 5x5 come quella allegata. Poi DOPO aver corretto la mesh stampi la fila di rettangoli in diagonale correggendo lo Z-bed / babystep mano a mano che ti vengono fuori. L'ordine e': messa in squadro viti mesh babystep 5x5-Bed-Level-Calibration-v2.stl
  9. 1. Pulisci bene il nozzle prima di fare l'auto level, fai una ritrazione prima di farlo e non fare uscire filamento mentre fai la mesh o la calibrazione delle 4 viti. 2. fai il primo layer almeno di 0.25mm Non ti inventare cose strane: regola le 4 viti con spessimetro da 0.2, fai la mesh, regola l'altezza di Z / babystep con un test tipo questo Usando come riferimento:
  10. Non capisco: avevi il bowden che arrivava fino al nozzle o una gola - heatbreaker in metallo? Stavi usando tutto il blocco originale della Ender con il PTFE in-line o avevi gia' cambiato con un all-metal?
  11. Dipende da che processore hai sulla scheda, AVR o STM: apri e guarda.
  12. In ogni caso non incidere o scriverei sul materiale estruso, nella migliore delle ipotesi lascia uno spazio per attaccare una etichetta o una placca o qualcosa che sara' passato da un incisore / stampante. Fossi io ci metterei una etichetta bianca adesiva sotto, se hai 3 plug ce ne metti una larga 6 cm e si capisce quale sia il 1,2,3 senza inventarsi dei problemi super complicati 😉
  13. Posso chiedere come lo stampavi il PETG, con il bowden in-line o con un heat breaker full metal? Se eri con il bowden fino al nozzle a che temperature lo estrudevi?
  14. Puoi stampare quello che serve per calibrare: https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/ Ad occhio per come era stata tenuta io cambierei prima il nozzle e comprerei del filamento nuovo: inutile perdere tempo altrimenti. Prova un po' a vedere se quel piatto in vetro dall'altra parte e' ancora buono, altrimenti compra un piatto in PEI o chiede in giro se qualcuno ti regala il vecchio piatto di una Ender che non usa.
  15. Occhio che e' il risultato del processo produttivo, non solo i materiali e gli strumenti, a non essere igienico. Soprattutto se pensi di fare contenitori per conservare il cibo, se invece fai tipo delle forme per biscotti che poi vanno cotti te la puoi cavare. Oppure puoi stampare parti che non vanno a contatto col cibo come mollette per sigillare, parti per una centrifuga per insalata...
  16. E' meglio fare miniature e figurine piuttosto che quella forma, parti con miniature semplici e ottimizza per quelle caratteristiche non per superfici lisce e angoli retti.
  17. Che poi il problema e' che sbagli processo produttivo: quella e' una forma da fare al laser o con una fresa piuttosto che con una stampante FDM. Te poi la vuoi fare con una stampa a resina che sarebbe per fare superfici curve o con molti dettagli. Tutti angoli e superfici piatte...
  18. Hai controllato il bowden o il termistore? O entrambi? Comunque non e' che ci sia tanta roba li' intorno: in alto c'e' il bowden, dentro l'hot end c'e' la cartuccia scaldante e il termistore, i relativi cavi. Il resto e' metallo. Poi ci sono le ventole e relativi supporti: non e' che avevi la ventola dell'hotend o il suo supporto molto vicina all'hotend?
  19. Magari hai cotto i tubi in silicone / PTFE che proteggono il termistore. Anche se cambi la gola devi tener conto del materiale del termistore.
  20. A quanto e' impostata MAXTEMP? Prova ad alzare il valore. 1. Se hai il bowden in line a 260 lo cuoci 2. Non servono piu' di ~240 per il PETg
  21. Qua ci sono dei fw precompilati e un configuratore: https://github.com/mriscoc/Ender3V2S1/releases/tag/20230904 Puoi anche cercare qualche video su you tube se vuoi configurartelo, il firmware si chiama mriscoc
  22. https://marlinfw.org/docs/gcode/G029-mbl.html Config.h : #define GRID_MAX_POINTS_X 5 // Don't use more than 7 points per axis, implementation limited. Ma che versione di Marlin hai compilato?
  23. Guarda che comunque non e' mica astrofisica: devi guardare esattamente che versione di scheda hai (dovresti vederlo anche da console) e partire da una configurazione di Marlin per quella, poi ci aggiungi ABL e sensori vari, abiliti le cose che ti interessano. Chiedere in giro per una config di esempio da chi lo ha gia' fatto e confrontarla. Per il display non ho idea come Creality ha implementato quello in uso, comunque Marlin ha 2 user interface proprie e (magari) puoi anche usare quella base. Se continui a cercare cose preconfezionate sarai sempre in balia di altri e cose che non conosci. Piuttosto compra una SKR 1.2 a 20e cosi' almeno non ti sbagli, e' una delle schede piu' vendute al mondo, e lasci la tua cosi' com'e'.
  24. Per provare a fare il firmware converrebbe partire da una macchina virtuale, cosi' non incasini il sistema operativo che usi in genere con tonnellate di roba. Poi magari quando hai un setup sensato e ci hai preso la mano lo installi nativo ma non ci sono vantaggi. Se hai paura per la scheda: ordinane una di scorta cosi' spaciughi quanto vuoi senza rischi di restare fermo. Non per spammare ma c'e' questa in offerta in questi giorni: https://www.aliexpress.com/item/1005005807800729.html I display sono una menata, se hai un vecchio smartphone o tablet da dedicare puoi fregartene del display e usare quello (non con Marlin), oppure comandarla solo da remoto.
  25. Io ho visto che gira sotto Klipper: Che versione di Marlin hai? C'e' il sorgente disponibile da Creality? Magari basta abilitare Linear Advance per quello oppure partire dal file di configurazione di quello.
×
×
  • Crea Nuovo...