Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.556
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    568

Tutti i contenuti di eaman

  1. La QIDI ha il Wifi, lo slicer per mac e' x86 se non sbaglio: https://drive.google.com/drive/folders/1l01RG7uhzeSsFHa-zQvuHLGY84jeZTEO Ma comunque la stampante dovrebbe andare anche via Wifi. Anche la Sovol ha klipper e Wifi quindi comunque e' controllabile via Wifi. Se il garage e' sulla stessa rete elettrica puoi usare un https://www.amazon.it/TP-Link-TL-PA4010-Powerline-Ethernet-HomePlug/dp/B00A0VBPLM
  2. eaman

    Kobra 2 pro rumore

    Prova a controllare i cavi, i connettori. Se pensi sia il motore prova a smontarlo e scambiarlo con quello di X e vedi se continua a farlo. Se fai un video mandalo anche all'assistenza che magari ci scappa un motore nuovo 😉
  3. Ma ancora: se ci metti un elastico non basta? Non pesa niente...
  4. Mi sa che devi farti una macro su misura in cui metti i movimenti prima della ritrazione. Cosi' ad occhio: M300 ;ACTIVATE BEEPER M117 PAUSED; write message G1 X10.000 Y200.000 E0; parking position M1; user stop M105; return to current temp Questo fa solo una pausa e il filamento fa' tirato e spinto a mano, con M1 Altrimenti vai nella sezione del gcode generato dallo slicer e prova a spostare la parte di movimento prima del resto.
  5. Hai notato che la QIDI ha il piatto piu' piccolo dell altre?
  6. Decisamente. Anche Pressure Advance e fare travel molto veloci con molta accelerazione e un cooling smodato. Per dire, la Ender3 prima di passare a direct faceva le benchy con 0.9mm, con i vecchi firmware andava a 4.5mm. Per quello dicevo "un genio", o meglio qualcuno che ha completamente customizzato firmware + hardware + slicer, cosa che e' il contrario di un profilo che puoi trovare standard in uno slicer.
  7. Quello lo fai solo con le Bambulab con AMS, le stampanti normali sono tutte monocolore a parte il fatto che puoi cambiare il filamento manualmente anche durante la stampa, pero' devi star li' e farlo tu. La QIDI smart e' una categoria superiore rispetto a tutte le altre macchine proposte. La Cobra 2 Pro dovrebbe costare ~230e, 300e non so se li vale. Le Neptune 4 sono un po' incasinate di software, l'ideale sarebbe prendere una 3 a molto poco e poi metterci Klipper dopo, stessa cosa con le vecchie Sovol SV06 sv06+. La SV07 e' quella un po' meno incasinata delle stampanti con Klipper a livello software. Guardati delle recensioni e aspetta qualche offerta.
  8. Ora se tu hai i rod in carbonio qualcuno potrebbe dire che gli elastici, o qualsiasi altra cosa, nel punto in cui stringono i rod possono fare attrito o massaggiare la fibra di carbonio fino al punto di ammorbidirla. IMHO se te di tanto in tanto muovi gli elastici risolvi questa menata, che e' praticamente inesistente. E comunque risaputo che qualsiasi cosa in carbonio non e' fatta per durare, non si mantiene omogenea in eterno come il metallo, almeno che per il tempo di vita non ci siano risonanze...
  9. Sovol ha un piano di refurbished https://sovol3d.com/products/refurbished-sv01-sv02-sv03-sv04-3d-printers?variant=44342234218805 ma costano praticamente come le nuove in offerte, ma sono in garanzia e con diritto di sostituzione. Anycubic dovrebbe avere uno store non ufficiale su ebay, in quel thread che avevo linkato ci potrebbe essere un link, se no cercale direttamente su ebay o manda una email alla loro assistenza. Cioe' in pratica alcuni produttori Cinesi hanno un centro che gli fa l'assistenza nei macro continenti e capita che siano direttamente questi a vendere a pacchi le stampanti ritornate, perche' non li mandano indietro fino in Cina. Pero' purtroppo si e' sparsa la voce e da alcuni mesi non si trova quasi niente di ritornato oppure hanno prezzi da black friday e se uno non e' esperto mi sa che non conviene portarsi a casa una macchina da debuggare che ha bisogno di ricambi. Quelle che vendono in garanzia e complete cambia poco, se becchi un'offerta piu' o meno il prezzo e' quello.
  10. Ok, se con "farli pieni" intendi dire con infill a 100% piuttosto che qualcos'altro ci puo' stare, cambia poco. Io avevo capito che tu volessi mettere dei rod pieni tra i supporti dell'effector: ovviamente non avrebbe funzionato perche' la funzione e' di tenerli in tiro per ridurre le risonanze, serve qualcosa di elastico. Cosa che una volta si faceva semplicemente con elastici, con le molle se non vuoi stare a cambiare elastici di tanto in tanto.
  11. Ah se ci fosse stato qualcosa l'avrei comprato io! Li controllo tutti i giorni ormai... Non prendere un usato / ritornato senza garanzie, non come prima stampante, quello lo prendi tra un annetto quando hai un po' di ricambi e esperienza. La prima stampante bisogna che funzioni.
  12. Elegoo ha sia l'usato di diversi gradi che il ricondizionato. Poi c'e' uno store ebay in cui vendono talvolta la roba in Europa direttamente dall'assistenza: https://www.ebay.it/sch/i.html?_trkparms=folent%3Aosce-service|folenttp%3A1&_trksid=p3542580.m47492.l71970&_ssn=osce-service
  13. Allora sei un genio, perche' tirare solo 0.7mm con il bowden vuol dire che tutto il resto e' messo molto molto bene. In genere col bowden con impostazioni vecchie si vedono anche del 6mm di ritrazione, in un range che parte da ~3m. Cioe' pure 10x! Ma dato che il valore e' reale perche' l'hai trovato con una calibrazione e ti vale pure con PETG che e' alquanto appiccicoso i complimenti ci stanno!
  14. eaman

    Ender 3 - vibrazioni

  15. Bho, ci sara' un GCODE stronzo che imposta un valore e resta in memoria fino a quando non resetti il firmware. BTW: 0.7mm di ritrazione in bowden: chi ha fatto quel profilo ho e' un genio o e' un idiota 😕
  16. Ah fa te! E a che scopo poi? Se non hai delle molle mettici degli elastici, o non metterci niente.
  17. Hai provato a stampare direttamente da computer via USB? Che non sia la SD o il file danneggiato.
  18. Non per una delta, parti da quelli delle varie delta FLSUN. Lo z-hop anche al doppio dell'altezza layer lo puoi mettere, soprattutto che lo faccia velocemente e anche in slope dato che sei su una delta.
  19. Evvabbe', senza stare a calibrare imposta la retrazione a 0.4mm, magari fai delle stringhe ma non impantani l'estrusore con chissa' quanto...
  20. Se intasi l'estrusore, rovini il nozzle o il bowden interno questo rimane anche con le stampe successive. Ma poi scusa sai ma perche' usare un profilo per bowden con il direct? Non potevi cambiare almeno la retrazione? Ce l'hai davanti pure in Fluidd...
  21. Puoi comprare un kit da Thoman: https://www.thomann.de/it/harley_benton_eguitar_kit_tstyle.htm e incidere un disegno sia sul body, tastiera (be' meglio se chiara) paletta. Puoi tagliarti un battipenna e farci un'incisione. Puoi anche fare un'incisione di riferimento per poi limare il legno o tagliarlo con il traforo. Oppure puoi fare dei porta chitarre, delle cover per la polvere... Magari puoi tagliarti un ukulele on un guitar box. La plastica non si incide perche' fonde, magari se la vernici puoi incidere la vernice, oppure segnarla e poi colorarla. Con il filamento avrai sempre le linee, ne hai meno con una stampante a resina ma per stampe funzionali in non si usa, puoi scartavetrare quello che fai con la FDM se vuoi: Resina c'e' da trappolare con sostanze chimiche, lavare le stampe, curare la resina... I risultati sono molto dettagliati ma strutturalmente meno solidi ed e' alquanto tribolato. Ma se fai tipo modellismo la resina e' piu' indicata. Un usato garantito / refurbished direttamente dall'azienda puoi prenderlo, da un privato per un principiante mi fiderei meno.
  22. Non e' mica tanto, manco per una non delta, e usa uno slicer che abbia lo Z-hop progressivo come slope o spiral.
  23. Potrebbe essere pure solo il file sulla SD a essere difettoso, copiato male. Cancellare un po' do roba sulla SD e provare a rifarlo con un altro slicer. Per altro se e' il codice lo vedi dall'anteprima nello slicer, se fosse la macchina mi fa molto strano che salti per un po' e poi torni esatta nello stesso punto. Non so se li sai ma con una Delta ci puoi dare un bel po' di Z-hop, non le piace ripassare sull'infill.
  24. Dato che ieri ho fatto le foto ad alcuni vasi per Input Shaping su Marlin, magari a qualcuno puo' tornare utile questo metodo per irrubostire i vasi risparmiando materiale: * stampare un vaso normale, con layer widht anche non particolarmente spessa, tipo 0.5mm * stamparne un altro uguale (o un semplice tondo) di 5-10mm piu' stretto in XY e 5-6mm in Z * comprare e preparare del gesso / stucco ben liquido, versarne nel vaso e piegandolo e ruotandolo fare in modo che il gesso vada a contatto con tutta la superficie interna, aiutarsi con un pennello fino al bordo, che restino alcuni millimetri sul fondo. * Inserire il vaso piu' piccolo all'interno: a seconda di quanto lo spingete in basso verra' su' il gesso ai bordi Volendo su puo' fare anche il vaso interno che copra il bordo superiore (se volete il file per Fusion chiedete, e' troppo grande da caricare sul forum): Oppure se e' roba piccola e ci va' tipo la terra per dei fiori basta la parte esterna e un po' di gesso all'interno senza il vaso interno: Morale: 10kg di gesso costeranno 5e (piu' meta' del peso in acqua) e stampandolo per questo uso non serve neanche fare un vaso con una line width particolarmente accentuata, si fa prima e si usa meno materiale.
      • 2
      • Like
  25. Ma no e' che puoi mandare in corto anche il display e pure l'intero alimentatore: poi se tu che li devi ricomprare. Quando qualcosa da' segni di malfunzionamento bisogna staccare tutto quello che c'e' attaccato, te invece compri roba nuova e l'attacchi a quella scheda: guarda che porta sfiga. Io non so dire, dovrei tirare a indovinare e comunque anche se fosse un contatto ballerino te non puoi tenerlo sull'hotend, anche se domani si muove qualcosa e torna a funzionare non e' mica sicuro.
×
×
  • Crea Nuovo...